Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicholas Carr

Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello

Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello

Nicholas Carr

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: 317

Ogni giorno navighiamo nel Web, passando da un sito all'altro, a caccia di notizie, documenti, video; controlliamo la nostra casella di posta elettronica, inviamo SMS e non dimentichiamo di inseguire emozioni sui social network più alla moda. La rete rende più rapido il lavoro e più stimolante il tempo libero ma, mentre usiamo a piene mani i suoi vantaggi, stiamo forse sacrificando la nostra capacità di pensare in modo approfondito? Abituati a scorrere freneticamente dati tratti dalle fonti più disparate, siamo diventati tutti superficiali? Che ci piaccia o no, la rete ci sta riprogrammando a sua immagine e somiglianza, arrivando a plasmare la nostra stessa attività cerebrale. Con stile asciutto e incisivo, lontano sia dagli entusiasmi degli adepti del cyberspazio sia dai toni apocalittici dei profeti di sventura, Nicholas Carr ci invita a riflettere su come l'uso distratto di innumerevoli frammenti di informazione finisca per farci perdere la capacità di concentrazione e ragionamento.
26,00

Superbloom. Le tecnologie di connessione ci separano?

Nicholas Carr

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 336

Oltre un certo livello di efficienza, la comunicazione tende a produrre confusione più che a favorire l’intesa: non promuove l’armonia ma alimenta il conflitto. Apprezzatissimo interprete dei modi in cui le tecnologie cambiano la vita umana, Nicholas Carr accompagna il lettore alla scoperta degli effetti perniciosi che da sempre, come un’ombra, accompagnano il progresso in questo campo. Mostra come le piattaforme di messaging sacrificano le sfumature, come i social network innescano dinamiche aggressive, come i dibattiti politici in rete rendono più angusti i nostri orizzonti e distorcono la percezione della realtà. Da un lato Carr chiarisce perché i giganti della tecnologia e le loro piattaforme hanno tradito le nostre aspettative, dall’altro ci obbliga a fare i conti con verità scomode sulla nostra natura. La psiche umana è male attrezzata per gestire la “superfioritura” di informazione che la tecnologia ha scatenato. Attingendo esempi memorabili dalla letteratura storica, scientifica e politica, Carr offre una visione panoramica delle ripercussioni sociali dei nuovi media. Forse è troppo tardi per cambiare il sistema, ma siamo ancora in tempo per cambiare noi stessi.
24,00 22,80

La gabbia di vetro. Prigionieri dell'automazione

La gabbia di vetro. Prigionieri dell'automazione

Nicholas Carr

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: 294

Sono poche le cose che oggi facciamo senza l'aiuto dei computer. È questo il mondo che vogliamo? Nicholas Carr va al di là dell'entusiasmo per piloti automatici e macchine che guidano da sole, computer indossabili e medicina digitalizzata, mostrandoci il prezzo che paghiamo nel lasciare che il software domini sempre di più il nostro lavoro e il nostro tempo libero. Anche se ci rendono più semplice la vita, la rete e le nuove tecnologie ci stanno rubando qualcosa di essenziale, come la gratificazione legata al fatto di portare a termine un lavoro complicato nel mondo reale. Dalle fabbriche tessili del XIX secolo alle cabine di pilotaggio dei moderni aerei, Carr esplora l'impatto dell'automazione da una prospettiva profondamente umana, esaminando le conseguenze della nostra crescente dipendenza dai computer. Senza dimenticare che, usando mezzi così efficienti, rinunciamo a sviluppare competenze cruciali in vari ambiti, col risultato di trovarci in gravi difficoltà se lo strumento non funziona.
25,00

Il lato oscuro della rete. Libertà, sicurezza, privacy

Il lato oscuro della rete. Libertà, sicurezza, privacy

Nicholas Carr

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 304

Circa 100 anni fa le imprese smisero di produrre la propria energia e cominciarono a rifornirsi dalla nuova rete elettrica. Questo cambiamento diede vita al mondo moderno. Oggi si sta verificando una rivoluzione simile. Le imprese smantellano o stanno per smantellare i propri sistemi informatici privati e si rivolgono a servizi disponibili su Internet che li sostituiscono. La svolta sta già ridisegnando l'industria informatica, portando alla ribalta nuovi soggetti come Google e minacciando le imprese tradizionali come Microsoft e Dell. Ma gli effetti andranno molto più in là. In questo libro, Carr - da alcuni definito catastrofista - mette insieme storia, economia e tecnologia per spiegare perché il computer sta cambiando, diventando unico e globale (ciò che lui chiama il "World Wide Computer" - WWC) e che cosa ciò significa per tutti noi, per la nostra sicurezza, la nostra privacy e, in ultima analisi, la nostra libertà. Tra gli argomenti caldi trattati dall'autore, il rischio dell'impoverimento culturale, il pericolo del terrorismo online, la schedatura dei dati personali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.