Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Laudisio

Gli enti sportivi dilettantistici

Monica Laudisio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVIII-428

Il volume, dedicato agli enti sportivi dilettantistici, esamina le disposizioni dei decreti legislativi nn. 36 e 39/2021, come modificati da ultimo dal d.l. n. 96/2025, convertito in legge n. 119/2025, che hanno riformato la materia dello sport. In particolare, vengono analizzate le forme giuridiche ammissibili, gli elementi che devono essere contenuti nell'atto costitutivo e nello statuto, l'assenza di scopo di lucro e la nuova previsione di lucratività attenuata alla luce del recente d.lgs. 123/2025.Viene, inoltre, approfondito il funzionamento del Rasd e la possibilità per le associazioni sportive dilettantistiche di acquisire la personalità giuridica attraverso un procedimento caratterizzato dalla centralità della figura del notaio. La trattazione è arricchita, altresì, da un'analisi parallela della disciplina codicistica applicabile, da riferimenti agli ultimi studi del Consiglio Nazionale del Notariato e agli orientamenti che sono emersi all'indomani dell'entrata in vigore della riforma. Uno strumento per i notai e per i professionisti che operano con gli Enti sportivi dilettantistici, in quanto offre un valido supporto pratico per la costituzione e modifica degli stessi e per il conseguente accesso al Rasd.
48,00

Compendio di volontaria giurisdizione

Monica Laudisio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il nuovo Compendio di Volontaria Giurisdizione analizza compiutamente le singole figure di incapaci e di soggetti sottoposti a misura di protezione (minori, interdetti, inabilitati e beneficiari di amministrazione di sostegno), nonché le problematiche concernenti gli incapaci e l’attività di impresa. Grande risalto è attribuito alle modifiche apportate all’impianto codicistico dal D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia), che ha previsto la nuova competenza del notaio ad autorizzare gli atti degli incapaci e gli atti relativi ai beni ereditari. Dopo la disamina del procedimento generale di volontaria giurisdizione, infatti, viene approfondito il ruolo del notaio in tale ambito, sia prima che dopo la riforma c.d. Cartabia. Per tali caratteristiche il Compendio di volontaria giurisdizione è un utile supporto allo studio per la preparazione del concorso notarile, nonché un valido strumento per l’attività professionale di notai, avvocati e magistrati. In appendice alcuni schemi di ricorsi, richieste ed autorizzazioni, sia giudiziali che notarili.   Premessa Il presente compendio di volontaria giurisdizione risulta incentrato sulle novità introdotte dal D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia), che ha previsto la nuova competenza del notaio ad autorizzare gli atti degli incapaci e gli atti relativi ai beni ereditari. Dopo la disamina del procedimento generale di volontaria giurisdizione, viene approfondito il ruolo del notaio in tale ambito, sia prima che dopo la riforma c.d. Cartabia, attingendo ai recenti studi del Consiglio Nazionale del Notariato. A seguire, la trattazione delle singole figure di incapaci e di soggetti sottoposti a misura di protezione, evidenziando le modifiche apportate all’impianto codicistico dal D.Lgs. 149/2022 e le possibili autorizzazioni rilasciabili dal notaio, in alternativa all’organo giudiziario. Un capitolo viene dedicato alla trattazione delle problematiche concernenti gli incapaci e l’attività di impresa. Restano intenzionalmente escluse, nonostante la loro riconduzione alla categoria della Volontaria Giurisdizione, gli istituti di scomparsa, assenza e morte presunta, nonché il regime patrimoniale della famiglia, in quanto si è inteso incentrare il presente compendio sulla disciplina degli istituti a protezione degli incapaci, come modificata dalla recente riforma. In appendice alcuni schemi di ricorsi, richieste ed autorizzazioni, sia giudiziali che notarili.
30,00 28,50

L'amministratore locale. Status, obblighi, divieti e sanzioni dopo la L. 56/2014 (Legge Delrio)

L'amministratore locale. Status, obblighi, divieti e sanzioni dopo la L. 56/2014 (Legge Delrio)

Monica Laudisio, Nicola Laudisio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 252

La legge n. 56/2014, "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", entrata in vigore l'8 aprile 2014, ha dettato un'ampia riforma in materia di enti locali, prevedendo l'istituzione delle città metropolitane, la ridefinizione del sistema delle province e una nuova disciplina in materia di unioni e fusioni di comuni. Tante le novità che riguardano direttamente gli amministratori locali: gli incarichi di presidente della provincia, di consigliere provinciale e di componente l'assemblea dei sindaci, nonché quelli di sindaco metropolitano, di consigliere metropolitano e di componente la conferenza metropolitana sono svolti a titolo gratuito; nei comuni fino a 1.000 abitanti torna la giunta; nei comuni fino a 10.000 abitanti aumenta il numero dei consiglieri e della giunta; i sindaci di comuni fino a 3.000 abitanti potranno svolgere fino a tre mandati consecutivi. Restano riconfermate le disposizioni a tutt'oggi vigenti sulla riduzione del numero dei consiglieri e assessori nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti; su di un sempre maggiore e più incisivo controllo sulle spese di rappresentanza; sulla rideterminazione degli importi delle indennità e dei gettoni di presenza; sulla gestione delle aspettative e dei permessi; sul diritto di accesso e sul rimborso delle spese legali, alla luce dei sopraggiunti orientamenti giurisprudenziali. Di questo tratta il volume che restituisce il nuovo status economico e giuridico dell'amministratore locale.
42,00

Le elezioni amministrative negli enti locali

Le elezioni amministrative negli enti locali

Monica Laudisio, Nicola Laudisio

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 290

Questo lavoro nasce dalla esigenza di fornire agli organi istituzionali e burocratici degli enti locali e a coloro che avessero in animo di candidarsi alle prossime elezioni comunali e provinciali un testo completo ed aggiornato a tutte le disposizioni di carattere elettorale ad oggi vigenti, comprese quelle riportate nella Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014). Negli ultimi tempi, nella materia, è stato registrato un marcato dinamismo da parte del legislatore, in particolar modo per quanto concerne la ridefinizione del possesso dei requisiti richiesti per accedere alle cariche pubbliche elettive (elettorato passivo), con l'abrogazione degli artt. 58 e 59 del T.U.E.L. da parte del d.lgs. n. 235 del 31 dicembre 2012 (decreto Severino), con tutte le problematiche sollevate tra cui quella della irretroattività o meno della legge stessa. Allo stesso modo hanno assunto una notevole rilevanza le disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni di cui al d.lgs. 8 aprile 2013, n. 39, con diverse, ed alcune volte divergenti, interpretazioni da parte della CiVIT (ora Anac). Sono, inoltre, riportati ed esaminati, tenuto conto della più recente giurisprudenza, tutti gli adempimenti che il comune e la provincia sono obbligati ad adempiere subito dopo la proclamazione degli eletti, dalla convalida alla contestazione di eventuali cause di ineleggibilità o incompatibilità. Una particolare attenzione è stata riservata alle operazioni relative alla presentazione e all'ammissione delle candidature, sia per i comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti sia per i comuni con popolazione superiore, nonché alle modalità di votazione (doppia preferenza) e di elezione, con allegata parte della modulistica ufficiale del Ministero dell'interno. È stato introdotto con il d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013 l'obbligo per tutti gli enti locali di pubblicità e trasparenza degli amministratori locali. Sono state modificate le norme sul contenzioso elettorale a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Nuovo processo amministrativo) e del d.lgs. 1° settembre 2011, n. 50 (Procedimento sommario di cognizione). In appendice viene riportata una esaustiva rassegna delle disposizioni normative elettorali ad oggi vigenti con l'indicazione della giurisprudenza citata e riportata nel volume. Una particolare attenzione è stata riservata alla problematica concernente le province a seguito delle sentenza della Corte costituzionale n. 270 del 3 luglio 2013, del disegno di legge costituzionale del Governo del 5 luglio 2013 (con la previsione della soppressione delle province) e del disegno di legge ordinaria del Governo del 26 luglio 2013, riportando sia l'ancora vigente normativa sul rinnovo degli organi provinciali di cui al T.U.E.L. sia quella che eventualmente dovrebbe entrare in vigore se dovesse essere completato l'iter procedimentale della riforma istituzionale delle province.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.