Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Carretta

Il segreto di Leogatto

Michele Carretta, Daniele Varelli

Libro: Cartonato

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2025

pagine: 70

Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

Vinum ergo sum

Daniele Varelli

Libro: Libro rilegato

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2020

pagine: 60

12,00 11,40

Note critiche a Marco Terenzio Varrone. Rerum rusticarum I

Michele Carretta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 212

"In questo studio l’autore, prendendo spunto dalla propria tesi di laurea in Filologia latina, esamina più di ottanta passi problematici relativi al primo libro Rerum rusticarum di Marco Terenzio Varrone, per i quali propone emendamenti plausibili, sia suoi sia di altri studiosi, in parte già avanzati nella tesi o in suoi successivi articoli, ma qui approfonditi o ritoccati, in parte nuovi."
20,00 19,00

Diario di un deportato

Giovanni Carretta

Libro: Libro in brossura

editore: Yume

anno edizione: 2017

pagine: 112

Le vicende narrate nel "Diario di un deportato" coprono un arco di tempo di quasi due anni, dal 12 maggio 1943 al 6 maggio 1945, periodo determinante per il futuro dell’Italia. L’autore, allora ventenne, stava svolgendo il servizio militare a Casale Monferrato quando la caduta di Mussolini (25-07-1943) e l’armistizio di Cassibile, sottoscritto con gli angloamericani il 3-09-1943 ma reso noto cinque giorni dopo, gettarono l’Italia nel caos. Il giovane soldato tornò allora a Torino, dove riprese a lavorare alla FIAT finché decise di aggregarsi ai partigiani che operavano in montagna. Caduto nelle mani dei tedeschi, fu condotto prima a Saluzzo, poi a Torino, quindi a Bolzano e infine a Mauthausen, dove rimase fino alla liberazione. L’autore, che ha vergato a mano il "Diario di un deportato" su tre quaderni, non si poneva fini divulgativi, bensì si prefiggeva lo scopo di mantenere per sé il ricordo di quegli eventi a cui aveva partecipato in prima persona. Il linguaggio utilizzato è assai vicino al parlato, caratteristica che il curatore, durante la revisione del testo, ha cercato accuratamente di mantenere.
15,00 14,25

Miserere di me. La misericordia nella Divina Commedia

Miserere di me. La misericordia nella Divina Commedia

Michele Carretta

Libro: Libro in brossura

editore: ET/ET Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 173

Un libro per parlare di Dante. Un libro per sondare il viaggio di Dante come viaggio nella e attraverso la misericordia. Un libro scritto da un giovane che ha già la maturità di chi ha letto molto e molto ha viaggiato: anche grazie a Dante. Ci si chiede quale sia l’attualità di Dante, a cosa serva la letteratura e qualsivoglia altra espressione artistica. Per esempio, come ha scritto Galimberti, a capire se stessi: a dare un nome a pulsioni ed emozioni e farle diventare sentimenti. Dante, peraltro, si dimostra quanto mai attuale, nella misura in cui si rivela capace di parlare alle teste e ai cuori di tutti: purché si abbia la voglia di fermarsi un minuto a leggere e riflettere, opportunità che il sapiente e accessibile testo di Michele Carretta, giovane laureando in lettere, offre anche ai non “specialisti”.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.