Libri di Matteo Felitti
Tecniche di diagnosi, riparazione e miglioramento di strutture in calcestruzzo armato degradate
Matteo Felitti, Lucia Rosaria Mecca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il problema del degrado delle strutture ed infrastrutture in calcestruzzo armato in Italia ha assunto negli ultimi anni il carattere di vera emergenza. Il manuale tratta vari casi di interventi sulle strutture esistenti in calcestruzzo armato ponendosi quale ideale complemento del testo sul Degrado delle Strutture in Calcestruzzo Armato curato da Felitti e Mecca. L’opera, illustrando alcuni interventi realizzati dagli stessi autori nello loro ultraventennale attività professionale, offre suggerimenti e spunti di approccio ai problemi che il progettista ed il costruttore si trovano più comunemente ad affrontare. Per tutti i casi studio il testo accenna all’esigenza “storica” (in funzione del dettato normativo) che influenza la capacità e l’accuratezza delle analisi sul comportamento del calcestruzzo armato, che nel tempo hanno visto il modificarsi sia delle tecniche di rilievo del danno e sia delle modalità di intervento. Allo stesso modo si sono modificati gli obiettivi progettuali passando dagli approcci prescrittivi a quelli prestazionali. Vengono esaminati, con dovizia di immagini e schemi commentati, casi che riguardano interi sistemi strutturali e interventi locali (travi, pilastri, fondazioni, ecc.).
L'influenza del rischio idrogeologico nella valutazione di infrastrutture e strutture esistenti. Aspetti innovativi sulla modellazione, analisi e verifiche per la valutazione della sicurezza strutturale associata al rischio fondazionale, idraulico e da frana e tecniche di intervento per la mitigazione
Francesco Oliveto, Matteo Felitti, Danilo Pelle
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 440
#hViste le problematiche relative al dissesto idrogeologico a cui sono soggette le infrastrutture su tutto il territorio nazionale, il libro vuole illustrare, in modo chiaro e con esempi concreti, le tecniche di analisi relative alla sicurezza di ponti e viadotti soggetti a rischio fondazionale, idraulico, da frana e idrogeologico. Dalle analisi numeriche, riportate nel libro, si evince come, ad esempio, le frane o i fenomeni di erosione localizzata, per fondazioni in alveo, sono molto pericolosi per la stabilità globale del ponte in quanto incidono su strutture esistenti spesso dotate di scarsa robustezza. Gli interventi di mitigazione del rischio su infrastrutture esistenti, o nel caso di nuove realizzazioni, come ad esempio i tiranti applicati in testa ai cordoli di paratie, oppure il sistema di micropali in fondazione, risultano molto efficaci a contrastare, rispettivamente, le spinte del terreno e la perdita di porzioni di terreno al di sotto delle fondazioni. Il libro, pertanto, è di sicuro interesse per i tecnici del settore, in particolare per gli ingegneri strutturisti e geotecnici.
Valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischi strutturale in condizioni statiche, sismiche e di degrado
Matteo Felitti, Francesco Oliveto, Danilo Pelle, Filippo Valvona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 488
Il testo fornisce un quadro completo sulla valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischio strutturale in condizioni sismiche e di degrado. Il tema del degrado, in particolare, è stato affrontato in maniera dettagliata in modo da fornire al lettore una panoramica completa sullo stato dell’arte. Sono approfonditi, inoltre, gli aspetti relativi alla modellazione e all’analisi di ponti e viadotti esistenti - in calcestruzzo armato - con danno inglobato. Con tale termine si intende il danno localizzato dovuto alla corrosione delle barre di armatura e la conseguente fessurazione del calcestruzzo. Il testo, aggiornato alle NTC 2018 e alle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, vuole proporre un nuovo approccio alle strutture esistenti allo scopo di eseguire - correttamente - analisi numeriche (Pushover, Pushdown e dinamiche non lineari), mettendo cioè in conto, la variazione dei paramenti meccanici dei materiali attraverso opportuni modelli di degrado.
Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato. Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero
Matteo Felitti, Lucia Rosaria Mecca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 236
La seconda edizione di questo testo di patologie edilizie, ampliata nei contenuti e aggiornata allo stato dell’arte delle ricerche, affronta il problema del degrado delle strutture in calcestruzzo armato. L’opera si rivolge al professionista che cerca conforto al momento della diagnosi di un edificio danneggiato, e più ancora quando si tratta di proporre soluzioni e restauri. Da questo punto di vista, il libro offre una guida sicura ed esaustiva in uno dei campi più impegnativi per i tecnici. Il testo può essere utilizzato con molto profitto anche dai giovani tecnici di fresca laurea, in quanto gli autori usano un linguaggio semplice e tecnico, ma rigoroso e “familiare” per chiunque abbia studiato con serietà la teoria delle strutture. In questa seconda edizione sono stati ampliati alcuni paragrafi per illustrare gli effetti strutturali del degrado localizzato. Sono stati poi inseriti alcuni esempi pratici - attraverso simulazioni numeriche avanzate - sulla propagazione dell’anidride carbonica e dei cloruri in sezioni in calcestruzzo armato. Inoltre sono stati chiariti alcuni aspetti sulla gerarchia di diagnosi e sullo schiaccio critico. Questo manuale si segnala per la sua ricca documentazione iconografica, per l’abbondanza di particolari strutturali degradati, e soprattutto per l’illustrazione di lesioni tipiche di meccanismi abbondantemente studiati in teoria, ma raramente ritrovabili nella pratica tecnica nella loro “purezza”.
Diagnosi del degrado: metodi avanzati per lo studio dei materiali e dell'ambiente costruito
Matteo Felitti, Lucia Rosaria Mecca, Nicola Santoro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 170
Il manuale descrive i risultati ottenuti dall'uso di alcune tecniche avanzate di diagnostica strutturale pensate per i professionisti del cantiere e per gli studiosi delle patologie edilizie, con taglio pratico. È stato scritto per essere letto da un vasto pubblico, senza la pretesa che il lettore abbia specifiche competenze sulle nuvole di punti e rilievi tridimensionali. Ognuno degli autori ha una consolidata esperienza nel proprio ambito, e tutti sono animati dal desiderio di innovare, cercare soluzioni nuove a problemi affrontati nella prassi quotidiana degli strutturisti, dei tecnologi del calcestruzzo o dei patologi delle strutture edilizie. Attraverso una raccolta di oltre 140 tavole a colori commentate, il manuale descrive e analizza i metodi avanzati per la diagnosi del degrado: dalla fotogrammetria di cantiere alle tecniche tomografiche nello studio dei materiali; dal rilievo tridimensionale (macro e microscopico) delle patologie edilizie all'uso della tecnologia del laser tridimensionale. L'opera fornisce utili indicazioni sulle analisi dei carotaggi del calcestruzzo e sull'espulsione del copriferro e dei distacchi oltre ad approfondire diversi altri aspetti legati all'innovazione nella diagnostica predittiva per la conservazione delle prestazioni nel tempo dei manufatti di ingegneria civile.
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
Matteo Felitti, Francesco Oliveto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 742
La robustezza di un sistema strutturale e geotecnico è intesa, sostanzialmente, come la capacità di prevenire o ridurre le conseguenze derivanti da un evento locale (eccezionale e/o estremo). Il testo, suddiviso in due parti distinte per un'agevole consultazione, affronta con piglio autorevole e approccio operativo il tema – ancora oggi poco conosciuto – della valutazione del comportamento strutturale attraverso gli indici di robustezza. Tra i molteplici aspetti trattati, il manuale analizza, in dettaglio, il fenomeno del collasso progressivo, le forme con cui può manifestarsi ed i relativi meccanismi di innesco e propagazione, proponendo, poi, esempi di interventi di retrofitting per ottimizzare la risposta strutturale. Inoltre, vengono riportati, in maniera esaustiva, numerose applicazioni numeriche per la stima degli indici di robustezza, con particolare riferimento alle strutture esistenti in c.a., murature e opere geotecniche. Tali casi studio, rappresentano utili strumenti operativi per lo strutturista che si occupa di tali tematiche. Prefazione di Franco Bontempi e Ivo Caliò.
Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato. Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero
Matteo Felitti, Lucia Rosaria Mecca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il testo affronta le problematiche relative al degrado delle strutture in calcestruzzo armato. In particolare vengono descritti i meccanismi chimico-fisici che provocano, nel tempo, il danneggiamento dei materiali e degli elementi strutturali. Molta attenzione è stata posta ai metodi che consentono di eseguire una corretta diagnosi del degrado e ai suggerimenti e alle soluzioni per il ripristino e la riparazione. Inoltre vengono descritte le innovative tecniche di monitoraggio strutturale che consentono di tenere sotto controllo i fabbricati nella loro vita in esercizio. Innovativo è sicuramente l’approccio unitario affrontato dagli autori in merito al “legame” indissolubile tra: degrado dei materiali - variazione delle prestazioni meccaniche degli elementi strutturali - variazioni del comportamento strutturale del fabbricato coinvolto. Il manuale, così impostato, vuole rappresentare un guida semplice, pratica e concreta per tutti i professionisti che ogni giorno affrontano tali problematiche.