Libri di Maurizio Zaccaro
La scelta. L'amicizia, il cinema, gli anni con Ermanno Olmi
Maurizio Zaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2021
pagine: 180
È nel 1978 quando Maurizio Zaccaro inizia a lavorare con Olmi. Da quel momento si instaurerà un rapporto di collaborazione e amicizia che durerà quattro decenni. Questo libro è una traccia molto intima di quegli anni, scritta da un testimone sincero e fedele che pagina dopo pagina disegna il ritratto del proprio "maestro".
Sotto il sole. Racconti di uomini, animali e ombre
Maurizio Zaccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2022
pagine: 232
C'è un soffio vitale nell'uomo che costituisce la sua parte immateriale ma anche il centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Si chiama anima e ogni anima, anche se non avrà più alcuna parte in tutto ciò che accade sotto il sole, è immortale. In questi dodici racconti dalle atmosfere rarefatte quanto fantastiche s'intrecciano i sentimenti dei vivi e la speranza ultraterrena, l'amore, la magia, il mito, la passione ma soprattutto viene sfiorato il più perturbante dei misteri: cosa succede quando raggiungiamo la nostra ineludibile destinazione? Sotto il sole disegna mondi dove l'ignoto è senza limiti e la resurrezione, più che l'immortalità, un dono a portata di mano. Una resurrezione di corpi e anime, entità forse mai scomparse ma più semplicemente sospese in quel varco temporale dove vita e morte non hanno i confini così netti ai quali siamo stati grossolanamente educati. Del resto, come ha detto Vladimir Nabokov, se la vita è una grande sorpresa, non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande.
Bleu
Maurizio Zaccaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 176
Un breve romanzo diviso in due tempi “cinematografici” che scorrono paralleli. Due storie ovviamente destinate a intrecciarsi fra loro. Nella prima, un’anziana attrice di prosa affronta con originale determinazione le avvisaglie dell’Alzheimer. Nell’altra, una giovane donna sfida con coraggio la malattia della persona amata, fino alle estreme conseguenze. In questa biforcazione del destino che avvolge i protagonisti di entrambi i racconti non viene dato alcuno spazio alla mestizia ma solo al paradosso, a volte involontariamente comico, che determinate situazioni portano con sé. Ovvero, la capacità d’inventarsi di tutto pur di sconfiggere, anche a costo di dolorosi sacrifici, le avversità che la vita ci riserva e, con esse, le menzogne delle multinazionali del farmaco che detengono il monopolio delle cure sulla nostra salute.