Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Ricciardi

Rauschenberg e il Novecento. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nel centenario della nascita di Robert Rauschenberg il Museo del Novecento dedica una mostra a uno degli artisti più rivoluzionari del XX secolo. L'esposizione intreccia la sua instancabile ricerca con i movimenti che hanno segnato il Novecento, dal Futurismo all'Arte Povera, restituendo la potenza visionaria di un'opera sempre aperta al mondo. Un invito ad attraversare il Novecento con occhi curiosi, nel segno di un artista che ha fatto del mondo il suo studio e dell'arte un campo di libertà, curiosità e connessioni senza confini.
24,00 22,80

Aforismi scelti

Nicola Ricciardi

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2017

pagine: 361

10,00 9,50

Patrick Tuttofuoco. Portaits, Portraits, Portraits. Ediz. italiana e inglese
25,00

L'ingiunzione fiscale. Guida ai procedimenti di riscossione coattiva delle entrate locali

L'ingiunzione fiscale. Guida ai procedimenti di riscossione coattiva delle entrate locali

Alessio Foligno, Marco Pellegrino, Nicola Ricciardi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 570

Il volume vuole essere uno strumento per consentire ad operatori e professionisti una conoscenza dell'ingiunzione fiscale ex R.D. 639/1910, unico strumento per la riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali dei Comuni e strumento alternativo al ruolo per la riscossione delle medesime entrate degli Enti locali. Si è cercato di chiarire la posizione dell'ingiunzione quale titolo esecutivo e l'effettivo ambito della compatibilità (prevista dalla L. 265/2002, dalla L. 31/2008 e dalla L. 106/2011) tra le norme del R.D. 639/1910 e gli istituti di cui al D.P.R. 602/1973, ivi compreso l'utilizzo delle misure cautelari. Particolare interesse desta poi la parte dedicata alle modalità di impugnazione dell'ingiunzione. In essa, oltre alla impugnativa innanzi agli Organi di giustizia tributaria, ci si è preoccupati di aggiornare le vecchie norme del R.D. 639/1910 con le disposizioni del D.Lgs. 150/2011 che sono specificamente intervenute per disciplinare la materia in relazione ai giudizi innanzi al giudice ordinario aventi riferimento all'impugnativa di atti emessi per la riscossione coattiva di entrate patrimoniali. L'utilità dell'opera si ravvisa anche nella presentazione, in stile discorsivo, di tutte le fasi del procedimento di riscossione coattiva agli operatori e ai professionisti, fornendo sempre i necessari richiami giurisprudenziali. La modulistica e la normativa di riferimento, disponibili anche su Cd-Rom, completano il volume.
64,00

Ruolo e ingiunzione fiscale. Due strumenti alternativi e complementari per la riscossione coattiva delle entrate locali

Ruolo e ingiunzione fiscale. Due strumenti alternativi e complementari per la riscossione coattiva delle entrate locali

Alessio Foligno, Marco Pellegrino, Nicola Ricciardi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 659

Il volume intende fare chiarezza in merito a ruolo e ingiunzione fiscale, i due strumenti legittimamente utilizzabili per la riscossione coattiva. Per ciò che riguarda le modalità di affidamento, qualora l'Ente locale individui espressamente il ruolo quale modalità di riscossione, non vi è la necessità che l'affidamento avvenga mediante procedura ad evidenza pubblica in quanto l'Agente della riscossione è l'unico soggetto, in virtù della sua natura pubblica, legittimato all'utilizzo di tale strumento. Relativamente all'ingiunzione fiscale quale titolo esecutivo e autonomo strumento di esecuzione forzata, si cerca di chiarire l'effettivo ambito della compatibilità prevista dalla L. 265/2002 e dalla L. 31/2008, tra le norme del R.D. 639/1910 e gli istituti di cui al D.P.R. 602/1973, ivi compreso l'utilizzo delle misure cautelari. Si è cercato altresì di evidenziare come l'ingiunzione fiscale possa essere essa stessa titolo esecutivo legittimante l'iscrizione a ruolo in modo da lasciare agli Enti interessati la potestà di formare e notificare direttamente un titolo, trasferendo poi, invece, all'Agente della riscossione la fase della riscossione coattiva e il conseguente legittimo totale utilizzo degli istituti di cui al D.P.R. 602/1973. Si ipotizza quindi la possibilità che l'ingiunzione ex R.D. 639/1910 possa essere anche strumentale e di ausilio all'iscrizione a ruolo utile per agevolare e rendere più celere la riscossione di particolari entrate.
66,00

L'ingiunzione fiscale e le entrate locali
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.