Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Agrò

Musica e astronomia. Da Pitagora a Steven Spielberg

Musica e astronomia. Da Pitagora a Steven Spielberg

Maurizio Agrò

Libro: Libro in brossura

editore: Discovery Edition

anno edizione: 2022

pagine: 157

Gli antichi popoli della terra parlavano della creazione dell’universo per mezzo dell’emissione sonora, le moderne ricerche scientifiche in campo astrofisico-cosmologico hanno dimostrato che non sbagliavano e la Radiazione Cosmica di Fondo può essere considerata la prova che il nostro universo, in un certo senso, sia nato proprio da un suono. Il libro è un viaggio tra musica e astronomia, dai contributi di scienziati come Newton e Einstein alle influenze di David Bowie, Elthon John ed una personale visione del regista Steven Spielberg per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”.
19,00

Francesco Paolo Neglia. Nella vita e nell'arte. La prima biografia ufficiale

Francesco Paolo Neglia. Nella vita e nell'arte. La prima biografia ufficiale

Maurizio Agrò

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 224

La prima biografia ufficiale di Francesco Paolo Neglia (1874-1932), costruita interamente sulla base di documenti originali, qui riportati. La vita, la personalità, la produzione artistica, il pensiero di Neglia sull'importanza educativa della musica cosiddetta "popolare", il catalogo completo delle opere: testimonianze di una vita tribolata che non volle mai piegarsi all'appiattimento artistico.
14,20

L'antico Egitto e la musica

L'antico Egitto e la musica

Maurizio Agrò

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2008

pagine: 120

Le tombe mostrano varie rappresentazioni parietali in cui le scene di vita quotidiana, religiosa, militare e nella sfera privata, venivano accompagnate dalla musica e dai relativi musicisti. Il tempo ha restituito i nomi di alcuni arpisti, liutisti e cantanti, considerati delle vere celebrità e ha dato la possibilità di studiare la complessità delle strutture musicali e degli strumenti. È stato quindi possibile ricostruire la tecnica esecutiva e la scala degli intervalli, nonché l'utilizzo sociale della musica e i ruoli gerarchici che governavano gli ensemble e i cantanti. La musica egizia appare quindi molto complessa e soprattutto sembra essere alla base di tutta la musica occidentale. Il volume traccia un quadro ampio sul significato di musica per gli egizi prendendo in esame sia gli aspetti più tecnici, armonia, strumenti musicali, canzoni e musici, sia gli aspetti sociali come musica e sessualità, musica, religione e vita quotidiana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.