Argolibri
Crepa poeta
Stefano Raspini
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2021
pagine: 120
"Crepa poeta", riecheggiando nel titolo il celeberrimo motto Crepino gli artisti del drammaturgo e regista polacco Tadeusz Kantor, riconferma e testimonia fedeltà al senso politico e etico dell’azione poetica, alla destinazione collettiva del gesto e della parola in versi, quindi alla performance. Nella poesia di Stefano Raspini, tramite parodie, distorsioni e stravolgimenti del linguaggio poetico tradizionale e del troppo poetese corrente, mentre divampa l’invettiva orale rabbiosa la metafora lirica e onirica fa da controcanto, con esiti sorprendenti, commoventi e esilaranti.
Una spassosa Apocalisse
Rodolfo Bersaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Argolibri
anno edizione: 2020
pagine: 236
Strane, bizzarre e deformi le creature di Rodolfo Bersaglia provengono dai margini, dalla provincia, ma puntano a conquistare la ribalta, il centro della storia. Mossi da impulsi e desideri comuni, soprattutto l'amore, si lanciano in avventure straordinarie, tanto finte e posticce da incarnare la verità del nostro tempo grottesco. Sacerdoti, giovani spiantati, portalettere, bariste: l'umanità che popola Una spassosa Apocalisse è la più varia. Si inizia dall'attesa del salvatore, quindi dall'anno zero, che però è un anno zero del futuro, perché è un salvatore clonato che si attende, com'è normale che sia, al tempo della riproducibilità tecnica. Padre Yap e padre Gurla si esercitano con le reliquie dei santi per arrivare al giorno in cui riusciranno a clonare Gesù. Ci riusciranno? Non è la trama a interessare chi narra le gesta di questi esseri bizzarri ma l'intreccio, il garbuglio, il grumo di piacere e dolore che spinge a esistere, a godere e soffrire chiunque di noi. Per non lasciarci smarriti nel labirinto il narratore ci tira a sé con il filo del racconto.
Poesia prima persona plurale
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il 15 marzo 2023 la rivista online le parole e le cose pubblica un intervento intitolato "poesia, prima persona plurale", a firma di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo. Con questo saggio gli autori si propongono di mettere a fuoco una questione importante: l'uso del pronome di prima persona plurale, "noi" nella poesia contemporanea. Tale questione si colloca alla confluenza di temi e problematiche chiave per il mondo contemporaneo: la crisi climatica, il fallimento sempre più evidente di alcune politiche identitarie, l'influenza dei social media sulla democrazia e sulla psiche individuale, la sfida dell'intelligenza artificiale, le possibilità di ricerca aperte dalla traduzione e dall'uso di scritture concettuali, etc. Alcune fra le voci più significative della poesia contemporanea di ricerca, in dialogo con artisti e forme espressive differenti, offrono qui possibili esempi di attraversamento di queste problematiche, dandoci una visione del territorio che giace al di là della soggettività che si immagina come singola, nei versi prodotti in italia come all'estero.
Come l'amore di un timpano e una pupilla
Rossella Or
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2025
pagine: 102
"Rossella Or pubblica la sua opera di poesia pura, in cui voce e testo si compenetrano sino ad incenerirsi, nell'ombra incendiaria di Antonin Artaud ed Eleonora Duse. Per il poeta Carlo Bordini «la poesia di Rossella Or si nutre dello studio attento e puntiglioso delle avanguardie teatrali e letterarie, della pratica ossessiva del gesto rigoroso e portato all'estremo (completamente calato, e possiamo dire, riversato e riconvertito nella parola), cui è collegato il sentimento straordinariamente vivo dell'esistenzialità, dell'assurdo, dell'ossimoro del vivere, dell'ambiguità felice della vita». Mentre per il critico teatrale Nico Garrone, Rossella Or «rappresenta un immaginario incontro nell'aldilà tra i fantasmi di Eleonora Duse e di Antonin Artaud», figure centrali per la poetica dell'autrice, al pari di Brodskij, Blok, Valéry, Rosselli, Beckett (per citarne alcuni), e della poetessa russa Marina Cvetaeva, con la quale si accende un dialogo marino, lunare, spumoso e 'immemoriale' come «l'azzurro vento di nessuno sull'acqua», nella seconda sezione del libro. Rossella Or, scrive Roberta Bisogno, «fa del linguaggio intero la morfologia del vivere. Non espone direttamente l'esperienza, piuttosto la poesia apre a una plasticità gestuale della parola. La parola si adagia sulle cose vive, movimenti minimi di spazio e tempo si intensificano al diradarsi della percezione, di una comunità chiamata in causa eppure dispersa, come un grido che rientra in se stesso, ripiegandosi fra le cose del mondo». Come l'amore di un timpano e una pupilla è un libro scritto in stato solitario di grazia, a scandire una voce unica nel panorama della poesia italiana."
Il ratto di Elena
Fortunata Sulgher Fantastici
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2025
pagine: 160
Improvvisatrice di versi celeberrima a fine Settecento, Fortunata Sulgher (1755-1824), espunta dai manuali scolastici e accademici, è oggi condannata all'oblio e costituisce un caso singolare di rimozione dal canone. Di origine livornese, visse a Firenze, ma viaggiò spesso per la penisola in tournée per le sue esibizioni. Fornita di una cultura ampia che spaziava dalle discipline scientifiche (allora in voga), al mondo classico alle lingue moderne, è autrice anche di una nutrita produzione di testi "meditati" che rimane in buona parte inedita. Il volume propone un'edizione commentata delle opere che possa non solo restituire un profilo completo dell'autrice, ma anche porla in dialogo con la tradizione letteraria, contribuendo così a una reale riscrittura del canone.
Lettere scelte
Laura Cereta
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2025
pagine: 280
«Farò un audace riassunto della questione: vostra è l'autorità, nostro è il talento». Laura Cereta con il suo acume di umanista e la sua coraggiosa penna racchiude in poche, incisive parole l'ingiusta disparità tra i sessi nella società del suo tempo. Questo fulminante giudizio non è soltanto una denuncia della sopraffazione femminile, ma anche un atto di rivendicazione, un monito lanciato attraverso i secoli. Nel cuore del suo epistolario, Cereta analizza con lucidità e passione la condizione delle donne, opponendosi al loro confinamento nei margini della vita culturale e intellettuale. Con la tenacia di chi non si rassegna all'oblio, ella si batte per la costruzione di un modello formativo che includa le donne, sfidando i pregiudizi e le resistenze della sua epoca. Il suo percorso, intreccio indissolubile di esperienza personale e riflessione filosofica, si snoda tra l'aspirazione a un riconoscimento nel presente e il sogno di un'eredità immortale, capace di risuonate nei cuori dei posteri come testimonianza di una lotta che non appartiene solo al passato, ma continua a interrogare il futuro.
Le anatre di ghiaccio (aforismi, microracconti, asterischi saggistici, rêveries, terata, usw di un libro in crescita e in decrescita)
Mariano Bàino
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2025
pagine: 217
Stati Uniti 1935: una pioggia di anatre di ghiaccio si abbatte sulla città di Worcester: uno sguardo aereo sul mondo, in volo, che in pochi istanti si cristallizza, precipita, come un origami di ghiaccio, comico, nel suo delicato non-sense, nei frantumi a venire. Haiku, ma grotteschi. Lo stesso sguardo si cristallizza in parola, in Bàino, con giocosità, arguzia, e tragica leggerezza. Uno “zibaldino”, un prolungato commento al mondo, in cui si alternano microracconti, aforismi, rêveries, citazioni, calembour, versi e asterischi saggistici. Con lampi degni del miglior Flaiano («È un uomo tutto d’un prezzo»), e slittamenti semantici di assoluta genialità, l’autore osserva, e miniaturizza, il mondo della politica, dell’informazione, della letteratura, provocando dei piccoli shock nella percezione che abbiamo, proprio di quel mondo, attraverso il linguaggio.
Back to Italy
Annalisa Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2024
pagine: 90
Il monologo interiore di una ragazza poco più che ventenne mentre torna a casa dopo un'esperienza all'estero. Da un lato la sicurezza dei ricordi, dall'altro il riconoscimento della propria identità. Una storia densa di chi va e poi torna, con le sue incertezze e fragilità aumentate. La seguiamo con un fumetto realistico fino a quando entra in camera sua, poi il flusso di coscienza prende il sopravvento e ci catapultiamo nella sua immaginazione in cui elementi naturali e libertà visiva costruiscono metafore per navigare fino al vero nocciolo della questione: "Ma non eri tu che dicevi non farò mai quello che poi hai fatto?" Da sempre impegnate nella ricerca artistica più speculativa e visionaria, a un anno e mezzo dalla pubblicazione di Succulente, Dodecaureo Gallery (2023), la simbiosi Nomisake Trapani ci presenta in esclusiva per Argo Fumetti il loro primissimo lavoro inedito, da cui si evince già il seme del loro linguaggio visivo-poetico d'avanguardia.
Il candidato fuori posto. Poema in quattro tempi. Testo spagnolo a fronte
Leónidas Lamborghini
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il candidato fuori posto è la prima opera di Leónidas Lamborghini a essere tradotta in italiano, e sicuramente uno dei suoi libri di poesia più importanti. Pubblicato per la prima volta nel 1971, viene ora tradotto nell'edizione del 2008 di Paraiso Ediciones, con una sezione finale (Diez escenas del paciente) che chiama in causa la figura del fratello Osvaldo, approfondendo il rapporto di vicinanza e al tempo stesso dissidio tra i due autori, a conclusione di un poema narrativo che traduce crisi economica e tensioni politiche repressive e già golpiste in una forma per l'epoca e ancora oggi innovativa. I suoi tempi privilegiati, ben presenti nell'opera presentata, sono i rapporti tra Storia e forme poetiche e la tensione tra arte e politica, che lo portano verso una decostruzione del linguaggio borghese, in favore di uno sperimentalismo linguistico mai fine a sé stesso.
Ciò che scrivo non è scrivere (modelli di pensiero, problemi di poesia)
Paul Valéry
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2024
pagine: 200
"Modelli di pensiero, problemi di poesia", è il sottotitolo all'edizione che raccoglie in volume tre quaderni contenuti nei celebri Cahiers (ed. Gallimard, Pleiade) ovvero Poiétique, Poésie, e Ego Scriptor. L'arte del pensiero e dell'aforisma dedicata interamente alla descrizione dei fenomeni poetici, intesi come tutto ciò che avviene al poeta in quanto scrittore e in quanto creatore; come ad esempio l'effetto dell'opera sull'autore, o il famoso "infantilismo" del poeta, che l'autore affronta in maniera critica e oggettiva, al di là di qualsiasi topos romantico: «... il poeta assorbe e abbandona tutto. Niente è futile, niente è capitale - eccetto la relazione stessa.... Più che uomo, egli è mondo. Tutto è giocattolo al di fuori del gioco. Gioco, che è per lui, tragico, questione di vita e di morte. Appare infantile, puerile di fronte a chi considera le cose come diversificate e dotate di conseguenze - non come semplici eccitazioni da legare e slegare». Fenomeni molto profondi vengono così espressi con chiarezza e leggerezza di stile. L'interesse di questi aforismi è molteplice: in essi viene esplicata infatti non soltanto l'arte poetica ma anche la fisica e la meccanica della creazione e del creatore. Le condizioni interne o esterne inerenti al poeta e alla sua arte,vengono mostrate in tutta la loro complessità. Tematica generale e centrale del libro diviene perciò il ruolo stesso del poeta all'interno della società.
A voi starebbe bene? I diritti degli uomini
Annie Denton Cridge
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2024
pagine: 200
"Man’s right" di Annie Denton Cridge, tradotto da Stella Sacchini e Ilaria Mazzaferro, rappresenta una pietra miliare nella letteratura di fantascienza e un capolavoro dimenticato di narrazione femminista. Pubblicato da Argolibri nella collana “Rosa fresca aulentissima” , questo romanzo rivoluzionario, scritto nel 1870 e ora per la prima volta disponibile in italiano (con testo originale a fronte), ci trasporta in una realtà alternativa dove i ruoli di genere sono capovolti e la lotta per la parità di diritti si svolge su Marte. Attraverso il racconto di nove sogni di una narratrice femminile, Denton Cridge esplora un futuro in cui le donne guidano la società, culminando nella visione di un'America governata da una Presidentessa. Introduzione di Valeria Palumbo.
Né di sospiri è degna la terra. Carmelo Bene/Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Argolibri
anno edizione: 2024
pagine: 44
Il 12 Settembre 1987, invitato dal comune di Recanati, Carmelo Bene accettò di buon grado di recitare i Canti di Giacomo Leopardi in piazza. Tuttavia, con un’innovativa “rifiuto del portar la voce”, declinò la tradizionale interpretazione recitativa, scegliendo di esprimere i versi del poeta più con il corpo che con la voce o il canto. Questa decisione ha ispirato una ricerca archeologica che ha portato alla riscoperta delle immagini inedite dell’evento, ora raccolte in questo catalogo. Le fotografie, provenienti dall’archivio privato del fotografo e stampate sotto la sua supervisione, offrono uno sguardo unico e cinematografico sull’evento, trasmettendo l’essenza di quella serata memorabile che fu condivisa in diretta televisiva con tutta la nazione. A trentacinque anni di distanza, l’importanza di questo evento nella carriera pubblica di Carmelo Bene è indiscutibile. La riscoperta di queste immagini e documenti, un tempo ritenuti perduti o dimenticati, riaccende l’interesse verso una delle sue apparizioni più significative, enfatizzando il concetto di “rivelazione” non solo dell’arte di Bene ma anche della sua capacità di evocare e poi lasciare un’impronta indelebile nella cultura dell’epoca. Questo catalogo, quindi, non solo documenta un momento cruciale ma celebra anche la visione artistica di Bene, la cui performance a Recanati si rivela ancora oggi un atto di rivelazione culturale e artistica.