Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maura Tampieri

L’ intelligenza artificiale e le sue evoluzioni. Prospettive civilistiche

Maura Tampieri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 348

Il lavoro presenta un’analisi degli sviluppi dell’intelligenza artificiale che attualmente si afferma con forza e cambia il volto della società sotto il profilo politico, etico, sociologico, economico e giuridico. Accanto alle notevoli opportunità e ai benefici socio-economici offerti dall’intelligenza artificiale, vengono posti in evidenza i rischi e i danni che possono derivare alla persona dall’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale. Il tema è già oggetto di analisi da parte dei legislatori che si impegnano nella ricerca di modelli giuridici adeguati: è pur sempre la legge, infatti, che attraverso norme e principi esprime scelte etiche e valori condivisi nel rispetto di un logos comune. Secondo l’autrice un’alleanza tra tecnologia e diritto può rappresentare l’architrave di una risposta democratica e lungimirante per la sicurezza e l’affidabilità delle nuove tecnologie. La seconda parte della monografia prende in esame le applicazioni dell’intelligenza artificiale relative ad alcuni specifici ambiti quali: la protezione dei dati personali, la sanità e l’automotive, anche al fine di valutare se siano sufficienti le categorie tradizionali del diritto per dare soluzioni certe alle questioni sollevate o se invece sia necessaria una disciplina ad hoc, nell’ottica dell’armonizzazione. Dal framework così delineato, emerge la necessità di un governo antropocentrico dell’intelligenza artificiale, da declinare in chiave personalistica e solidaristica, al fine di tutelare le libertà e i diritti fondamentali di tutti coloro che interagiscono con i sistemi di IA. Dunque, si rivela importante un approccio human in command che permette di mantenere il controllo dell’uomo sulle decisioni della macchina intelligente il cui margine di rischiosità è sì particolarmente ridotto nelle macchine dotate di un elevato livello di autonomia, ma non è comunque completamente eliminabile.
39,00 37,05

Il danno non patrimoniale. La lesione di valori costituzionalmente tutelati

Maura Tampieri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

pagine: 422

Nel presente contributo l'Autrice analizza la categoria del danno non patrimoniale alla luce dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Il pregiudizio in esame trova riscontro sia nella responsabilità aquiliana sia nei rapporti contrattuali ed è riconosciuto nelle voci del danno biologico, del danno morale, e del danno esistenziale. Particolare attenzione è dedicata alla lesione dei valori costituzionalmente garantiti, sempre più avvertiti dalla coscienza contemporanea come fondamentali alla realizzazione della personalità dell'individuo.
21,00 19,95

La tutela civile della persona. Profili risarcitori

Maura Tampieri

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: X-164

Lo studio vuole prendere in considerazione la problematica dei diritti umani relativa alla loro lesione nel sistema della responsabilità civile in contrapposizione ai danni di natura patrimoniale. Lo studio si avvale delle più autorevoli teorie della dottrina, delle fonti civilistiche e dei contributi della nostra Carta Costituzionale.
16,00 15,20

Immissioni intollerabili e danno alla persona

Maura Tampieri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XX-214

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.