Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. De Benedetto

Cuciture

Eduard Escoffet

Libro: Copertina morbida

editore: Argolibri

anno edizione: 2022

pagine: 128

Eduard Escoffet, catalano, è uno dei nomi più noti e importanti della poesia sperimentale e performativa internazionale e con i suoi spettacoli di poesia e le sue installazioni è stato invitato nei maggiori festival di tutto il mondo. Cuciture raccoglie il meglio della sua produzione poetica lineare offrendo al lettore italiano l'occasione di conoscere la sua opera. La scrittura di Escoffet è tagliente come un bisturi, apparentemente semplice, ma in realtà essenziale e spietata. Egli usa la scrittura poetica per staccare le parole dalle cose e poir imetterle al loro posto, avendo però cura che resti traccia di tutte le 'cuciture', per permettere al lettore di smascherare tutti gli inganni del dire, per metterlo di fronte, insieme, alla sua capacità di smascherare i luoghi comuni della comunicazione, scoprendo in ogni parola abissi di senso imprevisti e spiazzanti, ma anche alla perenne inadeguatezza del linguaggio nei confronti del reale. I suoi testi, immaginati per l'interpretazione spesso provocatoria e paradossale che ne dà l'autore sul palco, sono flash a volte crudeli, a volte distanti, altre ancora abbacinati, di come nella quotidianità e nell'apparentemente irrilevante sia possibile scoprire - grazie alla poesia - la chiave di nuovi orizzonti. Il libro è introdotto da una nota del poeta Lello Voce, che segue il lavoro di Escoffet sin dai suoi albori e seguito da una ricca Postfazione di Francesco Ardolino, uno dei più noti e prestigiosi studiosi della poesia catalana contemporanea. Il volume è curato e tradotto da Nancy De Benedetto, Presidente AISC-Associazione Italiana di Studi Catalani.
16,00 15,20

Morte di dama

Llorenç Villalonga

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1998

pagine: 144

12,39 11,77

Vittorio Bodini. Traduzione, ritraduzione, canone

Vittorio Bodini. Traduzione, ritraduzione, canone

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 284

35,00

Elogio della parola e della poesia

Elogio della parola e della poesia

Joan Maragall

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2012

pagine: 72

Joan Maragall nacque nel 1860 a Barcellona da una ricca famiglia della borghesia imprenditoriale. Dopo gli studi in Giurisprudenza, si dedicò esclusivamente alla scrittura, dividendo il suo impegno tra giornalismo, poesia e prosa letteraria. Collaborò sin dalla sua fondazione al Diari de Barcelona, contribuendo all'affermazione di una identità catalana disegnata da confini linguistici e ideali all'interno di una auspicata tensione paniberica che condivise con autori importanti di lingua castigliana della sua generazione, come Miguel de Unamuno e Francisco Giner de los Rìos. La sua opera infatti concorse, al di là di ogni appartenenza a scuola o temperie storica, alla fondazione di un immaginario mitico e collettivo di lingua e nazionalità catalane. La produzione poetica si compone di cinque raccolte: "Poesies" (1895), "Visions i Cants" (1900), "Les Disperses" (1904), "Enllà" (1906), "Seqüències" (1911), e numerose traduzioni di poeti, sia classici che contemporanei. Tra gli scritti in prosa si ricordano diversi epistolari di gran valore letterario e gli "Elogi", di cui si propongono oggi in traduzione i due che meglio esprimono la sua poetica civile, irrazionale, cristiana e redenzionista: l'"Elogio della parola" (1903), l'"Elogio della poesia" (1909). Il poeta, poco tradotto, e noto in Italia solo a un esiguo numero di lettori non ingenui, si spense nel 1911 nella città natale. Contiene il "Canto spirituale" tradotto da Lello Voce e un'introduzione di Francesco Ardolino.
6,90

Da papa Borgia a Borgia papa. Letteratura lingua e traduzione a Valencia

Da papa Borgia a Borgia papa. Letteratura lingua e traduzione a Valencia

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2010

pagine: 388

28,00

Borgia papa

Borgia papa

Joan F. Mira

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2009

pagine: 350

Borgia Papa è una combinazione di letteratura e "grande storia", in cui il narratore, lo stesso papa Alessandro VI, racconta in prima persona la sua vicenda personale e familiare. La "pretesa fantastica" dell'autore è infatti questa: se il papa Borgia avesse scritto alla fine dei suoi giorni le sue memorie, il risultato sarebbe potuto essere qualcosa di simile a questa "autobiografia".
18,00

Il mare tra noi. Scrittori catalani raccontano

Il mare tra noi. Scrittori catalani raccontano

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2008

pagine: 193

L'antologia propone venti racconti di quattordici tra i più interessanti scrittori di lingua catalana delle ultime generazioni, tutti abbastanza noti in patria, alcuni anche al pubblico italiano (come Carme Riera o Miquel de Palol). Il volume offre un compendio esemplare di testi di grande valore letterario che, utilizzando la tecnica della scrittura memoriale, o sperimentale, o dello straniamento delle voci narranti, delineano una sintesi dell'evoluzione dell'oggetto letterario negli anni a cavallo tra Novecento e nuovo millennio. Il mar Mediterraneo e la lingua sono gli elementi che costituiscono il filo narrativo comune di questi racconti, ambientati a Barcellona, Valencia, Alleante e nell'isola di Maiorca.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.