Libri di Maurizio Murelli
Evgenij Golovin. L'alchimista
Maurizio Murelli
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2024
pagine: 136
Spasibo Russia
Aleksandr Dugin, Maurizio Murelli
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2022
pagine: 510
Il presente volume raccoglie gli scritti di Aleksandr Dugin e Maurizio Murelli pubblicati sulle pagine del social network Facebook nel corso dei primi tre mesi (24 febbraio – 24 maggio 2022) dell’“Operazione militare speciale” intrapresa dalla Federazione russa in territorio ucraino. Quelli di Dugin, apparsi sulla bacheca Idee & Azione curata da Lorenzo Maria Pacini, che ne è anche il traduttore, hanno un taglio filosofico, geopolitico e per certi versi anche metafisico; quelli di Murelli, al contrario, sono ad impronta polemica, cronachistica e storica.
Saint-Exupéry. L'impero dell'anima. Letture e citazioni
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2020
pagine: 160
Attraverso citazioni, letture, stralci e brevi saggi, questo libro introduce il lettore all'opera complessiva di Saint-Exupéry predisponendolo sopra tutto alla lettura di "Cittadella", il capolavoro incompiuto che per quanto opera incompiuta, è una miniera di rare perle che qui vengono debitamente evidenziate.
«Fascista!»
Maurizio Murelli
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2020
pagine: 224
"«Fascista!» è l'urlato rancoroso che il "sinistrato" da centro sociale fa rimbombare nelle piazze, il "demoliberista" imprimere sulle pagine del quotidiano, il serafico teleimbonitore declina nel suo talk show, il deputato resistenziale denuncia alla Camera o al Senato come incombente pericolo per la democrazia. Senonché non c'è alcuna corrispondenza tra l'idea che un qualsiasi fascista (vero o presunto tale) ha di sé e delle proprie idee e quanto ha in testa l'antifascista".
Saint-Exupéry. Metafore e citazioni
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un libro pensato soprattutto per chi non conosce (o conosce poco) l'autore de "Il Piccolo Principe". Attraverso l'estrapolazione di alcune citazioni e metafore dei suoi scritti, in primis "Cittadella", e con il supporto di alcune note del curatore, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una sorta di "introduzione complessiva a Saint-Exupéry". Questo libro esce in contemporanea con "Saint-Exupéry. L'Impero dell'Anima" che, invece, attraverso altre citazioni e brevi saggi, è dedicato a chi ha già dimestichezza con il pensiero filosofico saint-exupéryano ed intende prendere visione di alcune letture e prospettive.
Tradizione e/o nichilismo. Letture e ri-letture di Cavalcare la tigre
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2020
pagine: 320
Pubblicato nel 1961 e da allora letto e riletto da almeno tre generazioni, "Cavalcare la tigre" di Julius Evola è anzitutto una pietra di paragone, un fuoco di sbarramento che può attraversare solo chi ha giurato vendetta alla modernità ma, per una ragione o per un'altra, non è intenzionato ad abbandonarla, vedendo nel nichilismo anzitutto una sfida, una prova capace di rivelare un sistema di valori che non è né di ieri né di domani, appartenendo al mondo dell'Eterno. Ma cosa rimane dell'uomo differenziato, ora che la modernità si è estinta, cedendo il posto alla post-modernità? I saggi raccolti in questo libro – uno studio esaustivo dedicato a uno dei libri più importanti di Evola, nonché esperimento intergenerazionale – provano a offrire una risposta, muovendosi in orizzonti nuovi e antichi al tempo stesso. Sempre con lo stesso proposito: cavalcare la tigre della modernità e della post-modernità per accedere a frutti non facilmente attingibili in altre epoche, risvegliare un Sole occulto nella Mezzanotte della storia, al culmine ipogeo del nostro ciclo, costringendo l'orizzonte del nichilismo europeo a sfociare nella trascendenza. Introduzione di Maurizio Murelli.
Dalla parte sbagliata
Pier Franco Mortara
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2020
pagine: 240
Una storia di amicizia e militanza politica a Monza nei caldi e mirabolanti anni settanta. Il racconto si divide in due parti: la prima di cronaca romanzata; la seconda si fa puro romanzo mantenendo le psicologie proprie dei personaggi che hanno fornito gli spunti per la prima parte. Prefazione di Maurizio Murelli.
Alla corte dei Brut. Viaggio fra enigmi di esistenze non ordinarie
Maurizio Murelli
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2020
pagine: 384
Al centro, ferma, immobile, imperturbabile un'antica cascina lombarda che assurge a crocevia di itinerari straordinari. Percorrendo sentieri diversi, sentieri spesso interrotti, personaggi non ordinari si trovano a transiate e ad abitare la Corte dei Brut subendo il magico incanto degli spiriti che vi risiedono, tanto da venirne trasformati e portati a battere nuovi itinerari esistenziali, come nel caso di Berto, il protagonista.
L'Islam e il Graal. Studio sull'esoterismo del Parzival di Wolfram von Eschenbach
Pierre Ponsoye
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2018
pagine: 158
La leggenda del Graal è un "mistero" intorno al quale gli studiosi continuano a interrogarsi. Pur sfuggendo a una definizione teologica specifica, il Graal può essere descritto come "visione di Dio", cioè come l'incontro di Dio con se stesso nell'uomo. Ma l'universalità del Graal, in quanto tale, pone un problema maggiore: quello delle fonti non cristiane che sono all'origine della sua leggenda. Rifacendosi alle dottrine esoteriche tradizionali, e rileggendo in questa luce il "ciclo" del Parzival di Wolfram von Eschenbach, Pierre Ponsoye rintraccia gli elementi islamici presenti nella leggenda del Graal, spesso trascurati dagli studiosi, rivelando così la Tradizione sacra che costituisce la segreta genealogia di un simbolo universale.
Cavalcare le vette
Maurizio Murelli, Omar Vecchio
Libro: Cartonato
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2001
pagine: 560
Ai più Omar Vecchio dice poco, mentre a pochi fortunati dice molto. Dice di un itinerario di vita incredibile. Formatosi in seminario, là, per usare una espressione anche troppo abusata ma esplicativa, Omar scopre che “Dio è morto”, cioè proprio nel luogo dove riteneva di imboccare una via spirituale precipita nell’angoscia che la percezione del gorgo nichilistico comporta. Domande sul senso della vita che non trovano risposta lo turbano e lo mettono in crisi profonda. Omar allora intraprende il percorso del linguaggio artistico muovendosi in un ambito che egli stesso definisce “neodadaista”. Frequenta i centri sociali tipo il Leoncavallo, si da al teatro e alla cinematografia… si forma come il classico intellettuale fine anni ’70 (al quale corrisponde anche fisicamente: gracile, occhialuto, maldestro e fisicamente debole). Finché un viaggio a Parigi lo conduce in una piccola libreria dove trova alcuni libri che lo affascinano: Drieu La Rochelle e sopra tutto Julius Evola.
Indian summer '70. C'era una volta San Babila
Maurizio Murelli
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2020
pagine: 400
San Babila, anni '70: in questa piazza al centro di Milano un gruppo di amici accomunati dalla passione politica trascorre una parte della giovinezza in un turbinio di avventure sospese fra militanza estrema e spensierata goliardia. Quarant'anni dopo, uno straordinario concatenarsi di drammatici eventi li porta a ritrovarsi e a rinnovare il vincolo dell'antico cameratismo: l'autunno della loro esistenza sboccia imprevisto e il gruppo vivrà in pienezza una travolgente Indian Summer.
L'Islam e il Graal. Studio sull'esoterismo del Parzival di Wolfram von Eschenbach
Pierre Ponsoye
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2007
pagine: 158
La leggenda del Graal è un "mistero" intorno al quale gli studiosi continuano a interrogarsi. Pur sfuggendo a una definizione teologica specifica, il Graal può essere descritto come "visione di Dio", cioè come l'incontro di Dio con se stesso nell'uomo. Ma l'universalità del Graal, in quanto tale, pone un problema maggiore: quello delle fonti non cristiane che sono all'origine della sua leggenda. Rifacendosi alle dottrine esoteriche tradizionali, e rileggendo in questa luce il "ciclo" del Parzival di Wolfram von Eschenbach, Pierre Ponsoye rintraccia gli elementi islamici presenti nella leggenda del Graal, spesso trascurati dagli studiosi, rivelando così la Tradizione sacra che costituisce la segreta genealogia di un simbolo universale.