Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Visaggio

Le grandi fasi economiche tra cigni neri e cigni grigi

Mauro Visaggio

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 206

Il testo si rivolge al lettore e alla lettrice curiosi di ripercorrere la storia degli eventi più o meno estremi - ossia di quegli eventi classificati come "cigni neri" o "cigni grigi" - che, nel corso dell'ultimo secolo, hanno generato effetti così dirompenti da caratterizzare, in negativo o positivo, una fase più o meno lunga dell'intero periodo considerato, ossia una Grande Fase dell'economia mondiale. Il testo si presta a due scopi diversi. Per il lettore occasionale all'oscuro dei concetti base della teoria macroeconomica, la retrospettiva storica degli avvenimenti economici mondiali durante l'ultimo secolo può costituire una bussola per capire come siamo arrivati al punto in cui ci troviamo, per interpretare gli accadimenti presenti e, infine, per orientarsi nella comprensione degli scenari futuri proprio in virtù della conoscenza acquisita degli eventi passati. Per lo studente desideroso di mettere in pratica le nozioni di base della teoria macroeconomica, i capitoli proposti possono essere utilizzati alla stregua di casi di studio dal momento che ciascuno di essi presenta, in paragrafi separati, l'applicazione di alcuni dei principali concetti elementari della teoria macroeconomica a casi storici concreti.
19,00 18,05

Macroeconomia. Teoria e politica macroeconomica in una economia globale integrata

Mauro Visaggio

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il presente volume si propone di fornire al lettore uno strumento teorico di riferimento, quanto più possibile agile, per potersi calare nella lettura e comprensione dei principali fatti stilizzati relativi all'evoluzione delle economie occidentali durante gli ultimi decenni nell'ottica di una interazione sinergica proficua tra teoria e realtà fattuale. Due sono le caratteristiche fondamentali del testo. In primo luogo, esso presenta i concetti fondamentali della macroeconomia unitamente a un ampio ventaglio di modelli, relativi a vari orizzonti temporali, accomunati dall'ipotesi che la Banca Centrale controlli il tasso di interesse quale variabile strumentale, utile soprattutto per lo studio delle recenti politiche monetarie non convenzionali. In secondo luogo, il testo mette in rilievo le crescenti difficoltà delle politiche macroeconomiche correnti nel risolvere gli innumerevoli trade-off tra obiettivi finali che inevitabilmente si moltiplicano e si intrecciano in uno scenario macroeconomico caratterizzato da un'economia globale altamente integrata.
31,00 29,45

Teoria macroeconomica moderna. L'età dell'oro del paradigma classico

Teoria macroeconomica moderna. L'età dell'oro del paradigma classico

Mauro Visaggio

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 370

La presente monografia si propone di fornire una guida introduttiva e, al contempo, una chiave di lettura dello sviluppo della teoria macroeconomica — quest'ultima definita comunemente "moderna" — a partire dai primi anni Settanta attraverso un'esposizione lineare e chiara di una pluralità ristretta di modelli-chiave appartenenti ai due paradigmi dominanti, quello classico e quello keynesiano. Lo sviluppo della teoria macroeconomica successiva alla critica di Lucas è interpretato come l'avvento di un'età dell'oro del paradigma classico, ossia come la rielaborazione e l'affermazione del paradigma classico quale paradigma dominante all'interno della disciplina macroeconomica. I recenti modelli DSGE con imperfezioni di mercato e rigidità nominali — definiti spesso modelli neo-keynesiani e usati largamente dalle Banche Centrali prima della crisi finanziaria del 2008 — piuttosto che essere intesi come una soddisfacente sintesi tra i due paradigmi sono infatti visti come il punto di arrivo del processo di riaffermazione del paradigma classico.
40,00

Politiche di bilancio e debito pubblico

Mauro Visaggio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 208

20,90 19,86

Lineamenti di contabilità economica nazionale

Lineamenti di contabilità economica nazionale

Mauro Visaggio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2027

pagine: 260

La formazione di una "cassetta degli attrezzi", un insieme di definizioni, fatti e dati su cui si sviluppa l'analisi teorica macroeconomica, rappresenta un prerequisito dello studio della macroeconomia. L'obiettivo del volume, rivolto agli studenti dei corsi universitari di primo livello, è triplice. Primo, presentare i concetti e le definizioni della contabilità nazionale strettamente utili allo studio della materia. Secondo, definire rigorosamente sia la struttura di un sistema economico, sia le principali variabili macroeconomiche attraverso la rappresentazione del loro recente andamento storico. Terzo, identificare, partendo dall'osservazione delle serie storiche delle variabili, le regolarità empiriche che rappresentano le domande cui la teoria macroeconomia deve rispondere.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.