Libri di Monica Floreale
Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura, Epica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli, Stefania Auci, Andrea Di Gregorio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Stagioni. Disegni e cornicette
Monica Floreale
Libro: Copertina morbida
editore: AMZ
anno edizione: 2015
pagine: 48
In ogni pagina, tante attività da svolgere per imparare gradualmente a disegnare, colorare, seguire le linee, distinguere le forme, in compagnia delle quattro stagioni. Età di lettura: da 4 anni.
Tanti giochi. Disegni e cornicette
Monica Floreale
Libro: Copertina morbida
editore: AMZ
anno edizione: 2015
pagine: 48
In ogni pagina tante cose da fare per imparare gradualmente a disegnare, colorare seguire le linee, i segni e le forme. I giochi e tanta fantasia ti accompagneranno in questa avventura! Età di lettura: da 4 anni.
Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura, Storia della letteratura. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli, Stefania Auci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Gioca e colora
Monica Floreale, Rita Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: AMZ
anno edizione: 2017
Un maxi libro tutto da scoprire e da completare, con mille attività e tantissimi esercizi per imparare... giocando! Disegna, colora e scrivi: un concentrato di divertimento senza fine! Età di lettura: da 3 anni.
Liberi di leggere. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Stefania Auci, Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli, Stefania Auci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli, Stefania Auci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli, Stefania Auci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Il mio alfabetiere
Monica Floreale
Libro
editore: De Agostini
anno edizione: 2015
pagine: 96
Una nuova collana di libri educativi accompagna i bambini nell'avventura di imparare. "Il mio alfabetiere" li aiuta a riconoscere e a scrivere le lettere dell'alfabeto con esercizi divertenti ed efficaci, parole semplici da completare e riscrivere e carte coloratissime per giocare con gli amici. Età di lettura: da 3 anni.
Alla scoperta delle lettere
Monica Floreale
Libro: Copertina morbida
editore: AMZ
anno edizione: 2014
pagine: 96
Imparare diventa un gioco! Nasce una nuova collana di libri educativi dedicata ai bambini in età prescolare. Semplici esercizi di prescrittura, giochi per sviluppare manualità e memoria, disegni da colorare: tante attività per cominciare a conoscere le lettere. Età di lettura: da 4 anni.