Libri di Nadia Cerchi
Il delfino che imparò a cantare
Nadia Cerchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2020
pagine: 36
Nel racconto, la prima cosa che si chiede al lettore o ascoltatore è di dare un nome al protagonista, per creare una sorta di empatia. Il delfino della storia è giovane e ha voglia di scoprire nuove cose: si sente sicuro di sé e talvolta prende in giro chi ritiene meno “svelto”, oppure si mette in situazioni pericolose. Ma proprio in una di queste circostanze ripenserà alle parole della mamma, “Dobbiamo imparare a rispettarci a vicenda e a cogliere ciò che di buono c’è in ognuno di noi”, e scoprirà quanto sia prezioso l’aiuto di chi lo circonda. Il testo è volutamente breve, il linguaggio semplice ma non banale e, oltre a raccontare l’avventura del protagonista e a far riflettere sul suo comportamento, fornisce nozioni sui delfini. Età di lettura: da 3 anni.
Stellina e Nuvoletta. La notte di San Lorenzo
Nadia Cerchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2015
pagine: 56
Il 9 di agosto, la sera prima della notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, nel firmamento c'è un gran subbuglio: ogni stella si chiede chi potrà scendere sulla Terra lasciando la propria spettacolare scia luminosa nel cielo. Stellina non si rende conto di essere davvero ancora troppo piccola per fare il "grande salto", ma, grazie all'aiuto un po' incosciente di Nuvoletta, riesce nell'impresa: Stellina e Nuvoletta si ritrovano così sulla Terra, ma Stellina è tanto ammaccata da non poter più rimbalzare per tornare nel cielo. Età di lettura: da 7 anni.
Casimiro e gli spiriti della montagna
Nadia Cerchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2024
pagine: 56
Casimiro è un pastore. Un giorno, mentre sale al suo alpeggio, si trova davanti una sgradita sorpresa: una “montagna di rifiuti”. Grazie all’aiuto delle sue caprette, metterà in fuga i giovani campeggiatori che hanno lasciato tutta quella sporcizia, dando loro l’occasione per pensare a ciò che hanno fatto e per imparare, attraverso semplici gesti, l’importanza delle 3R: Riciclare-Riutilizzare-Ridurre. Al termine della storia, anche i lettori potranno mettere alla prova le proprie abilità nel differenziare. Un libro divertente, utile anche in ambito scolastico per proporre riflessioni di educazione civica a bambini di diverse fasce d’età. All’interno è presente la prefazione del Ten. Col. Marina G. Forgione -Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale (Pv). Età di lettura: da 9 anni.
Il matto del barbiere
Nadia Cerchi
Libro: Copertina morbida
editore: Messaggerie Scacchistiche
anno edizione: 2022
pagine: 40
Il fiume, il salice e la roccia
Nadia Cerchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2016
pagine: 36
Due paesi sorgevano sulle rive di un fiume: uno sulla riva destra, l'altro sulla riva sinistra, uno abitato da giovani e belle lavandaie, l'altro da baldi e robusti pescatori. Un giorno a qualcuno venne un'idea: perché non costruire un ponte? Fu così che Eliana e Rocco si incontrarono e si innamorarono. Ma quando il fiume, da cristallino che era, divenne grigio e senza pesci, i due paesi entrarono in lotta. I due innamorati decisero allora di partire per guarire il fiume ammalato, portando con sé i simboli del loro amore: un pezzo di roccia e un ramo di salice. Nadia e Marianna, dopo "La principessa che stava sempre seduta", firmano ancora insieme una storia in cui la forza di volontà, la determinazione e la fantasia dei protagonisti, unitamente a un pizzico di magia, fanno sì che un problema iniziale diventi occasione per trovare insieme una soluzione positiva. Età di lettura: da 6 anni.
Il cuore della terra-The heart of the earth
Nadia Cerchi, Daria Covolo
Libro: Libro spiralato
editore: PdT
anno edizione: 2015
pagine: 48
Racconto bilingue (italiano/inglese) ambientato in Myanmar durante lo tsunami del 2008, illustrato con disegni d'autore. In appendice sei schede di disegni da colorare e pagine bianche per scrivere altre storie.
Tiir, Taar, Cocilam e Cometina
Nadia Cerchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2014
pagine: 48
Tiir è un simpatico extraterrestre verde, abita sul pianeta Toor ed è innamorato e sposato da ben 500 anni con la sua mogliettina Taar. Il giorno del loro anniversario però rischia di combinare un disastro, perché il poverino ha sbagliato regalo! Riuscirà a rimediare portandole una Cometa, il dono più desiderato da ogni tooriana? Dopo La principessa che stava sempre seduta, l'autrice Nadia Cerchi ci propone un'altra storia che parla del rapporto con gli altri e sull'importanza dei sentimenti incondizionati. Un racconto vivace e simpatico che, attraverso le avventure del dolce Tiir (pronto a tutto pur dir rendere felice la sua Taar), insegna ai bambini che spesso i regali più belli non sono quelli più costosi. Età di lettura: da 6 anni.
La principessa che stava sempre seduta
Nadia Cerchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2013
pagine: 96
Elisa è una principessa costretta su una sedia a rotelle dalla nascita, condizione che certo non si addice al suo rango. Il suo trono d'oro, incastonato di gioielli, ha due rotelle per potersi spostare, ma Elisa preferisce stare chiusa nelle sue stanze e in se stessa. Con i suoi "voooooo-glioooo!" è insopportabile. Solo Dorotea, una serva, una ragazzetta come lei, riesce a starle vicino. Un giorno però arriva un misterioso venditore con un tappeto, forse magico. Le due ragazze, pur mantenendo i rispettivi ruoli, diventano amiche e complici per tre "viaggi speciali". Succede però un imprevisto, il vero handicap per Elisa non è la disabilità fisica, quanto piuttosto aver tarpato le ali ai propri sogni. Il racconto è uno sprone a non arrendersi di fronte alle difficoltà, al sapersi accettare per ciò che si è, al saper accettare anche l'aiuto degli altri, in un rapporto di dare e ricevere.
Straniero... strabianco
Nadia Cerchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2012
pagine: 48
Filippo è un ragazzino, ma l'occasione che gli si presenta è davvero unica e speciale, una di quelle opportunità che, di sicuro, lo faranno sentire "un po' uomo". Si tratta di accompagnare all'estero il suo papà che, per motivi di lavoro, deve partire per Johannesburg. Inizia così il viaggio di Filippo, un viaggio che lo porterà "dall'altra parte del mondo. "Qui verrà a contatto con una realtà a lui sconosciuta, fatta di avventure e "stranezze africane". Lui è lo straniero; lui, col bianco candido della sua pelle, è il "diverso". Presto però si accorgerà che si possono fare gli stessi giochi senza parlare la stessa lingua. Un ribaltamento di prospettiva che insegna ad affrontare i cambiamenti e soprattutto la diversità senza pregiudizi e senza paura. Età di lettura: da 7 anni.