Libri di Min Jin Lee
La moglie coreana
Min Jin Lee
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 593
Corea, anni Trenta. Quando Sunja sale sul battello che la porterà a Osaka, in Giappone, verso una vita di cui non sa nulla, non immagina di star cambiando per sempre il destino del figlio che porta in grembo e delle generazioni a venire. Sa solo che non dimenticherà mai il suo Paese, la Corea colpita a morte dall'occupazione giapponese, e in cui tuttavia la vita era lenta, semplice, e dolce come le torte di riso di sua madre. Dolce come gli appuntamenti fugaci sulla spiaggia con l'uomo che l'ha fatta innamorare per poi tradirla, rivelandosi già sposato. Per non coprire di vergogna la locanda che dà da vivere a sua madre, e il ricordo ancora vivo dell'amatissimo padre morto troppo presto, Sunja lascia così la sua casa, al seguito di un giovane pastore che si offre di sposarla. Ma anche il Giappone si rivelerà un tradimento: quello di un Paese dove non c'è posto per chi, come lei, viene dalla penisola occupata. Perché essere coreani nel Giappone del XX secolo, attraverso tutte le tempeste che la storia riserverà a quegli anni densi e implacabili, è come giocare al gioco giapponese proibito, il pachinko: un azzardo, una battaglia contro forze più grandi che solo uno sfacciato, imprevedibile colpo di fortuna può ribaltare. "La moglie coreana" è una saga, intima e al tempo stesso universale, che attraversa quattro generazioni di una famiglia regalandoci personaggi appassionati che vivono, amano, lottano sotto un cielo indifferente come la storia stessa. In cerca di un posto da chiamare, finalmente, casa.
Pachinko. La moglie coreana
Min Jin Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 587
Corea del Sud, Anni Trenta. Quando Sunja sale sul battello che la porta in Giappone, il suo Paese, la Corea, è colpito a morte dall'occupazione giapponese. Tradita dall'uomo che l'ha fatta innamorare e da cui aspetta un figlio, per non coprire di vergogna la locanda che dà da vivere a sua madre, Sunja lascia la sua casa, al seguito di un giovane pastore che si offre di sposarla. Ma anche il Giappone si rivelerà un tradimento: quello di un Paese dove non c'è posto per chi, come lei, viene dalla penisola occupata. Perché essere coreani nel Giappone del xx secolo è come giocare al gioco giapponese proibito, il pachinko: un azzardo, una battaglia contro forze più grandi che solo uno sfacciato, imprevedibile colpo di fortuna può ribaltare.
Amori e pregiudizio
Min Jin Lee
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 686
Due amiche, e due storie parallele: Casey Han è una giovane coreana di seconda generazione, ambiziosa quanto insofferente delle regole sociali; Ella Shim, tipica bellezza orientale, sembra invece già calata in un ruolo di moglie e madre perfetta. "Amori e pregiudizio" insegue le alterne vicende sentimentali delle protagoniste, tra delusioni e nuove passioni, ricerca del successo e del riconoscimento sociale. Sullo sfondo, la vita della comunità coreana a New York, tanto integrata nel modello economico americano quanto diffidente di fronte ai costumi e alla morale del paese ospitante.