Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Modena Group on Stalking

Percorsi di aiuto per vittime di stalking

Percorsi di aiuto per vittime di stalking

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Il volume costituisce il secondo contributo del Modena Group on Stalking (MGS) sul problema delle molestie assillanti o stalking. Il tema viene affrontato dai ricercatori in una prospettiva incentrata sui percorsi di aiuto per le donne vittime di tale condotta. Si tratta di un aspetto di notevole interesse, tenuto conto che le caratteristiche del fenomeno rendono particolarmente difficile identificare e porre in essere adeguate strategie di tutela per le vittime di stalking. Gli autori, utilizzando un approccio sia teorico sia pragmatico, si occupano del tema dei percorsi di aiuto descrivendo le forme tipiche dello stalking e gli effetti delle molestie sulle vittime, affrontando anche gli aspetti attinenti la valutazione del danno. Viene inoltre prestata attenzione alle problematiche più frequentemente incontrate dalle donne all'atto della decisione di inoltrare una richiesta di aiuto a differenti operatori e Agenzie di sostegno, nonché agli approcci e agli interventi ritenuti più promettenti secondo l'esperienza delle vittime stesse. Il volume riporta i risultati italiani di una ricerca europea condotta attraverso un questionario multilingue compilato online da vittime di stalking, diretta a sondare l'iter dei percorsi di aiuto intrapresi dalle donne nei 6 paesi dell'MGS che hanno partecipato al progetto di ricerca: Belgio, Italia, Olanda, Regno Unito, Slovenia, Spagna.
16,50

16,50 15,68

Donne vittime di stalking. Riconoscimento e modelli di intervento in ambito europeo

Donne vittime di stalking. Riconoscimento e modelli di intervento in ambito europeo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il volume raccoglie i contributi del Modena Group on Stalking (MGS) sul problema delle molestie assillanti o stalking, un pattern comportamentale complesso caratterizzato dall'imposizione persistente e non consensuale di comunicazioni e ricerche di contatto che suscitano preoccupazione e timore nel destinatario e sfociano spesso nella violenza fisica. I ricercatori dell'MGS affrontano in una prospettiva multidisciplinare e internazionale i problemi della definizione e diffusione del fenomeno, delle leggi specifiche atte a contrastarlo, degli effetti psicologici sulla vittima e dell'assetto psicologico del molestatore. Trattano, inoltre, il tema del rischio di violenza fisica e dell'intervento della polizia.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.