Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mazzon Ottavia

Leggere, selezionare e raccogliere «excerpta» nella prima età paleologa. La silloge conservata nel codice Neap. II C 32

Mazzon Ottavia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 392

I dotti bizantini leggevano con il calamo in mano, pronti ad apporre segni di attenzione e note di commento, a correggere sviste, e – soprattutto – a trascrivere i passi che ritenevano significativi. Grazie a questa attività silenziosa e paziente di trascrizione, inscindibile dalla lettura, essi allestivano sillogi di excerpta, isolatamente o all’interno di più ampi sodalizi eruditi, cerchie colte di lettura e di studio. Le sillogi bizantine documentano non solo gli interessi di lettura degli intellettuali, ma anche il loro metodo di lavoro: consentono di accostarsi ai loro scrittoi e di osservarli mentre leggono e studiano; gettano luce sulle loro biblioteche e sulle modalità con cui organizzavano il sapere. Il codice Napoli, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, II C 32 trasmette forse la più ampia raccolta di excerpta compilata a Bisanzio in età paleologa. Esso è testis unicus per la maggior parte della traduzione greca dei carmina amatoria di Ovidio, oltre che per frammenti di Dionigi di Alicarnasso, Giovanni di Antiochia e Imerio.(...).
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.