Libri di Maurice Denis
I segreti della pittura seguito da «Vita e opere di Paul Sérusier» di Maurice Denis
Paul Sérusier, Maurice Denis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 144
Artista dal temperamento vivace, Paul Sérusier è stato uno dei pittori che, riuniti attorno a Paul Gauguin, sul finire del Diciannovesimo secolo diedero vita alla Scuola di Pont-Aven. Sperimentatore prolifico e instancabile, antiaccademico ma incline alla riflessione teorica e alla didattica, si fece portavoce della lezione di Gauguin tra gli artisti più giovani, diventando la figura cardine del movimento dei nabis. Si appassionò poi alla concezione mistico-estetica di Padre Desiderius Lenz e sviluppò un metodo compositivo basato sulla sezione aurea. Finalmente, nel 1921, diede alle stampe I segreti della pittura, un breve trattato, a cavallo tra estetica e numerologia, che rappresenta la summa di tutte le sue ricerche. Diviso in tre parti, il testo illustra i fondamenti concettuali dell’arte pittorica, i princìpi geometrico-matematici della forma e i criteri di scelta e accostamento dei colori. La presente edizione è introdotta da un saggio di Simona Rinaldi e riprende la versione francese del 1942, nella quale Maurice Denis, amico fraterno dell’autore, offre il suo affettuoso ricordo di Sérusier, che è anche la rievocazione di un’intera stagione artistica.
I segreti della pittura seguito da «Vita e opere di Paul Sérusier» di Maurice Denis
Paul Sérusier, Maurice Denis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 140
Artista dal temperamento vivace, Paul Sérusier è stato uno dei pittori che, riuniti attorno a Paul Gauguin, sul finire del Diciannovesimo secolo diedero vita alla Scuola di Pont-Aven. Sperimentatore prolifico e instancabile, antiaccademico ma incline alla riflessione teorica e alla didattica, si fece portavoce della lezione di Gauguin tra gli artisti più giovani, diventando la figura cardine del movimento dei nabis. Si appassionò poi alla concezione mistico-estetica di Padre Desiderius Lenz e sviluppò un metodo compositivo basato sulla sezione aurea. Finalmente, nel 1921, diede alle stampe "I segreti della pittura", un breve trattato, a cavallo tra estetica e numerologia, che rappresenta la summa di tutte le sue ricerche. Diviso in tre parti (A, B e C), il testo illustra i fondamenti concettuali dell'arte pittorica, i principi geometrico-matematici della forma e i criteri di scelta e accostamento dei colori. La presente edizione è introdotta da un saggio di Simona Rinaldi e riprende la versione francese del 1942, nella quale Maurice Denis, amico fraterno dell'autore, offre il suo affettuoso ricordo di Sérusier, che è anche la rievocazione di un'intera stagione artistica.
Neotradizionalismo
Maurice Denis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 120
Con la verve sferzante dei suoi vent'anni, Maurice Denis compone nel 1890 una brillante dichiarazione di poetica destinata a diventare uno dei testi fondamentali del modernismo. Studente all'École des Beaux-Arts e all'Académie Julian, aggiornatissimo sulle ultime tendenze, Denis frequenta i Salon e le altre rassegne artistiche, non esitando a criticare i nomi più affermati della scena parigina negli anni Ottanta del XIX secolo. E malgrado l'insolenza dei suoi attacchi, la Storia gli darà ragione, relegando in breve tempo molti di quei nomi tra le fila dei comprimari. Realismo e naturalismo lo nauseano, perché «l'arte è santificazione della natura» e non imitazione; ogni approccio «scientifico» alla pittura lo annoia; e detesta l'inerzia mentale di una generazione intrappolata nelle proprie convenzioni accademiche. Soprattutto, trova insensata l'enorme enfasi che nell'apprezzamento estetico di un quadro si usa attribuire al soggetto rappresentato rispetto alla forma di rappresentazione. Contro gli sterili sofismi, allora, Denis auspica un ritorno a valori antichi, tradizionali, di decorativismo puro: una visione apparentemente retriva, che però, predicando l'emancipazione delle linee e dei colori dalla resa descrittiva del tema, veicola il germe dell'astrazione più radicale.