Libri di Mauro Bersani
Gadda
Mauro Bersani
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 153
Carlo Emilio Gadda è considerato da molti il più grande scrittore italiano del Novecento. La sua forza sta nel rappresentare come nessun altro le contraddizioni dell'uomo moderno. La personalità di questo autore, intimamente conflittuale, è sempre stata segnata da feroci ambivalenze affettive: le persone e i luoghi che più Gadda ama sono quelli contro cui si accende il suo odio o il suo sarcasmo, tutto ciò che irride in realtà lo attira. Questo atteggiamento è alimentato dagli effetti specialissimi della sua scrittura, anch'essa ovviamente duplice, in grado di passare da una comicità irresistibile al delirio più caricato in senso tragico. Il volume di Bersani descrive le caratteristiche di questa scrittura facendo leva sul racconto della vita di Gadda, sui nodi irrisolti, sugli aspetti psicologici che stanno alla base della sua opera. Biografia ed esame dei testi si alternano e si intrecciano attraverso un montaggio fortemente narrativo che utilizza citazioni dalle opere e dalle lettere di Gadda. Un ritratto che restituisce un'immagine diretta e coinvolgente del tormentato scrittore.
Carlo Dionisotti. La vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento. Atti del Convegno (Romagnano Sesia, 20 settembre 2008)
Carlo Carena, Mauro Bersani, Giuseppe Frasso
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2010
pagine: 120
"Un incontro su Carlo Dionisotti nella sua Romagnano ha un significato e un carattere del tutto particolare" si legge negli atti del convegno di studi promosso nel centenario della nascita dell'autore di "Geografia e storia della letteratura italiana". Sono aggiornati e messi in luce i maggiori aspetti della produzione scientifica e della personalità di un maestro indimenticato, filologo e storiografo tra letteratura, politica ed editoria, fra Londra, Torino e il Piemonte Orientale. Come egli ha scritto: "Nella nostra cultura si riafferma l'esigenza, che della cultura è propria, di intendere, senza altro scrupolo che della verità, lo sviluppo delle idee e dei fatti. Tocca dunque a coloro che fanno professione di storici e non di politici assumersi questo compito di rileggere e di verificare i testi, di assodare fino a che punto e in che grado l'attuale disfatta coinvolga la responsabilità dell'Italia prefascista, della terza Italia". Relazioni di Mauro Bersani, Carlo Carena, Giuseppe Frasso, Giorgio Panizza, Giovanni Tesio, Claudia Villa.
Carlo Emilio Gadda
Mauro Bersani
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 141
Ogni capitolo del volume è centrato su un avvenimento emblematico della vita di Gadda: la partecipazione alle manifestazioni interventiste nel 1915; l'incidente di volo del fratello durante la guerra; la morte della madre nel '36, e così via. Da lì si scava nella biografia, fra le lettere e soprattutto nelle opere per ricavare il senso del percorso umano e letterario di questo scrittore. Un percorso fra le nevrosi, le ossessioni, le contraddizioni che hanno fatto grande uno stile, ma infelice una persona. La videocassetta raccoglie in un montaggio per analogie tematiche cinque interviste televisive di Gadda, più molte immagini e uno spezzone di conversazione radiofonica.