Libri di Maurizio Giammusso
Vita di Eduardo
Maurizio Giammusso
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2024
pagine: 645
A quarant’anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) continua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare. In questa biografia ormai classica, il critico Maurizio Giammusso ricostruisce con rigore ed esaustività la vicenda pubblica e privata di Eduardo: l’infanzia trascorsa sotto l’ala del padre naturale, il grande commediografo Eduardo Scarpetta; i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi con il fratello Peppino; il difficile passaggio attraverso gli anni del fascismo, della guerra e del dopoguerra, che sono anche quelli in cui vedono la luce le sue opere più celebri – Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria!, Questi fantasmi!, Filumena Marturano – fino alle incursioni tutt’altro che sporadiche nel cinema e nella televisione, che ne faranno una figura di tale rilievo nella cultura e nella società italiana da meritare la nomina di senatore a vita. Un indimenticabile ritratto personale che è anche l’affresco storico di un’epoca. Prefazione di Dario Fo.
Vita di Eduardo
Maurizio Giammusso
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2015
pagine: 555
A oltre trent'anni anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) continua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare. In questa biografia ormai classica, il critico Maurizio Giammusso ricostruisce con rigore ed esaustività la vicenda pubblica e privata di Eduardo: l'infanzia trascorsa sotto l'ala del padre naturale, il grande commediografo Eduardo Scarpetta; i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi con il fratello Peppino; il difficile passaggio attraverso gli anni del fascismo, della guerra e del dopoguerra, che sono anche quelli in cui vedono la luce le sue opere più celebri - Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria!, Questi fantasmi!, Filumena Marturano - fino alle incursioni tutt'altro che sporadiche nel cinema e nella televisione, che ne faranno una figura di tale rilievo nella cultura e nella società italiana da meritare la nomina a senatore a vita. Un ritratto personale che è anche l'affresco storico di un'epoca.
Per Ecuba! Frammenti di un discorso teatrale
Maurizio Giammusso
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 240
Vita di Eduardo
Maurizio Giammusso
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2016
pagine: 508
A venticinque anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) continua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare. In questa biografia ormai classica, giunta alla sua terza edizione, il critico Maurizio Giammusso ricostruisce con rigore ed esaustività la vicenda pubblica e privata di Eduardo: l'infanzia trascorsa sotto l'ala del padre naturale, il grande commediografo Eduardo Scarpetta; i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi con il fratello Peppino; il difficile passaggio attraverso gli anni del fascismo, della guerra e del dopoguerra, che sono anche quelli in cui vedono la luce le sue opere più celebri - Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria!, Questi fantasmi!, Filumena Marturano - fino alle incursioni tutt'altro che sporadiche nel cinema e nella televisione, che ne faranno una figura di tale rilievo nella cultura e nella società italiana da meritare la nomina a senatore a vita. Un indimenticabile ritratto personale che è anche l'affresco storico di un'epoca.
Vita di Eduardo
Maurizio Giammusso
Libro: Libro rilegato
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2009
pagine: 510
A venticinque anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) continua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare. In questa biografia ormai classica, giunta alla sua terza edizione, il critico Maurizio Giammusso ricostruisce con rigore ed esaustività la vicenda pubblica e privata di Eduardo: l'infanzia trascorsa sotto l'ala del padre naturale, il grande commediografo Eduardo Scarpetta; i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi con il fratello Peppino; il difficile passaggio attraverso gli anni del fascismo, della guerra e del dopoguerra, che sono anche quelli in cui vedono la luce le sue opere più celebri - Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria!, Questi fantasmi!, Filumena Marturano - fino alle incursioni tutt'altro che sporadiche nel cinema e nella televisione, che ne faranno una figura di tale rilievo nella cultura e nella società italiana da meritare la nomina a senatore a vita. Un indimenticabile ritratto personale che è anche l'affresco storico di un'epoca.
Vita di Eduardo
Maurizio Giammusso
Libro: Libro in brossura
editore: Elle U Multimedia
anno edizione: 2004
pagine: 509
A vent'anni dalla sua scomparsa, Eduardo De Filippo (Napoli 1900-Roma 1984) appare sempre di più una delle grandi personalità artistiche del Novecento. Come drammaturgo ha scritto commedie rappresentate in tutto il mondo, come attore ha inventato occhiate, gesti e battute diventati proverbiali. "Vita di Eduardo" racconta la sua opera e la sua personalità; rivela l'infanzia sotto l'ala del padre naturale - il grande attore Eduardo Scarpetta - i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi col fratello Peppino; segue l'artista attraverso gli anni del Fascismo e il dopoguerra, componendo un affresco dove trovano spazio tutti gli elementi: i tre matrimoni e i figli, il cinema, i successi internazionali, la nomina a senatore a vita.