Libri di Nicola Vallinoto
L'ABC dell'Europa di Ventotene. Piccolo dizionario illustrato
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2021
pagine: 173
L'ABC dell'Europa di Ventotene nasce dalla volontà di far conoscere l'Europa pensata a Ventotene durante la Seconda guerra mondiale alle giovani generazioni come quella di mia figlia che frequenta la scuola media. Le nuove generazioni sono chiamate, infatti, a raccogliere il testimone lasciato dagli autori del Manifesto di Ventotene nel 1941. Per farlo in modo consapevole avranno bisogno di studiare il passato, indignarsi per le ingiustizie del presente e impegnarsi per cambiare il futuro. Questo dizionario illustrato spiega l'Europa attraverso le 21 lettere dell'alfabeto. Ad ogni lettera corrisponde un concetto sull'Europa o una persona legata al Manifesto di Ventotene. Si parte dalla A di Antifascismo, la storia dell'Europa, per finire con la Z di Zero emissioni di carbonio ovvero la lotta dell'Unione europea contro i cambiamenti climatici, il futuro del pianeta. Ogni voce del dizionario viene accompagnata da una illustrazione che ne completa la rappresentazione.
Europa anno zero. Dalla carta dei diritti alla costituzione. La convenzione per il futuro dell'Europa
Nicola Vallinoto, Maurizio Monero, Andrea Sandra
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Il progetto di un'Europa unita politicamente nasce dalle ceneri della Seconda guerra mondiale. Nel 1941 Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi con il "Manifesto di Ventotene", isola dove erano in confino politico, avevano individuato nella federazione europea la risposta ai nazionalismi e alla guerra. A 60 anni di distanza il Vecchio continente si trova davanti a un crocevia: la scelta tra l'unione politica, o la diluizione in una semplice area economica di libero scambio.
Le parole di Porto Alegre. La protesta, le proposte, i progetti
Filippo Laurenti, Carola Frediani, Nicola Vallinoto
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2002
pagine: 160
Scopo del libro è quello di aprire una finestra di riflessione sui contenuti del secondo appuntamento del Forum Sociale Mondiale (FSM) di Porto Alegre tenutosi dal 30 gennaio al 5 febbraio 2002. Il libro cerca di riproporre una scelta ragionata delle più importanti tematiche emerse durante i lavori del Forum ai quali hanno partecipato più di 50.000 persone provenienti da tutto il mondo.