Libri di Michele Nigro
Nessuno nasce pulito
Michele Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
La raccolta intitolata “Nessuno nasce pulito” contiene poesie esperienziali. La singolare titolazione prende spunto dalla condizione embrionale, “sporca”, di ogni lirica nascente che con lentezza, dopo un lavoro di analisi interiore da parte dell’autore e di limatura del testo, giunge al lettore nella versione pubblica, “pulita”: egli, il lettore, può solo intuire il percorso intrapreso dal poeta, farlo proprio senza l’urgenza dell’interpretazione. Si tratta di una “raccolta di formazione”: elencate in ordine alfabetico, per interrompere la consequenzialità cronologica tra i vari componimenti, le poesie selezionate rappresentano folgorazioni e intermittenze della mente con cui il poeta registra stati mentali, impressioni, epifanie appartenenti al suo vissuto. Sono un “manifesto esistenziale” in cui riconoscersi e farsi riconoscere. È una poesia urbana, quotidiana, che non ricerca una lingua pura, panica e arcaica; non insegue la tradizione. La parola utilizzata in questa raccolta non è una mimesi della realtà né del parlato. È una voce autentica, che adopera slittamenti di senso e si pone contro la linearità sia geometrica (la posizione della scrittura nello spazio del foglio) che di pensiero.
Call center. Reloaded
Michele Nigro
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Seconda edizione (ebook e cartaceo) dedicata, tra gli altri, ai lavoratori Amazon di Piacenza, "Call Center. Reloaded" è un racconto social fantasy pubblicato in prima edizione nel 2013: alcune scomode verità socio-economiche e culturali riguardanti i nostri tempi evolvono in una specie di realismo magico lovecraftiano crudele e inesorabile. Partendo da temi caldi quali il lavoro, la precarietà, la mancanza di sicurezza economica in un futuro nebbioso, l'autore cerca di descrivere la condizione ambigua dell'uomo moderno e ne approfitta per toccare il cuore dell'inganno consumistico: il lavoro è diventato un prodotto e i lavoratori-consumatori sono dei complici più o meno consapevoli. La "liquidità baumaniana" ha preso il sopravvento in ogni settore. L'informazione carpita dai "profili", la conoscenza dei desideri, diventano risorse preziose per un sistema che non lascia scampo. La libertà è un'utopia luminosa ma per conoscere la verità (e quindi riscattarsi dalle regole del sistema) bisogna avere il coraggio di scendere in zone oscure, di se stessi e del mondo lavorativo disumanizzato. E incontrare il "mostro". Introduzione di Roberto Guerra.
Nessuno nasce pulito
Michele Nigro
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 346
La raccolta intitolata "Nessuno nasce pulito" contiene poesie esperienziali. La singolare titolazione prende spunto dalla condizione embrionale, "sporca", di ogni lirica nascente che con lentezza, dopo un lavoro di analisi interiore da parte dell'autore e di limatura del testo, giunge al lettore nella versione pubblica, "pulita": egli, il lettore, può solo intuire il percorso fatto dal poeta. Elencate in ordine alfabetico, per interrompere la consequenzialità cronologica tra i vari componimenti, le poesie selezionate rappresentano folgorazioni e intermittenze della mente con cui il poeta registra stati mentali, impressioni, epifanie appartenenti al suo vissuto. Sono un "manifesto esistenziale" in cui riconoscersi e farsi riconoscere. È una poesia urbana, quotidiana, che non ricerca una lingua pura, panica e arcaica; non insegue la tradizione. La parola utilizzata in questa raccolta non è una mimesi della realtà né del parlato. È una voce autentica, che adopera slittamenti di senso e si pone contro la linearità sia geometrica (la posizione della scrittura nello spazio del foglio) che di pensiero.