Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Tagliaferri

Storia del Seminario di Faenza

Maurizio Tagliaferri

Libro

editore: Edizioni delle Grazie

anno edizione: 2024

Come dimostrano i vari contributi raccolti in questo libro, il Seminario è stato per molti secoli un luogo di cultura e di preghiera, palestra di idee e di confronto, realtà educativa viva ed efficace per tutto il territorio faentino. Nel volume troviamo ricostruita la storia di tutti gli edifici del Seminario, fino all’attuale, aperto 70 anni fa da Mons. Giuseppe Battaglia. Non sono mancati i momenti drammatici: dalla bufera napoleonica, alla crisi post Concilio Vaticano II. L’impronta data da alcuni vescovi alla Diocesi e al Seminario rimane evidente e di volta in volta è stata reinterpretata dai Rettori che si sono succeduti in questo arco di tempo: ognuno di essi ha saputo tener vivo uno stile tutto faentino di formazione sacerdotale e nel tempo stesso integrarvi le istanze di rinnovamento, che di volta in volta sono emerse dal confronto continuo e necessario con l’evoluzione della cultura e della società.
30,00 28,50

Guerra e pace nella riflessione delle Chiese emiliano-romagnole del '900. Tra storia e dibattito storiografico: bilanci e confronti

Guerra e pace nella riflessione delle Chiese emiliano-romagnole del '900. Tra storia e dibattito storiografico: bilanci e confronti

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero

anno edizione: 2020

pagine: 448

Il volume, che raccoglie gli atti del XXXV Convegno di Ravennatensia (Modena 4-5 ottobre 2018), analizza gli atteggiamenti nelle varie diocesi di "Ravennatensia" di vescovi, preti, religiosi e laicato cattolico di fronte alle due Grandi Guerre, con affondi sintetici anche sulle guerre di Libia e di Etiopia.
33,00

La Chiesa in Italia. Dizionario storico-tematico. Volume Vol. 2

La Chiesa in Italia. Dizionario storico-tematico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Italiana dei professori di Storia della Chiesa

anno edizione: 2019

pagine: 530

Il dizionario storico-tematico "La Chiesa in Italia" – in due volumi: "Dalle origini all'unità nazionale" e "Dopo l'unità nazionale" – grazie all'apporto di storici affermati intende definire le caratteristiche salienti del cattolicesimo in Italia dall’inizio del cristianesimo a oggi. La Chiesa italiana ha infatti avuto un’origine apostolica, ed è cresciuta nel tempo esprimendo un modo caratteristico di credere, di pregare, di testimoniare, di annunciare ed evangelizzare. Un'iniziativa editoriale promossa dall'Associazione Italiana dei Professori di Storia di Storia della Chiesa in Italia e continuamente aggiornata e arricchita nei suoi contenuti nell'edizione online all'indirizzo http://www.storiadellachiesa.it
40,00

Ravennatensia 1966-2016: cinquant'anni di ricerche storiche sulla religiosità locale

Ravennatensia 1966-2016: cinquant'anni di ricerche storiche sulla religiosità locale

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero

anno edizione: 2018

pagine: 432

Il presente volume, il 28° del Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate (Ravennatensia), raccoglie gli atti del convegno che ne ha celebrato i 50 anni di attività. I vari documenti qui raccolti vogliono sottolineare essenzialmente l’importanza dello studio della storia religiosa locale.
33,00

Santi e beati giovani

Santi e beati giovani

Judith Borer, Maurizio Tagliaferri

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 123

Il volume offre un elenco di tutti i santi e beati giovani. Come ricorda il Cardinale Amato nella sua Presentazione del volume: «Sant’Ambrogio diceva: «Ogni età è matura per Cristo». Il martirio, come la santità, non conosce età. Dal tempo dei Santi Innocenti fino ad oggi sono innumerevoli i santi giovani, siano essi martiri o confessori. La lista dei santi giovani è lunga, come fa fede questo prezioso studio, opera accurata di Mons. Maurizio Tagliaferri e della dottoressa Judith Borer. La lettura di queste pagine mostra come la santità giovanile sia presente in tutti i continenti e parla tutte le lingue del mondo. Il Vangelo, infatti, è una buona notizia per tutti. Ed è questo il messaggio che oggi ci consegnano questi giovani santi. Essi invitano a essere fieri del nostro battesimo, a essere coerenti con la nostra identità cristiana, senza paura e senza rispetto umano. Questi giovani non sono “uomini vuoti”, senza prospettive e senza ideali. Sono invece persone piene, colme di grazia divina e di straripante esemplarità umana. La lettura di queste pagine infonda entusiasmo nelle famiglie e negli educatori, chiamati al grande compito della formazione cristiana dei giovani alla scuola del Vangelo, fonte autentica di umanità».
12,00

Santi e beati giovani

Santi e beati giovani

Judith Borer, Maurizio Tagliaferri

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 86

Il volume offre un elenco di tutti i santi e beati giovani. Come ricorda il Cardinale Amato nella sua Presentazione del volume: «Sant’Ambrogio diceva: «Ogni età è matura per Cristo». Il martirio, come la santità, non conosce età. Dal tempo dei Santi Innocenti fino ad oggi sono innumerevoli i santi giovani, siano essi martiri o confessori. La lista dei santi giovani è lunga, come fa fede questo prezioso studio, opera accurata di Mons. Maurizio Tagliaferri e della dottoressa Judith Borer. La lettura di queste pagine mostra come la santità giovanile sia presente in tutti i continenti e parla tutte le lingue del mondo. Il Vangelo, infatti, è una buona notizia per tutti. Ed è questo il messaggio che oggi ci consegnano questi giovani santi. Essi invitano a essere fieri del nostro battesimo, a essere coerenti con la nostra identità cristiana, senza paura e senza rispetto umano. Questi giovani non sono “uomini vuoti”, senza prospettive e senza ideali. Sono invece persone piene, colme di grazia divina e di straripante esemplarità umana. La lettura di queste pagine infonda entusiasmo nelle famiglie e negli educatori, chiamati al grande compito della formazione cristiana dei giovani alla scuola del Vangelo, fonte autentica di umanità». Prefazione di Angelo Amato.
10,00

Teologia dell’evangelizzazione. Fondamenti e modelli a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 400

Il volume raccoglie gli Atti del convegno del Dipartimento di Teologia dell'evangelizzazione della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, appuntamento nato dal duplice desiderio di fare un bilancio sull'oltre trentennale attività della Scuola teologica bolognese e di riqualificare la riflessione e la ricerca sullo statuto epistemologico della disciplina. L'intento è mettersi in dialogo con le altre scuole teologiche che si occupano della stessa materia, con l'obiettivo di superare la frammentarietà in cui vive la teologia contemporanea.
35,70 33,92

Ravenna e Spoleto. I rapporti tra due metropoli. Atti di Convegno

Ravenna e Spoleto. I rapporti tra due metropoli. Atti di Convegno

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero

anno edizione: 2007

pagine: 272

Atti del 28° convegno nazionale di Ravennatensia tenutosi a Spoleto nel settembre 2005. Un'occasione di rilettura dei rapporti geografici e storici, agiografici ed artistici intercorsi tra le due città, specialmente durante il periodo tardo-antico e medievale.
30,00

La Chiesa metropolitana ravennate e i suoi rapporti con la costa adriatica orientale

La Chiesa metropolitana ravennate e i suoi rapporti con la costa adriatica orientale

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero

anno edizione: 2005

pagine: 336

Il volume raccoglie quasi tutte le relazioni tenutesi al XXVII Convegno di Ravennatensia, celebrato a Ravenna nel maggio 2003.
30,00

Santuari locali e religiosità popolare nelle diocesi di «Ravennatensia»

Santuari locali e religiosità popolare nelle diocesi di «Ravennatensia»

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero

anno edizione: 2003

pagine: 320

Complessa ancora oggi appare l'analisi delle cause che stanno dietro l'origine dei vari santuari locali. Generalmente si accreditano apparizioni e miracoli. La religiosità vissuta all'ombra dei santuari nasce dalla fede, si nutre della vita quotidiana, si mostra nell'arte e nelle opere di carità.
30,00

Architetture del sacro nel bacino adriatico. Figure, forme e liturgie della cristianizzazione ed evangelizzazione dal IV al XIII secolo

Architetture del sacro nel bacino adriatico. Figure, forme e liturgie della cristianizzazione ed evangelizzazione dal IV al XIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 368

I vari contributi, originati in occasione del XXX convegno di Ravennatensia (Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate), dedicato alle architetture del sacro nel bacino adriatico (Adria, settembre 2009), permettono di acquisire una visione vasta sul tema che viene esaminato sotto differenti punti di vista. La riflessione prende avvio dal nesso tra le architetture sacre e la tipicità culturale di un luogo. Antichi edifici di culto individuano percorsi complessi, incastonati in itinerari antichi lungo i quali si può supporre si muovessero tanto le capacità tecniche dei costruttori, quanto la devozione dei fedeli. Le analisi dei contesti locali che alcune relazioni propongono hanno per oggetto non solo le origini del cristianesimo nel bacino adriatico, ma anche lo studio del territorio nella sua unità e nelle sue tipicità e individuano un fitto intreccio che tiene insieme le due coste e appare ancora oggi ben riconoscibile e documentato, nonostante gli strappi del recente passato.
34,00

Il Vaticano II in Emilia Romagna. Apporti e ricezioni

Il Vaticano II in Emilia Romagna. Apporti e ricezioni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 520

Frutto di una felice collaborazione tra storici, teologi e pastoralisti, il volume propone gli atti del convegno su L'apporto della Chiesa di Bologna al concilio Vaticano II e la ricezione del concilio nelle Chiese dell'Emilia-Romagna, organizzato dal Dipartimento di teologia dell'evangelizzazione della Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna. Il convegno, patrocinato dalla Conferenza episcopale italiana, rappresenta il primo tentativo in Italia di riflessione su scala regionale della ricezione del concilio. I vari contributi consentono di ben individuare sia gli ambiti che sono stati privilegiati, sia le figure - vescovi, sacerdoti e laici - che si sono maggiormente distinte nel lavoro di traduzione delle novità conciliari. Gli esiti di speranze, entusiasmi e delusioni vissuti in quegli anni sono inoltre approdati nelle Chiese di oggi e contribuiscono a definirne l'attuale volto poliedrico.
48,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.