Libri di Matteo Bianchin
Intenzionalità e interpretazione. Uno studio su Husserl
Matteo Bianchin
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 230
Questo lavoro analizza lo sviluppo della fenomenologia husserliana concentrandosi sul rapporto tra l’evoluzione della teoria dell’intenzionalità e la progressiva articolazione di una fenomenologia dell’intersoggettività. In questo rapporto si trovano per molti versi le radici della crisi della fenomenologia come filosofia trascendentale, ma anche le ragioni di un confronto fruttuoso con l’ermeneutica e con la filosofia analitica contemporanee. A partire da quest’analisi, l’ultimo capitolo considera l’influenza esercitata dal lavoro maturo di Husserl sulla fenomenologia sociale.
Ragioni e interpretazioni. Fenomenologia, società, politica
Matteo Bianchin
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2006
pagine: 240
Questo volume affronta alcune questioni filosofiche che toccano in maniera più o meno diretta i fondamenti della teoria sociale, dell'etica, della filosofia politica. I primi capitoli sono dedicati a problemi puramente teoretici: la portata e i limiti degli argomenti trascendentali, la relazione tra intenzionalità e interpretazione, il rapporto tra tempo e coscienza; quelli che seguono discutono i fondamenti ontologici, epistemologici e normativi della teoria sociale e politica, mentre gli ultimi affrontano temi più sostanziali. Il titolo allude all'intreccio di problemi teorici e questioni d'interpretazione che caratterizza parte del lavoro. Cosi, i saggi che compongono il volume possono essere letti secondo il filo del progetto teorico che sostengono, ma anche come il tentativo di delineare gli sviluppi, nella filosofia del Novecento, di una prospettiva fenomenologica riconoscibile ben al di là delle sue formulazioni più esplicite e ortodosse.