Libri di Maurizio Crema
Naviganti di frodo
Maurizio Crema
Libro: Copertina morbida
editore: Risfoglia Editore
anno edizione: 2021
pagine: 143
Alvise, Silvia e Daniele, tre ragazzi veneziani, hanno un sogno: navigare fino in Dalmazia come ai vecchi tempi, senza motore, soli nel vento. Decidono quindi di "prendere in prestito" la barca tradizionale del padre di due di loro per affrontare un avventuroso viaggio attraverso l'Adriatico. Quando incontrano Emira, un'albanese loro coetanea braccata dall'organizzazione criminale che l'ha costretta a prostituirsi, quella che doveva essere una spensierata crociera prende una piega inaspettata e diventa una fuga verso la libertà. Naviganti di frodo è una storia di amicizia, di incontri inattesi che costringono a fare i conti con le proprie debolezze lasciando un segno indelebile, di legami tanto profondi che neanche il tempo e la distanza riescono a spezzare.
Banche rotte. I giorni bui di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza
Maurizio Crema
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2016
pagine: 126
Articolo 47 della Costituzione Italiana: "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito. Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese". La crisi delle banche raccontata con un ritmo incalzante, da giallo finanziario, con una ricca e dettagliata documentazione e una sezione conclusiva che propone un vademecum e i consigli per i risparmiatori. La ricostruzione delle vicende che hanno sconvolto due grandi banche del Nordest con filiali in tutta Italia e anche all'estero: Veneto Banca e Popolare di Vicenza. E la storia dei due banchieri che ne hanno segnato il destino, Zonin e Consoli. Le inchieste che hanno portato ai blitz della Finanza, i giochi e le strategie che hanno impedito la fusione, le manovre e i privilegi dei grandi soci, il ruolo della Banca d'Italia, l'illusione di essere al riparo dalla crisi e poi, invece, la rovina di tanti risparmiatori che hanno visto crollare il valore delle loro azioni, quasi dieci miliardi di euro bruciati nel volgere di poche stagioni. Infine la trasformazione in Spa e la quotazione in Borsa voluta dalla Bce. Una volta essere socio di una banca locale sembrava l'investimento più sicuro, affidato a persone conosciute e leali con il territorio. I fatti hanno svelato un'altra amara realtà.
A est del Nordest. In spider alla conquista della Romania e altri racconti
Maurizio Crema
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2011
pagine: 172
Quale mezzo migliore di una vecchia spider per attraversare d'un balzo Slovenia, Croazia e Serbia giungendo così alle Porte di Ferro? Si intrecciano con le vivaci e stravaganti avventure del protagonista, le storie degli italiani che in Romania avevano trasferito le loro fabbriche negli anni Novanta e le voci degli immigrati dell'Est Europa che oggi lavorano come badanti, muratori e operai in Italia. Scopriremo presto tuttavia come l'ultima fermata dell'imprenditoria nostrana non sia stata Bucarest - decadente e torbida come ai tempi della dittatura - ma Chisinàu, capitale della Moldova, un piccolo Stato in cui alcuni nostri connazionali hanno trovato nuove opportunità, quasi una seconda patria. Un volume per chi, prima o poi, seguirà il Danubio fino al Mar Nero e per chi desidera comprendere meglio i Paesi al di qua e al di là dei confini orientali dell'Unione Europea, il loro passato ma soprattutto il loro, e il nostro, futuro.
Sulle ali del leone. A vela da Venezia a Corfù navigando lungo le rotte della Serenissima
Maurizio Crema
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 2007
pagine: 176
Da Venezia a Corfù in barca a vela, spinti dal vento, su una barca in legno d'antan, per rintracciare le orme della Serenissima. Un viaggio che riunisce avventura e storia, passione e poesia. Partire per tornare, viaggiare sull'onda di un respiro più antico, arrivare ai confini di un sogno, quello di Venezia e del suo mondo, e scoprirne mille altri. E sapere di sale e solitudine, incrociare le energie di tanti. Navigare nel tempo e nella realtà per ricordare, capire, riannodare. E far ritornare l'antico Golfo di Venezia, l'Adriatico, un ponte tra genti e culture dopo che per un secolo, l'ultimo, è stato un muro. A bordo di una barca a vela un po' scassata ma tenace, un gruppo di avventurieri e un giornalista, inseguono le orme della Serenissima lungo una rotta antica, percorsa un tempo dalle galee, da Venezia a Corfù passando per Croazia, Montenegro e Albania. Cercano la storia, ma soprattutto loro stessi, antenne e testimoni, viaggiatori e curiosi. In balia del vento e della vita che scorre.
Viaggio ai confini dell'Occidente. In moto sulle strade dell'Albania
Maurizio Crema
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2005
pagine: 120
Ultima frontiera dell'Occidente in Europa, compressa dalla Storia del secondo Novecento, Far Est d'Italia. Un luogo diviso tra Nord e Sud, tra cattolici e mussulmani, tra ricchi (pochi e spesso trafficanti) e poveri (spesso emigrati) è un caleidoscopio affascinante, un vero viaggio, uno degli ultimi d'esplorazione che oggi ci si possa permettere. Con un mezzo nostalgico degli anni '60, la motocicletta, senza zen ma con ammortizzatori robusti, senza cromature alla Easy Rider ma con gomme dentate modello Enduro. Le strade della California sono lontanissime ma l'ultima frontiera d'Europa non teme film e suggestioni dal passato Usa&Getta. È cruda e affascinante senza orpelli. È avventura. Quella ancora vera.