Libri di Mauro Garbuglia
Dentro la psico-setta macrobiotica. Il libro segreto di Mario Pianesi e di Un Punto Macrobiotico
Mauro Garbuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2019
pagine: 320
5 anni di indagine hanno portato alla luce una misteriosa psico-setta diffusa a livello nazionale e internazionale, nota ai più come “Un Punto Macrobiotico-Associazione di Promozione Sociale” riconosciuta dal Ministero della Solidarietà Sociale, i cui vertici sono accusati oggi di associazione a delinquere, riduzione in schiavitù, esercizio abusivo della professione medica ed evasione fiscale. Ma chi è Mario Pianesi, guru e padrone assoluto di questa psico-setta, come ha creato un culto della propria persona e una ricchezza personale impressionante? L’autore, che ha vissuto per 25 anni all’interno di questo gruppo, dà il quadro completo di questo fenomeno. Sono state presentate oltre 40 denunce da ex adepti di Un Punto Macrobiotico. Questo testo è quindi la guida per la comprensione dei fatti contestati dalle autorità giudiziarie. È un testo importante perché spiega i meccanismi manipolatori, capaci di intrappolare la mente di centinaia di migliaia di persone e la loro conoscenza può aiutare a non cadere nelle trappole delle migliaia di culti distruttivi presenti oggi in Italia, fornendo strumenti per uscire dalle catene invisibili che avvolgono le vittime delle psico-sette.
Dame templari. Le donne nell'Ordine del Tempio nel Medievo
Mario Giaccio, Mauro Garbuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2025
pagine: 138
Un'indagine storica rigorosa e affascinante su un capitolo dimenticato dell'Ordine del Tempio: la presenza femminile. Per secoli, la figura della donna è rimasta ai margini della storia templare, oscurata da una narrazione tutta al maschile. Questo libro, frutto di un'approfondita ricerca documentaria e storica, riporta alla luce le tracce spesso trascurate – ma inequivocabili – della partecipazione femminile nell'universo templare. Dalle “Sorores Templi” alle consorelle, dalle oblatae alle donate, emerge un mosaico complesso e sorprendente di ruoli, funzioni e presenze: donne che, nonostante i divieti della Regola primitiva, vissero accanto ai cavalieri, condividendo con essi vita religiosa, servizio e talvolta anche voti monastici. Con contributi distinti ma complementari, Mario Giaccio approfondisce il quadro storico e terminologico, mentre Mauro Garbuglia esplora il contesto delle donne guerriere nel Medioevo e la dimensione leggendaria e spirituale degli ordini femminili. Una lettura che getta nuova luce sul mondo templare, ampliandone i confini e restituendo voce a protagoniste dimenticate dalla storiografia ufficiale.