Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Recchia

Il principio di proporzionalità nel diritto penale. Scelte di criminalizzazione e ingerenza nei diritti fondamentali

Il principio di proporzionalità nel diritto penale. Scelte di criminalizzazione e ingerenza nei diritti fondamentali

Nicola Recchia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 448

Il presente studio si propone di indagare il tema dei limiti alle opzioni incriminatrici, ponendo in primo piano solo quelli il cui rispetto da parte del legislatore è sorvegliato in maniera vincolante in sede di scrutinio di costituzionalità. A tal fine vengono ricostruite le corrispondenze tra le differenti impostazioni teoriche accreditate nelle acquisizioni più ricevute della dottrina penalistica e le diverse letture della costituzione che queste evocano. Proprio sulla base delle riflessioni più recenti in seno alla dottrina costituzionalistica si analizzano i due “pilastri teorici” del sindacato sulla legittimità delle ingerenze pubbliche nei diritti fondamentali dei consociati: il principio di proporzionalità e la dottrina del chilling effect. Viene quindi esaminato se e come tali cardini concettuali della scienza costituzionalistica possano trovare applicazione anche nell’ambito delle scelte di criminalizzazione, in considerazione delle peculiarità intrinseche dello ius puniendi, già a partire dalla stessa struttura composita della norma penale. Si delinea così la dimensione attuale del problema, a partire dalla cornice teorica di inquadramento, le sue più aggiornate direttrici di senso, le esemplificazioni più critiche – e “sfidanti” – emerse nella giurisprudenza delle corti costituzionali e sovranazionali, le linee di sviluppo e le proposte di soluzione che pare possibile prospettare.
54,00

Gli effetti collaterali delle scelte di criminalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

Il Volume raccoglie gli atti del Convegno su “Gli effetti collaterali delle scelte di criminalizzazione” svoltosi il 26 maggio 2023 presso il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università degli Studi della Tuscia. Il Convegno ha rappresentato il momento conclusivo del Progetto “Collateral Effects and Sustainability of Criminal Law”, finanziato dall’Ateneo viterbese nell’ambito della linea Young Independent Research (YIRG) e condotto da Martina Galli (in qualità di coordinatrice), Nicola Recchia, Laura Clemenzi e Flavio Petrocelli. Combinando l’analisi teorica generale con riflessioni di ordine più settoriale, il Volume affronta, in prospettiva corale e senza tralasciare l’ottica interdisciplinare, il tema degli effetti negativi prodotti dalle opzioni di criminalizzazione; effetti che, oltre talvolta a contraddire gli stessi scopi perseguiti dal legislatore penale, possono sostanziarsi in una irragionevole limitazione nell’esercizio di diritti costituzionalmente tutelati, così come tradursi in un danno economico-sociale di cui risente l’intera collettività.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.