Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nikodim P. Kondakov

The current state of russian folk icon painting

Nikodim P. Kondakov

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 208

In 1901 Nikodim Pavlovic Kondakov, one of the founders of art history in Russia and a specialist in medieval art, decided to undertake a surprising expedition. Driven by a desire to see firsthand the last places where devotional images - the famous icons - were produced in the traditional way, he braved the bumpy and uncertain roads of the Russian countryside. The book you hold in your hands, published for the first time in 1901 and now available to an international audience, is in fact much more than an account of this trip. The book guides the reader through the climate of pre-revolutionary Russia, as Kondakov travels in search of local pro-duction, seeking genuinely Orthodox manifestations of an art that he saw as a direct line stretching back to the medieval past. In his very personal style, Kondakov is ultimately on a mission to save the ancient art of icons, hoping to save an art form dwindling under competition from industrial production. Today, this book is more relevant than ever, questioning the roots of Russian culture, tradition, and its feeling of exclusivity.
28,00 26,60

Iconografia della madre di Dio. Volume 1

Nikodim P. Kondakov

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2014

pagine: 424

Opera di Nikodim P. Kondakov, "L'iconografia della Madre di Dio" è un vero e proprio documento della storia del pensiero russo pre-rivoluzionario sull'arte sacra. Con una prospettiva positivista, e con un'ampiezza di orizzonti impressionante, Kondakov ci racconta la storia del culto mariano e delle sue testimonianze figurative tra Oriente e Occidente nel primo millennio della storia cristiana. Tra le righe del testo possiamo però leggere la storia dell'impero degli Zar che - inconsapevole di quanto lo avrebbe atteso solo pochi anni più tardi - cerca e definisce la propria identità culturale e la propria missione storica. La presente edizione vuole pertanto presentare al lettore contemporaneo il pensiero del grande Kondakov, dandogli nel contempo gli strumenti per comprendere la cultura che lo ha fatto nascere.
49,00 46,55

Iconographie de la mère de Dieu. Volume 3

Iconographie de la mère de Dieu. Volume 3

Nikodim P. Kondakov

Libro: Copertina morbida

editore: Lipa

anno edizione: 2011

pagine: 668

Dopo molti decenni di oblio, è venuto alla luce un documento che ha suscitato per anni la curiosità degli studiosi di cose bizantine e non solo. Si tratta dell?ultima opera di Nikodim Pavlovic Kondakov (1844-1925), "leggendario" manoscritto ceduto al Vaticano negli anni ?20 e considerato scomparso. Dopo l?uscita di molti testi importanti, Kondakov aveva iniziato a pubblicare le sue opere della maturità: la grande monografia sull'iconografia di Cristo e i tre volumi della sua celebre "Ikonografija Bogomateri" (Iconografia della Madre di Dio). Mentre i primi due volumi di Iconografia della Madre di Dio furono pubblicati a San Pietroburgo nel 1914-1915, la Rivoluzione Russa del ?17 non permise la pubblicazione del terzo. Quando Kondakov si trovò in esilio, questo terzo volume fu acquistato dal Vaticano. Il manoscritto raggiunse il Pontificio Istituto Orientale (PIO) nel gennaio del 1926 per la traduzione e la pubblicazione, che non ebbe mai luogo. Negli archivi del PIO è stata rinvenuta la traduzione. Anche se dell?originale russo non ne esiste traccia, la completa traduzione francese ci permette lo studio di un testo andato perduto per oltre 80 anni. Questo terzo volume ha per oggetto l?iconografia della Madonna nell'arte italiana tra la fine del medioevo e il rinascimento. Un soggetto che Kondakov aveva già affrontato in parte nel suo primo scritto sull'iconografia mariana nel 1911, libro in cui già esplicitava la sua idea di leggere la pittura del rinascimento italiano in relazione alla pittura delle icone russe e greche. L?opera ci aiuterà a conoscere una ulteriore pagina del rapporto complesso e dibattuto tra rinascimento italiano e intellettuali russi dell'"età d?argento".
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.