Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Menichetti

Arte e archeologia del mondo romano

Mauro Menichetti, Mario Torelli, Gian Luca Grassigli

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2008

pagine: 320

Questo importante volume riapre, con prospettive nuove, il dossier relativo alla cultura figurativa della Roma antica, radice imprescindibile della civiltà europea e da sempre al centro dell'interesse da parte degli studiosi. La lettura degli eventi, che ripercorre i mille anni di storia della città dalla fondazione al declino dell'impero, non è la mera descrizione di un susseguirsi di esperienze artistiche, alla quale la critica tradizionale ci ha abituato, ma vuole innanzitutto ricostruire la mentalità, le esigenze espressive di una committenza e, nel contempo, descrivere i luoghi e le modalità di svolgimento dei cerimoniali sociali, con un.a specifica accentuazione delle valenze ideologiche che ne sono alla base. Con il supporto di oltre quattrocento immagini, gli autori hanno articolato la narrazione storica della cultura figurativa romana in due filoni, quello formale, storico-artistico, e quello relativo ai modi specifici di esplicazione del fenomeno artistico. A Mario Torelli, storico dell'arte e della civiltà antica di fama internazionale, si deve, oltre ai progetto del libro, un'intensa ricostruzione delle strutture e delle mentalità della committenza romana, mentre Mauro Menichetti e Gian Luca Grassigli, docenti di archeologia classica nelle Università di Salerno e Perugia, hanno ripercorso con spirito nuovo i mille anni dell'arte di Roma, illustrando al lettore spazi e occasioni: dalle dimore ai sepolcri, dalle feste ai banchetti.
59,00 56,05

Oltre la guerra. Discorsi di armi e seduzione

Oltre la guerra. Discorsi di armi e seduzione

Raimon Graells i Fabregat, Mauro Menichetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pandemos

anno edizione: 2024

pagine: 400

Così come la Guerra non sempre richiede campi di battaglia, colpi e sangue, le Armi non sempre implicano l’esercizio della violenza. La Guerra è una disputa, una lotta e una competizione tra fazioni nelle molteplici arene della vita, e le Armi sono gli strumenti per ottenere la vittoria. Quindi, le armi e la guerra sono intessute di valori simbolici che fanno parte della classificazione del mondo propria di ogni cultura. Le armi antiche, a partire da quelle descritte da Omero fino ai realia messi a disposizione dall’archeologia, agiscono non solo in base alla forma e alla resistenza dei materiali, al loro modo d’uso, alla destrezza e all’abilità del combattente, ma anche attraverso “effetti speciali” che hanno a che fare in primo luogo con un potere luminoso e sonoro. Non troppo diversamente da quanto vediamo in tanti supereroi della scuderia Marvel contemporanea, le armi mostrano un effetto cangiante, appaiono come animali, mostri e divinità, spesso sono pensate per un effetto in base alla distanza della visione, dalla più lontana alla più ravvicinata.
39,00

Augusto e la teologia della Vittoria

Mauro Menichetti

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il potere di Augusto ha elaborato una cultura visuale in grado di costruire una comunità immaginata dotata di una memoria culturale specifica e mirata ma nello stesso tempo ampiamente inclusiva e in grado di mettere insieme le principali tradizioni familiari e culturali di Roma. "La teologia della Vittoria" che attraversa tutta l'età augustea può essere intesa anche come una lacerazione che permette di osservare i "reali" meccanismi in azione dietro il velo della comunità immaginata e voluta da Augusto.
20,00 19,00

L'antico al cinema

L'antico al cinema

Pasquale Iaccio, Mauro Menichetti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 250

21,99

La memoria e il passato. Storia antica e medievale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

La memoria e il passato. Storia antica e medievale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Mario Torelli, Mauro Menichetti, G. Luca Grassigli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2003

pagine: 576

21,00

Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica

Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica

Mauro Menichetti

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 1994

pagine: 208

Intorno alla metà del VII secolo a. C. le comunità italiche dell'area tirrenica istituirono rapporti duraturi con il mondo orientale, in particolare con quello greco. Da tali culture "importarono" anche una delle loro creazioni più originali: il mito. Secondo l'autore la rielaborazione del mito in area tirrenica acquista un'importanza fondamentale. Un saggio che esplora la fortuna del mito greco in area tirrenica e che dimostra come la tradizione per rinnovarsi ricorra spesso ai miti delle altre genti più che alla propria storia.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.