Libri di N. Micieli
Relovelution. Glucose game
Luca De Gaetani, Antonella Casamassima
Libro: Copertina rigida
editore: Petrartedizioni
anno edizione: 2016
pagine: 80
Un volume di arte e di poesia. Una rivoluzione artistica in cui la materia si fonde con il glucosio e si esprime con un linguaggio pittorico di una coppia, un lui ed una lei che si influenzano nella concezione e poi realizzazione di opere sempre mutevoli.
Artisti pisani del XXI secolo. Volume Vol. 1
Fabrizio Borghini, Filippo Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2008
pagine: 272
L'oro delle Apuane
Costantino Paolicchi
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2007
pagine: 236
All'arca, all'arca
Silvano Braido
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2007
pagine: 96
Altalena e altre storie
Alessandro Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2007
pagine: 164
Alfredo Fabbri. Una vita nella pittura
Nicola Micieli
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2007
pagine: 132
Manzù. L'avventura di Ulisse
Libro: Libro rilegato
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2005
pagine: 176
Catalogo delle opere di Miccini. Dal 1962 al 2003
Carlo Palli
Libro: Libro rilegato
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2005
pagine: 276
Parola di scultore
Valeriano Trubbiani
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 263
Il volume raccoglie, ordinati con criterio tematico in sei sezioni, buona parte degli scritti di Valerio Trubbiani, scalati nell'arco temporale di oltre un trentennio. Valerio Trebbiani vive e lavora ad Ancona. Ha collaborato con Federico Fellini, con Saramago e con l'Enciclopedia Treccani e ha esposto a Carrara, in Giappone, in Corea, in Turchia, a Roma e Ancona.
Color bellezza
Bruno Ceccobelli
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2003
pagine: 272
"L'arte moderna, come quella africana, non è arte, ma pratica religiosa e magica ricerca individuale, Ha un'iconologia salvifica, ma per via dell'economia capitalistica, è anche un cerimoniale laicizzato e quindi snaturato" così scrive l'artista Ceccobelli Bruno.