Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Codogno

Matematica in pausa caffè

Maurizio Codogno

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2020

pagine: 158

Paradossi in matematica ce ne sono tanti, ma uno su tutti riguarda la sua stessa natura: è una delle materie più odiate a scuola, eppure si presta a innumerevoli giochi e curiosità. Insomma, in apparenza noiosa e distante, la matematica non solo è ovunque nelle nostre vite, ma è anche divertente, a patto di prenderla nel modo giusto. E il modo giusto lo ha sicuramente trovato Maurizio Codogno, che in Matematica in pausa caffè ci parla di code nel traffico (se la vostra è sempre la più lenta, un motivo c'è...), di ascensori e di Google, di carte da gioco e di dadi, di file troppo compressi e di scommesse (vinte e perse). In poche parole, di tutto quello di cui parlereste mentre prendete un caffè con un amico.
13,00 12,35

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?

Douglas R. Hofstadter

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 508

Nel 1979 un giovane professore dell'Università dell'Indiana, Douglas Hofstadter, sorprese il mondo con un libro di enorme mole, labirintico, geniale e di immenso successo, Gödel, Escher, Bach, basato sulla tesi che la chiave dell'anima umana risiedesse in una struttura astratta sotto forma di anello. A decenni di distanza, molte cose sono cambiate, i computer hanno invaso le nostre vite e gli studi sul cervello hanno raggiunto un grado di dettaglio impressionante. Eppure, resta intatto l'ultimo mistero: dove si trova e come è fatta l'anima? Cos'è che chiamiamo «io» quando parliamo di - o con - noi stessi? Cosa resta (se resta qualcosa) dopo la nostra morte fisica? Confermando in pieno le sue doti di scrittore originalissimo, capace di metafore illuminanti, di invenzioni lessicali dai molteplici livelli semantici, di giochi di prestigio e d'artificio linguistici e narrativi, in questo nuovo libro Hofstadter offre la summa dei suoi studi, una riflessione profonda e personale sui temi e i quesiti centrali della filosofia e della spiritualità, dall'anima alla volontà, dal libero arbitrio alla coscienza.
15,50

Chiamatemi pigreco. Biografia del numero più famoso della matematica

Maurizio Codogno

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2022

pagine: 144

«Il volume della sfera qual è? Quattro terzi pi greco erre tre». Il pi greco è uno dei primi misteri in cui ci si imbatte studiando matematica. È un numero, ma si chiama con una lettera; si dice che vale 3,14 eppure nessuno sa esattamente il suo vero valore; nasce insieme alla circonferenza, però appare nei posti più impensati. Questo libro racconta la sua storia, che si intreccia con la storia della matematica: i più grandi matematici di tutti i tempi hanno provato (spesso invano) a calcolarlo e hanno fatto a gara per trovare sempre più cifre dopo la virgola. Scopriremo che pi greco è un protagonista a tutto tondo non solo della matematica, ma persino della nostra vita.
16,00 15,20

Numeralia

Maurizio Codogno

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 206

A volte ci sentiamo assediati dai numeri. Sembrano spuntare da tutte le parti e non darci tregua, rievocando forse terribili ricordi scolastici. Ma proprio a causa della loro ubiquità, i numeri hanno una loro vita anche al di fuori della matematica: possono diventare il punto di partenza per vedere letteratura, arte e in generale il mondo con occhi diversi e - perché no? - ritornare alla matematica per una via più divertente. "Numeralia" spiega perché Dante parla del 515 e Guareschi del 23; racconta di come i 99 "Esercizi di stile" di Queneau e "Le mille e una notte" siano due facce della stessa medaglia. Parla della Risposta con la R maiuscola e delle canzonette, di Paperino, Topolino e della Banda Bassotti, di numeri enormi come un googol e piccoli come lo zero, che in questa grande famiglia è lo zio un po' matto.
16,00 15,20

Scimmie digitali. Informazione e conoscenza al tempo di Internet

Paolo Artuso, Maurizio Codogno

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

La Rete sta cambiando il nostro cervello e la nostra mente: ci stiamo impoverendo nell'ineluttabile passaggio dall'"homo analogicus" all'"homo digitalis"... O almeno questo è quanto vogliono farci credere alcuni guru autonominati. Gli autori non sono affatto d'accordo. I nostri principi comunicativi e cognitivi restano gli stessi: la mente è sì plasmabile e malleabile ma non può subire una trasformazione radicale in pochi decenni. Le bufale sono sempre esistite; concetti come la coda lunga sono soprattutto trovate pubblicitarie; nel mondo dell'always on quello che vogliamo è comunicare con chi ha i nostri stessi interessi. Conoscere è potere: ma per poter conoscere occorre prima imparare a trovare le cose davvero importanti. Questo libro offre gli strumenti per capire come sfuggire ai cacciatori di attenzione che sono i predatori dell'era tecnologica.
15,00 14,25

Matematica in pausa pranzo

Maurizio Codogno

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2016

pagine: 156

"Matematica in pausa caffè" ha dato un assaggio di quanto numeri e formule non solo siano ovunque nelle nostre vite ma possano anche essere molto divertenti. Ora Maurizio Codogno torna con una scorpacciata di matematica, piena di portate e alla portata di tutti. Organizzato in quattro sezioni (antipasti, primo, secondo e dessert) proprio come un pranzo, questo libro svela nuove appetitose curiosità matematiche. Un boccone dopo l'altro impareremo quale sistema usare per piastrellare un pavimento a simmetria pentagonale, a quali trucchi ricorrere per stupire gli amici ed essere più veloci di un computer, e che dire "io so che tu sai" non è la stessa cosa di "io so che tu sai che io so che tu sai". E poi ancora concorsi a quiz, elezioni, lotterie, vaccini e porzioni di pizza, in una sfiziosa "insalata di matematica" per tutti i palati.
15,00 14,25

Matematica in pausa pranzo. Piacevoli passeggiate nel mondo della matematica

Matematica in pausa pranzo. Piacevoli passeggiate nel mondo della matematica

Maurizio Codogno

Libro: Libro rilegato

editore: Hachette (Milano)

anno edizione: 2018

pagine: 144

Se credete che la matematica sia fatta solo di certezze, preparatevi a essere smentiti. In questo libro troverete conclusioni paradossali e contrarie al buonsenso, leggi che valgono spesso ma non sempre, addirittura coppie di giochi che vi daranno la vittoria anche se - presi uno per uno - vi condannerebbero alla sconfitta. Insomma, ecco a voi il lato oscuro della matematica.
9,90

Matematica in relax. 99 problemi divertenti da risolvere e capire con l'aiutino e il Post Scriptum

Matematica in relax. 99 problemi divertenti da risolvere e capire con l'aiutino e il Post Scriptum

Maurizio Codogno

Libro: Libro rilegato

editore: Hachette (Milano)

anno edizione: 2017

pagine: 208

Questo volume raccoglie 99 problemi intriganti, che a prima vista possono sembrare difficili o addirittura impossibili, ma che in realtà si possono risolvere facilmente se solo si riesce a intravedere la giusta scorciatoia. Non servono particolari conoscenze matematiche, né calcoli complicati, ma solo un cervello sveglio, lo spirito di osservazione di un giallista e l'attitudine a vedere le cose in un modo un po' diverso dal solito.
9,90

Matematica in pausa caffè. Chiaccherate leggere su numeri e formule

Matematica in pausa caffè. Chiaccherate leggere su numeri e formule

Maurizio Codogno

Libro: Libro rilegato

editore: Hachette (Milano)

anno edizione: 2017

pagine: 176

A scuola ci hanno insegnato che "più per più fa più e meno per meno fa più", ma quanti hanno davvero capito perché? Questo libro affronta molte delle domande che, come questa, possono sembrare irrilevanti e invece hanno un grande interesse matematico. Senza dover studiare una sola formula, scoprirete perché la fila che scegliamo non è mai la più veloce, perché a volte le statistiche mentono. Come mai il tennis è un gioco potenzialmente iniquo. Come mai i nostri amici, perfino in quest'epoca di Facebook e Twitter, hanno sempre più amici di noi.
9,90

Matematica in pausa caffè

Matematica in pausa caffè

Maurizio Codogno

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2014

pagine: 158

Paradossi in matematica ce ne sono tanti, ma uno su tutti riguarda la sua stessa natura: è una delle materie più odiate a scuola, eppure si presta a innumerevoli giochi e curiosità. Insomma, in apparenza noiosa e distante, la matematica non solo è ovunque nelle nostre vite, ma è anche divertente, a patto di prenderla nel modo giusto. E il modo giusto lo ha sicuramente trovato Maurizio Codogno, che in "matematica in pausa caffè" ci parla di code nel traffico (se la vostra è sempre la più lenta, un motivo c'è...), di ascensori e di Google, di carte da gioco e di dadi, di file troppo compressi e di scommesse (vinte e perse). In poche parole, di tutto quello di cui parlereste mentre prendete un caffè con un amico.
13,00

Matematica in relax

Matematica in relax

Maurizio Codogno

Libro: Copertina morbida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2011

pagine: 215

L'autore ha raccolto 99 problemi intriganti, che a prima vista possono sembrare difficili, ma che hanno una soluzione inaspettatamente facile. In un certo senso la vera difficoltà consiste nel trovare l'idea giusta per risolverli non servono infatti conoscenze avanzate di matematica né risme di carta. Qualche volta si chiede semplicemente di fare molta attenzione al testo e di vedere le cose in un modo un po' diverso dal solito. Con questo libro anche i più scettici scopriranno che è possibile divertirsi risolvendo un problema logico o matematico.
11,00

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?

Douglas R. Hofstadter

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: XI-508

Nel 1979, un giovane esperto di intelligenza artificiale sorprese il mondo con un libro di enorme mole, labirintico, geniale e di immenso successo. Il libro era "Gödel, Escher e Bach" e il suo autore Douglas Hofstadter. Attraverso logica matematica, musica, paradossi grafici e linguistici, Hofstadter cercava di dare sostanza a un'intuizione che sembrava scandalosa: la mente umana potrebbe non essere altro che un computer, i neuroni dei semplici chip, l'intelligenza mera capacità di eseguire i programmi scritti nel cervello. A quasi trent'anni di distanza, molte cose sono cambiate: i computer non occupano più gli scantinati delle università ma sono in tutte le case e in tutte le tasche, e gli studi sul cervello hanno raggiunto un grado di raffinatezza quasi inimmaginabile. Eppure, resta intatto l'ultimo mistero: dove si trova e come è fatta l'anima? Cos'è che chiamiamo "io" quando parliamo con noi stessi? Cosa resta di noi (se resta qualcosa) dopo la nostra morte fisica? Nel libro di Hofstadter troviamo tutta la sua abilità di divulgatore, capace di spaziare dalla letteratura all'informatica, dai giochi di parole ai dibattiti più attuali della filosofia, dagli esempi più curiosi agli esperimenti mentali più originali e vividi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.