Libri di Michele Tomasi
L'arte del Trecento in Europa
Michele Tomasi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 263
Il Trecento fu un secolo di notevoli cambiamenti nell'arte europea, molti dei quali destinati a un grande avvenire: se il ritratto inteso in senso moderno è in fase embrionale, un nuovo interesse per la natura prepara il terreno alla rappresentazione del paesaggio. La progettazione urbana acquista un'importanza fino ad allora sconosciuta, mentre si fa strada un concetto diverso del mestiere d'artista, da cui scaturirà la nostra idea di genio creatore. Nuovi committenti e acquirenti avanzano sulla scena, richiedendo la realizzazione tanto di oggetti originali quanto di temi inediti. Nuovi centri artistici s'impongono, come Avignone, Barcellona, Praga, Vienna. Abbracciando in uno sguardo unitario buona parte del continente europeo, questo volume offre alcune chiavi di lettura per decifrare i capolavori di un'epoca di sfolgorante varietà, prestando particolare attenzione agli uomini e alle donne che hanno fabbricato, usato, osservato le opere d'arte. Artisti ancor oggi celebri, come Giotto o Giovanni Pisano, o straordinari maestri ormai anonimi, sovrani o suore, vescovi o mercanti vollero gli edifici, le sculture, i dipinti, ma anche gli oggetti preziosi - arazzi e ricami, avori e oreficerie - che ancora ci parlano dei loro bisogni, desideri, paure e convincimenti, continuando a suscitare la nostra ammirazione.
Dans le manuscrit et en dehors. Échanges entre l'enluminure et les autres arts (IXe-XVIe siècles)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 560
L'enluminure occupe une place centrale dans le système des arts du Moyen Âge et de la première époque moderne. Dotée de caractères propres par son intégration dans cet organisme complexe qu'est le codex, elle dialogue néanmoins avec les autres domaines de la création. Cet ouvrage explore justement les rapports entre l'enluminure et d'autres arts - que ce soient les textiles, l'orfèvrerie, la sculpture, la gravure ou encore la peinture sur panneau et la peinture monumentale - en considérant des cas significatifs de l'époque carolingienne à la Renaissance, passant de Paris à Bologne, des Alpes à la Méditerranée. Une vingtaine d'autrices et d'auteurs d'Allemagne, de France, d'Italie et de Suisse interrogent les conditions institutionnelles, les formes et les significations des échanges entre les techniques dans et en dehors du manuscrit, entre polyvalence des artistes, collaboration entre les métiers, circulation de modèles, stratégies représentatives.
Camminare nell'amore. Amoris laetitia: percorsi di lettura
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2022
pagine: 176
"Condividiamo questo libro come uno strumento di lavoro. Nessuno oggi cerca più astrazioni che sembrano allontanare dalla vita vera. Cerchiamo, giustamente, la «concretezza». [...] «Concreto» è ciò che cresce insieme: concreto è per esempio l'albero, che si sviluppa e tiene insieme ciò che sembra separato o antagonista, come l'energia del cielo catturata dalle foglie e quella del profondo della terra assorbita dall'intreccio delle radici. Cielo e terra alleati di un seme che si sviluppa e diventa albero grande, che rende possibile vita, ombra, ristoro e bellezza, che è in grado di ospitare anche gli uccelli del cielo. Alleanza di vita che può diventare, nelle parole dell'artigiano Gesù, l'immagine del Regno di Dio (Mt 13, 31-32). [...] La famiglia, ciascuna delle nostre famiglie, può essere il luogo privilegiato di questa concretezza." (dall'introduzione di mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso)
Subito cercammo di partire (At 16,10). Lettera pastorale. Diocesi di Treviso
Michele Tomasi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice S. Liberale
anno edizione: 2022
pagine: 72
Lettera pastorale del vescovo Michele Tomasi. Riflessioni sulle difficoltà e sulla gioia del camminare insieme e sui passi da condividere.
Progetto Sicar. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 80
È il settimo e ultimo volume dell’Itinerario di iniziazione cristiana della diocesi di Treviso. L’intero progetto è composto da 7 volumi, con percorsi che accompagnano bambini e genitori dalla seconda elementare fino alla terza media. L’itinerario conclude il tempo dell’iniziazione cristiana accostando alcune tematiche che interpellano gli adolescenti in un periodo di vita delicato, segnato da vari passaggi: dalle scuole medie alle superiori, dalla dipendenza dai genitori alle prime esperienze di autonomia, dalla catechesi dell’iniziazione cristiana ai gruppi giovanili. La fiducia, la libertà, l’autenticità, la credibilità di una proposta di fede: sono questioni esistenziali che appartengono alla storia di ciascuno e che vengono interpretate alla luce della storia della salvezza, attraverso alcune pagine dell’Antico Testamento. Il sussidio – si tratta di un volume unico per tutti – è arricchito da illustrazioni che aiuteranno piccoli e grandi a entrare in contatto con i vari temi proposti.
Survivals, revivals, rinascenze. Studi in onore di Serena Romano. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 540
Dedicato a Serena Romano, questo libro vorrebbe restituirle un po’ di quel tanto che ha offerto, in vari modi, a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerla e di frequentarla. L’argomento generale, quello delle continuità di lunga durata, dei ritorni in generale, e delle rinascite dell’antico, le è caro da sempre. Lei stessa lo ha esplorato in contributi fondanti e i numerosi autori che hanno accolto l’invito a partecipare al volume ne hanno dato declinazioni diverse. La decisione di dare un tema unitario a questo volume miscellaneo si giustifica anche per un’altra ragione: figlia del ’68, Serena Romano ha sempre avuto una certa reticenza nei confronti di onorificenze troppo accademiche, staccate a volte dalla dimensione concreta della ricerca. Da qui il desiderio di costruire un volume che possa essere un prolungamento tangibile di un modo di guardare la storia cui Serena Romano ha contribuito per anni.
Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
Michele Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 342
Un numero eccezionale di sepolcri monumentali in onore di santi e beati è stato costruito nel Trecento nelle regioni che affacciano sull'Adriatico settentrionale, tra Romagna, Veneto, Friuli, Istria e Dalmazia. Imponenti e vistose, preziose per l'impiego di marmi pregiati e la qualità delle loro sculture, queste opere testimoniano di un dinamismo spirituale e artistico che in questo campo non ha equivalenti in Italia, se non in Toscana. Scritto da uno storico dell'arte, ma pensato più largamente per chi s'interessa alla storia, il volume propone per la prima volta un'analisi globale di queste creazioni, attenta non solo alle forme e all'iconografia, ma anche alle funzioni, ai contesti fisici e mentali, alle intenzioni dei committenti, alle vicissitudini secolari.