Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Acocella

Il privato collettivo. Un nuovo socialismo che sta cambiando il Paese

Franco Archibugi

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 231

«Il socialismo, fin da quello di Condorcet, con le sue 'epoche' dell'avanzamento dello spirito umano, fin da quello di Fourier, con le sue 'epoche seriali', non è stato mai una 'dottrina'. Si è sempre proposto invece come una interpretazione del movimento della storia verso una sempre più estesa capacità delle società umane di emanciparsi da vincoli istituzionali non necessari; e di costruire, con il favore delle circostanze, ma anche con uno sforzo di volontà e determinazione politica, un sistema di convivenza politica più desiderabile per la stragrande maggioranza dei cittadini, fondato su maggiore libertà, maggiore uguaglianza, maggiore solidarietà sociale. Oggi, la crescita del terzo settore, il settore del 'fai-da-te', o dello scambio non mercantile, o anche dell'economia informale sta a dimostrare una rinnovata ricerca di emancipazione economica delle famiglie e degli individui dal capitale e dai suoi condizionamenti. E risponde alla continua esigenza di 'liberazione' degli individui dal lavoro comandato e svolto per necessità.» Prefazione di Giuliano Amato.
24,00 22,80

Governance and distributional issues in global public goods

Governance and distributional issues in global public goods

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2011

pagine: 184

I beni pubblici sono beni non rivali e non escludibili. Essi sollevano sempre problemi di governance. Sono, infatti, fonte di fallimenti del mercato e lo stato è praticamente la sola istituzione capace di supplire alla insufficiente fornitura di essi da parte dei singoli. I beni pubblici internazionali sono beni pubblici che estendono la loro influenza al di là di un singolo paese. Per essi nasce un problema di governance di difficile soluzione, data l'impossibilità (o difficoltà) di costituire istituzioni internazionali che svolgano lo stesso ruolo dello stato nel caso di beni pubblici nazionali. Questo libro delinea un quadro analitico unitario per affrontare i problemi di governance e di distribuzione posti dai beni pubblici internazionali, collegando i problemi stessi all'esistenza di conflitti sugli obiettivi fra i singoli paesi e alla difficoltà di coordinamento degli strumenti, nel caso di obiettivi coincidenti. Esso affronta inoltre l'analisi di casi specifici di produzione di beni pubblici internazionali, quali la prevenzione delle malattie contagiose, l'uso dell'acqua nel bacino del Nilo, il finanziamento dei beni attraverso gli aiuti internazionali. Il libro è rivolto agli studiosi di economia pubblica, globalizzazione e organizzazioni internazionali nonché a quelli interessati alle tematiche che sono oggetto specifico dei singoli capitoli.
28,00

Luigi Einaudi: studioso, statista, governatore

Luigi Einaudi: studioso, statista, governatore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 159

Come studioso e osservatore attento della vita economica, sociale e politica del nostro paese, prima, con il diretto coinvolgimento nelle più alte cariche istituzionali della Repubblica, poi, Luigi Einaudi segna fasi critiche della nostra storia. Il libro raccoglie saggi che sono frutto di nuove ricerche e ne mettono a fuoco la complessa opera. Il suo posto nella storia e la cura diretta della ricerca storica sono i temi affrontati da Zanone e Faucci. Atripaldi ne ricostruisce il ruolo importante in seno all'Assemblea costituente. Barucci introduce nuovi elementi per valutare la posizione assunta di fronte al processo inflazionistico del 1947. Visco ne sottolinea l'insistenza sulla necessità di fondare l'azione pratica su approfondite e appropriate conoscenze e ricostruisce alcuni aspetti del clima intellettuale del servizio studi della Banca d'Italia. Da Empoli evidenzia il ruolo del principio libertario nell'analisi einaudiana delle questioni di finanza pubblica. L'ampia articolazione del pensiero di Einaudi si presta peraltro a una lettura della sua opera tendente a inquadrarlo nello spettro dei parecchi volti del liberalismo e del socialismo, che viene fatta nei saggi di Amari, Garofalo e Acocella. Della Valle mostra la versatilità della lingua impiegata da Einaudi. Forte pone in rilievo le capacità di leggere l'evoluzione della realtà in termini del processo di integrazione. Baffigi conclude sui molti insegnamenti che il nostro paese potrebbe trarre dalla sua opera.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.