Libri di Nadia Stefanel
Trame esplorative: un viaggio attraverso l'arazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Volume pubblicato in occasione della mostra Trame esplorative: un viaggio attraverso l’arazzo - curata da Nadia Stefanel e promossa da Dino Zoli Textile e Fondazione Dino Zoli - Fondazione Dino Zoli, Forlì, 26 ottobre 2024 - 19 aprile 2025. Trame esplorative propone un viaggio attraverso l’evoluzione dell’arazzo contemporaneo in Italia con alcune incursioni europee ed extra europee, dagli anni ‘50 del XX secolo ad oggi, mettendo in evidenza come questo mezzo tessile, tradizionalmente visto come un’arte decorativa, sia diventato una forma espressiva innovativa e plurale, capace di intrecciare storie, culture e tecniche. L’arazzo, come linguaggio visivo contemporaneo, ci racconta di sperimentazioni e innovazioni tessili, di collaborazioni tra artisti e artigiani, tra tradizione ed esperimenti moderni, in dialogo con movimenti artistici d’avanguardia, come l’astrattismo, e con il design industriale.
Elena Bellantoni. Corpo, parole e immagini tra poetico e politico
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
"La mia ricerca artistica esplora in partenza la costruzione, la definizione del sé e l’alterità nel loro delinearsi attraverso dinamiche relazionali. La riflessione intima ed esistenziale sul mio rapporto con il reale ha caratterizzato il primo decennio di produzione. In seguito, ho iniziato a concentrarmi su opere di natura partecipata. Inizialmente indagando il linguaggio performativo, poi permettendo a queste “azioni” di convergere in progetti video strutturati. Il mezzo filmico, unitamente alla fotografia, al disegno, la scultura e l’installazione hanno rappresentato tanto un insieme di tecniche da approfondire, quanto una pluralità “linguistica” indispensabile a declinare in modo efficace la complessità del sistema mondo. Il mio processo artistico si nutre inoltre del dialogo tra discipline umanistiche quali la storia come dispositivo di memoria e narrazioni, l’antropologia come luogo dell’incontro, la psicoanalisi come giardino in cui germoglia la parola. L’elemento sociale e politico è il collante che contraddistingue la ricerca, la quale, tuttavia, conserva un forte sguardo poetico." (Elena Bellantoni)
Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto
Matteo Galbiati, Nadia Stefanel, Francesco Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Catalogo della mostra Ligabue, la figura ritrovata 11 artisti contemporanei a confronto, Palazzo Bentivoglio, Gualtieri, 15 maggio – 14 novembre 2021. Artisti contemporanei: Evita Andújar, Mirko Baricchi, Elisa Bertaglia, Marco Grassi, Fabio Lombardi, Juan Eugenio Ochoa, Michele Parisi, Ettore Pinelli, Maurizio Pometti, Giorgio Tentolini, Marika Vicari. “Questo catalogo vi accoglie e accompagna in un viaggio in cui la figura, da una prima fase di delineata e caratterizzante connotazione, viene poi lentamente sottoposta ad una sua progressiva riduzione, fino a dissolversi all’estrema assenza di colore. Ogni immagine vive e si alimenta del richiamo, del confronto con Antonio Ligabue di cui non si ritrova solo la forza dirompente, ma anche la silenziosa delicatezza poetica”.