Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Settegiorni Editore

A' tempi 'he c'era le porte. Le speranze e i tormenti di una città che si affaccia alla modernità

Claudio Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nei primi anni del Novecento Pistoia viveva una stagione di grande rinnovamento: la vecchia società agricola e artigianale stava lasciando il posto alla nuova società industriale. In pochi decenni il volto della città fu trasformato.
12,00 11,40

Il che ci spiegheresti? Pistoia e la sua gente nei sonetti dei poeti vernacolari pistoiesi del Novecento

Claudio Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

I sonetti presenti in questo volume ci parlano di Pistoia e della sua gente nei primi decenni del Novecento: dalla popolarissima festa di "San Meo" a quella di S. Atto, dai piatti e dai cibi tradizionali alle cure di sicuro inefficaci e talora ripugnanti cui ricorreva il popolo, dalle serenate sgangherate all'allora apprezzatissima "opera lirica". Non mancano tuttavia riferimenti alla "grande" storia.
12,00 11,40

'Un so se mi rigiro! Sonetti inediti in vernacolo di Sebastiano Frosini (detto «Frisino»)

Claudio Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il pistoiese Sebastiano Frosini ha consacrato tutta la sua vita alla poesia e lo ha fatto con un tocco leggero e garbato. Con la sua inesauribile vena poetica ha attraversato tutti gli eventi, le tragedie, le illusioni della prima metà del Novecento.
12,00 11,40

Co' discorsi 'un si frigge! Voci da una città in cambiamento

Claudio Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 82

Un viaggio fra fine Ottocento e inizio Novecento alla ricerca delle origini della poesia vernacolare pistoiese. Nei sonetti di questa raccolta troviamo ricchezza di toni, varietà di atteggiamenti e di posizioni: tutte le contraddizioni e i problemi, ma anche tutte le speranze, l'ansia di rinnovamento e la vitalità che agitarono Pistoia tra l'unità nazionale e la prima guerra mondiale.
12,00 11,40

C'enno i pesci'ani anc'a Pistoia! Il Novecento a Pistoia negli arguti sonetti dei poeti vernacolari

Claudio Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

In questa raccolta vengono presentati 34 sonetti nei quali viene ricostruita la vita della città di Pistoia tra la vigilia della prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra. Ne esce confermata l'immagine di una piccola città di provincia che, nonostante la sua apparente marginalità, ha vissuto intensamente ogni fase della storia nazionale.
12,00 11,40

Il chessi dèe vedere! Un secolo di poesia vernacolare pistoiese

Claudio Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 78

Nell'ambito della poesia in vernacolo Pistoia ha avuto un ruolo non irrilevante, esprimendo autori fino a oggi sottovalutati o dimenticati, ai quali non sono mancati originalità e valore.
12,00 11,40

Sine Titulo. Raccolta di poesie

Sine Titulo. Raccolta di poesie

Laura Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 114

Sine Titulo è una raccolta di poesie e grafiche astratte divise in tre sezioni che celano una sorpresa, un "melting pot" di sentimenti talvolta contrastanti che baciano la libertà di interpretazione, una protesta contro i titoli considerati di fondamentale importanza, ma esclusi da questo libro per la loro infima capacità di introduzione e anticipazione di ciò che li succede, despoti atti a fornire direttive di decodifica che la poesia non necessita.
12,00

15,00 14,25

12,00 11,40

12,00 11,40

I Pistoies' enno 'osì!

Claudio Gori

Libro

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2022

12,00 11,40

Di uomini, di storie, di luoghi

Cirano Andreini

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2022

pagine: 250

Attraverso i suoi ricordi (“carotaggi della memoria” per Andreini) e una scrittura semplice e per niente pretenziosa, l’autore ci racconta la sua vita. Una vita che è vissuta in modo pieno e curioso perché ricca di episodi e di storie che si intrecciano a quelle degli altri. Episodi e storie che nel libro vengono suddivisi in tre sezioni: in “storie” Andreini ci parla di Pistoia durante la seconda guerra mondiale, quando Andreini era ancora bambino ma già osservava con attenzione il mondo che scorreva davanti ai suoi occhi. In “luoghi” l’autore ci parla delle sue lunghe camminate, svelandoci alcuni itinerari sul territorio preziosissimi, perché frutto di quella saggezza popolare di cui solo gli anziani sanno essere custodi. Infine nella sezione “uomini”, Andreini ci parla dei personaggi da lui incontrati, sostanziando l’idea che sia l’uomo stesso a fare la storia e poi a tramandarla...
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.