Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Monfrinotti

Pace e violenza. Percorsi formativi all’interno dei testi sacri e delle tradizioni religiose dell'ebraismo, cristianesimo, islamismo

Annalisa Bini, Matteo Monfrinotti, Marco Pucciarini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 98

Tre studi pensati per gli insegnanti della religione cattolica e relativi alle tre grandi religioni del libro: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo, spesso accusate di essere state fonte di violenza motivata nel nome di Dio. I tre studi vogliono affrontare dunque questioni di enorme importanza nella nostra cultura contemporanea, per offrire al lettore una visione aperta e serena del dibattito. Perché una cosa è sicura: la violenza religiosa non può avere Dio come giustificazione.
10,90 10,36

Democrazia e teocrazia nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 182

Il presente volume raccoglie i contributi del Corso di aggiornamento per gli Insegnanti della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, e dedicato al tema Democrazia e teocrazia nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo (Assisi, ottobre 2019). Al di là della lunga storia dei due concetti, i contributi offerti cercano di mostrare l’attualità delle tematiche e i numerosi risvolti che hanno nell’ambito del contesto storico attuale. Contributi di D. Micheletti, R. Vinerba, S. Cicatelli. Curatore: Matteo Monfrinotti, Direttore della rivista scientifica Convivium Assisiese e della collana Strumenti IRC.
16,90 16,06

Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il presente volume raccoglie i contributi del Corso di aggiornamento per gli Insegnanti della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, e dedicato al tema Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo (Assisi, ottobre 2018). Il Corso ebbe un notevole successo non solo per la competenza degli studiosi che parteciparono, ma grazie anche all’universalità e all’attualità del tema portante, il maschile e femminile nelle diverse tradizioni religiose monoteiste, affrontato seguendo un metodo multidisciplinare: biblico, teologico, storico, filosofico. La scelta della tematica Il maschile e il femminile scaturiva dalla constatazione di ordine culturale e dal soddisfacimento di un’esigenza sentita da molti: negli ultimi anni la riflessione teologica sul maschile e femminile ha posto in evidenza le linee principali, a volte percepite come contraddizioni, presenti nei testi sacri e le tradizionali interpretazioni di esse. Di qui la necessità di rileggere tali indicazioni senza alcun tipo di pregiudizi e stereotipi tramandati come “ovvietà” e che a volte sono in contrasto con il messaggio fondamentale delle Scritture stesse.
16,90 16,06

Creatore e creazione. Il pensiero di Clemente Alessandrino

Creatore e creazione. Il pensiero di Clemente Alessandrino

Matteo Monfrinotti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 500

L'origine dell'universo, uno studio trasversale delle opere Clementine su Dio creatore, sul creato e sull'uomo. L'interrogativo cosmogonico e teogonico non fu solo dei pensatori e dei filosofi ma anche degli autori cristiani che ebbero come riferimento imprescindibile il racconto genesiaco. Genesi 1-3 fu il primo testo con il quale ogni catecheta era chiamato a confrontarsi per fornire risposte biblicamente fondate alle domande di Dio, sul creato, sulle origini dell'universo e dell'uomo. Il lavoro evidenzia e commenta i concetti e le formulazioni che si leggono in Clemente Alessandrino su Dio creatore, sul creato e sull'uomo creatura per eccellenza. Sulla base di una investigazione trasversale delle opere clementine si è cercato di elaborare una riflessione che possa essere riferimento indispensabile per ogni ulteriore investigazione sul tema nell'ambito della letteratura cristiana antica.
38,00

Natale. Scrigno della speranza

Natale. Scrigno della speranza

Matteo Monfrinotti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

Natale: in questo evento - la nascita di Gesù, segno dell'amore infinito di Dio per l'u-manità - è racchiuso il tesoro di speranza per ogni uomo: ogni creatura non è più prigioniera della sua condizione mortale, ma liberata per l'eternità. Alla luce di questa consapevolezza il volume vuole essere un sussidio alla meditazione: una raccolta di testi dei grandi Padri spirituali dei primi quattro secoli che aiuteranno il lettore a camminare verso il Natale. Il cammino tracciato è di nove giorni, corrisponde al tempo della Novena di Natale. Ogni lettura quotidiana è così strutturata: titolo del tema centrale; citazione del passo evangelico del giorno; una breve introduzione seguita dal testo patristico; alcuni spunti per la riflessione; preghiera di Colletta. Un aiuto per "giungere alla grotta di Betlemme" e contemplare la venuta della speranza tra gli uomini.
5,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.