Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Raponi

Per una storia dell'Università Cattolica. Origni, momenti, figure

Nicola Raponi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 784

«Un aspetto della narrazione di Raponi che colpisce, e di cui il lettore potrà meglio rendersi conto nell'accostare direttamente i testi dell'autore, è l'equilibrio con cui della Cattolica esponeva la storia, così come del resto faceva per tutte le sue ricerche, fondandosi sempre su documenti e testimonianze sottoposti a meticoloso vaglio critico. Il rigore con cui Raponi attendeva alla sua professione di storico, e al quale anche in questi studi restava fedele, non deve però far pensare che avesse vissuto e vivesse l'esperienza della Cattolica in forma fredda e distaccata. In realtà, egli continuò a partecipare alla vita dell'ateneo non da spettatore esterno, ma con le proprie passioni e con i propri orientamenti, anche se evitò accuratamente che essi interferissero con la ricostruzione storica delle vicende cui aveva preso parte». (dall'Introduzione di Luciano Pazzaglia)
48,00 45,60

Per una storia dell'Università Cattolica. Origni, momenti, figure

Per una storia dell'Università Cattolica. Origni, momenti, figure

Nicola Raponi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 784

«Un aspetto della narrazione di Raponi che colpisce, e di cui il lettore potrà meglio rendersi conto nell'accostare direttamente i testi dell'autore, è l'equilibrio con cui della Cattolica esponeva la storia, così come del resto faceva per tutte le sue ricerche, fondandosi sempre su documenti e testimonianze sottoposti a meticoloso vaglio critico. Il rigore con cui Raponi attendeva alla sua professione di storico, e al quale anche in questi studi restava fedele, non deve però far pensare che avesse vissuto e vivesse l'esperienza della Cattolica in forma fredda e distaccata. In realtà, egli continuò a partecipare alla vita dell'ateneo non da spettatore esterno, ma con le proprie passioni e con i propri orientamenti, anche se evitò accuratamente che essi interferissero con la ricostruzione storica delle vicende cui aveva preso parte.» (dall'introduzione di Luciano Pazzaglia)
48,00

Il mito di Bonaparte in Italia

Il mito di Bonaparte in Italia

Nicola Raponi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 208

Se le fulminee e fortunate vittorie della campagna d'Italia furono alla radice del mito del giovane generale Bonaparte, altri fattori concorsero a diffonderlo e consolidarlo: lo sfruttamento politico del successo militare, l'abile strumento della propaganda, l'esaltazione di artisti e letterati. Questi temi, come pure gli atteggiamenti della società milanese e le reazioni nello Stato romano - colti da una parte nelle figure di Giuseppe Parini e di Pietro Verri, dall'altra attraverso i giudizi critici di Alessandro Verri e del giovane Monaldo Leopardi - ed infine l'intreccio che nel clima politico-letterario dell'età romantica si stabilì fra mito e leggenda napoleonica, costituiscono la trama di questo volume.
20,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.