Libri di Nicola Rizzoli
Music fruit
Nicola Rizzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 62
Accurato e dettagliato saggio che affonda le sue radici nella normativa che regola i diritti dei fruitori di beni e servizi, e che amplia il suo raggio d'azione divenendo un irrinunciabile manuale a tutto tondo sul settore artistico italiano (e nello specifico su quello musicale, da cui prende il via), Music fruit è un prontuario fondamentale per il professionista e un testo gradevole per il semplice curioso. Viaggiando sul doppio binario della legislazione in materia e degli usi e costumi italiani, l'autore ci accompagna in un viaggio dal quale torneremo con un bagaglio di conoscenza notevolmente arricchito.
Che gusto c'è a fare l'arbitro. Il calcio senza il pallone tra i piedi
Nicola Rizzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 339
"E allora?" urlo. "Allora cosa?" risponde l'arbitro. "Dico, solo punizione? A momenti mi stacca una gamba!" Comincia così, con un cartellino rosso non dato, la carriera di Nicola Rizzoli, che quel giorno del 1987 a Bologna ha sedici anni e non è l'arbitro, ma un attaccante. Ed è proprio per scoprire tutti i segreti del regolamento e poter ribattere a tono che decide di iscriversi al corso per arbitri. È l'inizio di un percorso lungo quasi trent'anni che, dai campetti di provincia e dalle trasferte in solitudine in ogni angolo d'Italia, lo condurrà al palcoscenico degli Europei 2012, a Wembley per la finale di Champions League 2013, fino al leggendario Maracaná di Rio per la finale degli ultimi Mondiali Germania-Argentina. Per la prima volta Nicola Rizzoli racconta i suoi segreti tecnici, i momenti di goliardia vissuti con i compagni di avventura, gli ineludibili riti prepartita - la playlist da ascoltare nello spogliatoio, il Vicks Vaporub da respirare a fondo per rilassarsi, lo stemma Fifa da cucire personalmente sulla divisa con ago e filo come gli aveva insegnato a fare la nonna -, tanti retroscena e aneddoti che includono campioni del calibro di Messi, Ibrahimovic, Cassano, Totti, Baggio, Maldini. Ma ricorda anche la bufera di Calciopoli, tutti i suoi sbagli, il rapporto prezioso con un maestro come Pierluigi Collina e le volte in cui è stato a un passo dal mollare tutto.