Libri di Massimo Triches
Popolare, spopolare, ripopolare la montagna. Il caso di Selva di Cadore
Laura Fregolent, Sabrina Meneghello, Massimo Triches
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il libro affronta il tema dell'abitare la montagna guardando alle trasformazioni avvenute nel corso del tempo, e legate a dinamiche di spopolamento, perdita di attrattività, di attività economiche e di servizi. Negli ultimi anni il tema ha dato spazio a riflessioni e posizioni articolate, che hanno visto fiorire studi e analisi di carattere socio-economico, culturale, demografico e abitativo. Questo libro prova a leggere e analizzare da diversi punti di vista un contesto specifico – quello di Selva di Cadore – anche grazie all'interlocuzione con gli attori locali e gli esperti del tema. Selva diventa uno spazio di lavoro e ricerca, nel quale analizzare e descrivere i fenomeni che attraversano i contesti montani, esaminare progetti e politiche capaci di invertire dinamiche di spopolamento e scivolamenti a valle di persone, imprese e servizi. Le foto di Marina Caneve offrono un'ulteriore chiave di osservazione e lettura.
#Curacittà Venezia vs Marghera e la città-paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume raccoglie gli esiti della ricerca progettuale svolta presso l'Università Iuav di Venezia nell'ambito del PRIN La città come cura e la cura della città. Vari contributi mettono qui a confronto due parti di Venezia per molti aspetti antitetiche: il centro storico insulare e il quartiere di Marghera, nell'intento di individuare strategie di riqualificazione capaci di favorire un abitare sostenibile, supportato da stili di vita attivi e salutari. Nel ristabilire relazioni delle parti urbane di terraferma con quanto è posto al di là di margini, recinti o barriere, la cura della città lagunare si prefigura in particolare attraverso progetti inclusivi, capaci di integrare negli spazi aperti condivisi quei valori dei paesaggi d'acque cui appartengono. Lo stato di salute di una città molteplice viene indagato attraverso varie letture, tra cui la ricomposizione e interpretazione dei dati sulla qualità della vita dei suoi abitanti, le condizioni ambientali e la diffusione di malattie croniche non trasmissibili tra centro storico insulare e terraferma. L'esame di sistemi, spazi e servizi di cura, attivi o potenziali, coinvolge la mobilità, i valori riconosciuti dell'ambiente costruito, le trasformazioni in atto, gli spazi verdi e non ultimo il ruolo determinante dei luoghi di condivisione per una riqualificazione diffusa. L'infrastrutturazione del benessere articolata in sistemi di percorrenza ciclopedonale, tra strade vitali e oasi urbane, coinvolge soprattutto quelle aree di transizione individuate come soglie abitate che valorizzano i luoghi di margine in rapporto alla città-paesaggio.