Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Esposito

Ascoltare la natura colorare le parole

Ascoltare la natura colorare le parole

Monica Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 68

La poesia deve diventare un appuntamento fisso nella vita di ciascuno di noi. Questo libro afferma che è così e lo dimostra. Chi scrive poesie ha spesso desideri: “Parole nel cuore dolcemente si rincorrono colorando la mente, sorgono pensieri che scivolano via per occhi famelici d’amore”. Come farli diventare suoni colorati? Ci provano musicisti, artisti, con suoni e immagini. Monerè (Monica Esposito) li ha fatti sedere tutti “sulla riva dell'Anima, per far nascere e ascoltare sensazioni che lambiscono i riflessi del cuore sulle onde. Un viaggio poetico attraverso i Colori, alla ricerca dell’arcobaleno di ogni vita.” È così che nelle poesie vivere diventa un mare sui sassi, la dolce abitudine una campana, l’apparente oscurità il suono delle stelle, l’attesa il vento, la luna lo scorrere di biglie di vetro, l’abisso il tic-tac dell’orologio. Un gioco che ti rapisce e afferma che ogni cosa intorno e dentro di noi è poesia.
5,90

L'alchimia del soffio. La pratica della visione interiore nell'alchimia taoista

L'alchimia del soffio. La pratica della visione interiore nell'alchimia taoista

Monica Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1997

pagine: 144

La tradizione alchemica cinese, via di cultura spirituale associata a un lavoro sul corpo e sui suoi elementi costitutivi, viene qui esposta attraverso un testo del 1800, il "Dialogo da cuore a cuore tra i due maestri Oziosi", tradotto e presentato con un ampio commento. Questo testo offre l'occasione per presentare sinteticamente i temi, i termini chiave e le pratiche della cosiddetta alchimia interiore o neidan. L'alchimia interiore si stabilì come un vero e proprio sistema teorico e pratico, dotato di un linguaggio ben definito verso l'ottavo secolo, ma si ispirava a pratiche antiche che avevano come punto di riferimento l'ottenimento dell'immortalità. Presentato nella forma di un dialogo tra due maestri taoisti appartenenti alla scuola della 'Porta del Drago', offre un approccio in apparenza relativamente semplice ma in realtà assai ricco e profondo a quella che era l'alchimia interiore in Cina all'epoca Qing.
11,36

Il qigong. La nuova scuola taoista delle cinque respirazioni
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.