Libri di Maurice Sendak
Orsetto
Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak
Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2013
pagine: 61
Primo episodio della saga. I piccoli lettori in queste pagine incontrano la famiglia di Orsetto, vivendo insieme a lui una bellissima storia. E imparano a conoscere i disegni di grandi illustratori di questi anni. Età di lettura: da 5 anni.
Papà Orso torna a casa
Else Holmelund Minarik
Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2016
pagine: 70
La famiglia di Orsetto si arricchisce di un nuovo, grande (e grosso) personaggio. Il secondo episodio della saga che ha reso Maurice Sendak l'artista più amato da milioni di piccoli lettori. Età di lettura: da 5 anni.
Nel paese dei mostri selvaggi
Maurice Sendak
Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2018
pagine: 44
Questo piccolo libro ha una lunga e curiosa storia. Avrebbe dovuto chiamarsi, in origine, «Nel paese dei cavalli selvaggi», ma al momento di disegnarlo Sendak si accorse che la congrega di mostri cui aveva pensato fin dall'inizio non aveva nulla di equino, mentre assomigliava, e molto, alla sua sterminata famiglia ebraica, come il piccolo Sendak l'aveva conosciuta in varie feste comandate della sua infanzia. E così, mostri e mostresse finirono per prendere le fattezze di zii, cugine e affini Sendak, con un effetto che, nei primi anni di vita del libro, spaventò i lettori molto più di quanto l'autore desiderasse: ma che poi invece li conquistò, una volta per tutte. Età di lettura: da 3 anni.
La cucina della notte
Maurice Sendak
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2020
pagine: 48
Le avventure di Mickey nel regno fatato dove ogni bambino sognerebbe di rifugiarsi, quando scende il buio: una meravigliosa panetteria. Età di lettura: da 5 anni.
Il giocoliere di nostra signora. Un classico di Natale
R. O. Blechman
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 144
È la notte di Natale. Tutti i monaci hanno preparato un dono per la Vergine nella cappella del monastero: gli amanuensi hanno scritto, gli scultori hanno scolpito, il cuoco ha cucinato, ognuno ha messo il proprio lavoro al servizio di Maria. Tranne Cantalberto. Cantalberto è un giocoliere e si è ritirato nel monastero sperando di dare un senso più alto alla sua vita, ma non sa scrivere o scolpire o cucinare. Allora fa quello che sa fare al meglio delle sue possibilità: e questo è il dono più bello che si possa fare e ricevere. Il celebre illustratore R. O. Blechman ha dato vita nel 1952 a una graphic novel ante litteram, riscrivendo una leggenda medievale con il suo tratto rapido e ironico.
Caldecott & Co. Note su libri e immagini
Maurice Sendak
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2021
pagine: 272
Nel corso della sua vita Maurice Sendak pubblicò con regolarità saggi e recensioni dedicate a una varietà sorprendente di scrittori e illustratori ai quali andava la sua ammirazione. Forse molti di questi nomi non dicono molto, ancora, al pubblico italiano dei non specialisti, ma indicano ineludibili punti di riferimento nella storia della letteratura per l'infanzia e dell'albo illustrato in particolare e i loro libri sono autentici e preziosi tesori da riscoprire: da Randolph Caldecott, George MacDonald e Beatrix Potter a Margot Zemach, Harriet Pincus e Edward Ardizzone, da Lothar Meggendorfer a Maxfield Parrish, passando per i più familiari Mamma Oca e Hans Christian Andersen. In un saggio della raccolta, “La forma della musica”, Sendak esplora i modi sottili nei quali la musica ha influenzato le sue illustrazioni e l'opera di alcuni artisti «che raggiungono quell'autentica vitalità in cui consiste l'essenza del libro illustrato», diventando in qualche modo chiave di lettura rispetto al lavoro di tanti altri autori – del passato come del presente – e della natura dell'albo illustrato stesso come forma testuale. La seconda parte di "Caldecott & Co." raccoglie diversi saggi a carattere autobiografico e interviste, al pari dei memorabili discorsi di accettazione della Caldecott Medal del 1964, dell'Hans Christian Andersen Award del 1970 e del Laura Ingalls Wilder Award del 1983.
Le storie di Orsacchiotto
Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 128
Orsacchiotto e la sua mamma, piccoli giochi e grandi interrogativi, gli incontri con gli amici (tra gli altri un gufo, un'anatra, un gatto), la festa di compleanno, la storia della buonanotte, le avventure con papà e dai nonni: la vita di un cucciolo ingenuo e disarmante proprio come un bambino vero scorre in queste storie brevi, raccontate con poche frasi essenziali. Età di lettura: dai 4 anni.
Le storie di Orsacchiotto
Else Holmelund Minarik, Maurice Sendak
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1998
pagine: 256
Zlateh la capra e altre storie
Isaac Bashevis Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2021
pagine: 102
Sette racconti che racchiudono come in uno scrigno la magia, la bizzarria, l'incanto di un mondo remoto e per sempre perduto – quello delle comunità ebraiche della Polonia –, che solo la letteratura ha il miracoloso potere di mantenere in vita. Perché nelle storie «il tempo non svanisce», e per lo scrittore e i suoi lettori «tutte le creature vivono per sempre». Storie che nessun altro se non Sendak, grande ammiratore di Singer, avrebbe potuto – magnificamente – illustrare. Età di lettura: da 8 anni.
Presto e Zesto a Limboland
Arthur Yorinks, Maurice Sendak
Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2022
pagine: 28
Raccontate con la seducente metrica del nonsense, le avventure di Presto e Zesto nel misterioso, spaventevole paese di Limboland sono il più toccante e divertente congedo potessimo aspettarci dal grande, amatissimo Sendak. Età di lettura: da 5 anni.
George e Martha
James Marshall
Libro: Libro rilegato
editore: LupoGuido
anno edizione: 2023
pagine: 196
George e Martha sono due ippopotami, dall’aria elegante e un po’ svagata. Sono grandi amici, si apprezzano a vicenda e passano molto tempo insieme: le loro brevi storie sono fatte di quotidianità, scherzi, dispetti, incomprensioni, ma anche di grandi prove di generosità e altruismo. George è di buon cuore ma tende a essere superato in astuzia da Martha. È pieno di gioia di vivere e ingenuità. Marta è intelligente, si comporta un po’ da diva, con il suo piglio da condottiera che la trasforma in una furia quando viene provocata. Di certo non esistono al mondo amici più solidali di loro, che sappiano incoraggiare e giustificare le debolezze dell’altro e altrettanto bravi a risolvere i disaccordi. In queste piccole storie, tradotte per noi da Sergio Ruzzier, l’assurdo e la bontà d’animo vanno di pari passo, bilanciano la dolcezza e il senso del ridicolo, la tenerezza e il dissapore. Un inno all’amicizia e alla consapevolezza che le persone, a volte, sono un mistero che va rispettato. Età di lettura: da 3 anni.
Il Signor Coniglio e il regalo perfetto
Charlotte Zolotow
Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2024
pagine: 39
Si sa, non è mai facile scegliere il regalo di compleanno perfetto per la mamma. Per non sbagliare, però, ci si può rivolgere a un amico fidato, come fa la piccola protagonista di questo racconto, e il Signor Coniglio è proprio l’aiutante ideale. Mentre camminano insieme per una campagna incantevole, la bambina e il Signor Coniglio passano in rassegna i gusti della mamma e un lunghissimo campionario di doni possibili e impossibili, osservando un unico criterio: che il regalo sia composto da tutti i colori preferiti di chi lo dovrà ricevere. Ed ecco che, in un battibaleno, è pronto il regalo più delizioso e sorprendente – proprio come queste pagine tra il quotidiano e l’onirico, scritte da Charlotte Zolotow e impreziosite dalle magnetiche illustrazioni di Maurice Sendak. Età di lettura: da 5 anni.