Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ministero beni culturali e ambientali (cur.)

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Sardegna

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Sardegna

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 402

Le biblioteche, all'interno del volume, sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Gli indici consentono la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.
25,82

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Marche

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 272

18,08 17,18

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Molise

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 104

11,36 10,79

Guida ai musei e ai siti archeologici statali

Guida ai musei e ai siti archeologici statali

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 183

La pubblicazione si compone di due parti fondamentali. Ad aprirla è il dibattito "Il Museo oggi" che offre spunti per una politica culturale e turistica intorno alla fruizione del museo. È inevitabile che anche i beni archeologici siano collocati all'interno di un "sistema di servizi", per cui occorre adeguare le politiche e le strategie in relazione alla specifica "missione" di ciascun bene. Lo studio del pubblico permette di individuare con più efficacia e maggiore cognizione di causa i mezzi attraverso i quali si può ottimizzare l'offerta, "mettendola in valore", rendendola leggibile e attraente, agevolando le organizzazioni museali sia sul versante della strategia e delle decisioni a medio-lungo termine sia su quello strettamente operativo. La seconda parte, "I luoghi dell'archeologia", consiste in un primo censimento di musei e siti (parchi, aree e monumenti archeologici) accessibili al pubblico (alcuni lo sono per richiesta o in modalità affini), posti sotto la competenza scientifica delle Soprintendenze del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Essi sono presentati suddivisi per Regione e, dove necessario, per territori di competenza delle Soprintendenze. Vengono forniti tutti i dati utili alla programmazione della visita e un brevissimo commento, un flash sui contenuti di ognuno dei circa 450 luoghi dell'archeologia presentati. Una cartografia di immediata comprensione aiuta a una prima localizzazione di ciascun sito.
42,00

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Sicilia

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Sicilia

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 744

All'interno del volume le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Un apparato di indici consente la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.
46,48

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Abruzzo

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Abruzzo

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 174

All'interno del volume, le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; partimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica.
15,49

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Umbria

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Umbria

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 274

18,08

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Piemonte

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Piemonte

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 928

Le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Gli indici consentono la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.
51,65

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Valle d'Aosta

Catalogo delle biblioteche d'Italia. Valle d'Aosta

Libro

editore: Ist. Centrale Catalogo Unico

anno edizione: 1997

pagine: 61

Le biblioteche sono ordinate per comune. Ogni scheda riporta le seguenti informazioni: codice, denominazione, indirizzo e numero di telefono; ente di appartenenza; data di fondazione; tipo di edificio; tipologia funzionale e campi di specializzazione; orario di apertura; accesso; periodo di chiusura; servizi attivi; sezioni speciali; patrimonio librario; fondi speciali; cataloghi; cataloghi speciali; spogli di materiale bibliografico; norme di catalogazione; cataloghi collettivi; comunicazioni. Segue una nota bibliografica. Gli indici consentono la ricerca per denominazione, per località, per specializzazione, per codice e per denominazione di fondo.
7,75

Repertorio delle fonti bibliografiche dei comuni della Campania

Repertorio delle fonti bibliografiche dei comuni della Campania

Libro

editore: Luciano

anno edizione: 1995

pagine: 818

30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.