Libri di Nicola Viceconte
Norma e ordinamento costituzionale. Appunti per le lezioni
Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 342
L'ordinamento costituzionale e la norma giuridica. Lezioni di diritto pubblico
Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 430
Norma e ordinamento costituzionale. Appunti per le lezioni
Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 412
Questioni costituzionali al tempo del populismo e del sovranismo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 324
Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 197
L'Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione è composto da una pluralità di enti differenti, caratterizzati da un profilo pubblicistico e da un comune interesse per i temi della conciliazione nella Regione Lazio. L'Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio "Arturo Carlo Jemolo" ha accolto la proposta dell'Osservatorio di lavorare insieme al “Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione” anche per l'anno 2.016 presentando, oltre all'analisi dei dati statistici, saggi e contributi di studiosi e operatori del settore che analizzano le novità normative e dottrinali e le possibili indicazioni per lo sviluppo della buona pratica della conciliazione. Particolare attenzione è stata data alla legge 7 marzo 2016, n. 1 della Regione Lazio che ha disciplinato la Camera regionale di conciliazione prevista presso l'Istituto "Arturo Carlo Jemolo".
La giustizia costituzionale e il nuovo regionalismo
Nicola Viceconte
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-138
Il volume raccoglie gli atti del Seminario "La giustizia costituzionale e il 'nuovo' regionalismo", tenutosi a Roma, il 29 Maggio 2012, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Seminario ha voluto essere un'occasione per analizzare il ruolo che la Corte costituzionale ha avuto, e continua ad avere, nella costruzione della 'seconda stagione' del regionalismo italiano, iniziata con le riforme costituzionali degli anni 1999-2001. Le relazioni qui pubblicate affrontano, oltre alla più generale problematica del ruolo della giustizia costituzionale negli ordinamenti decentrati, l'intero andamento del contenzioso costituzionale dell'ultimo decennio, sia sotto il profilo quantitativo, sia sotto quello sostanziale, evidenziando le criticità postesi all'attenzione della Corte costituzionale nell'attuazione delle riforme costituzionali.