Libri di Nonno di Panopoli
Le dionisiache. Volume 4
Nonno di Panopoli
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2020
pagine: 484
Nei dodici canti finali delle Dionisiache - summa abbagliante del mito greco e nel contempo dei molti modi poetici, dall'epico all'erotico all'elegiaco, di quella civiltà - Nonno trascina il lettore alternando sapientemente toni, motivi e atmosfere esotiche. L'immane carneficina esito dei sei anni della guerra indiana esige che i comandanti sospendano le ostilità per onorare i morti - e la descrizione dei giochi funebri celebrati per commemorare Ofelte diventa l'occasione per una virtuosistica gara con il modello omerico. Esperto nell'arte del differimento, Nonno ne rinvia ulteriormente l'inevitabile conclusione inserendo come vertiginoso intermezzo l'episodio di Fetonte, precipitato dal cielo per aver osato guidare il Carro del Sole. Sconfitto il re degli Indiani Deriade in duello, Dioniso giunge prima in Libano, terra del suo avo Cadmo, e poi a Tebe, sua città natale. Ma una nuova serie di avventure lo porterà in altri luoghi della Grecia e in Frigia, dove, unitosi ad Aura, darà vita alla sua terza incarnazione, Iacco, il cui avvento lo libera da ogni responsabilità verso gli uomini -e consente a Nonno di chiudere il poema conducendo il suo eroe, divinizzato, sull'Olimpo. La letteratura epica greca si apre con Omero e si chiude con Nonno, sommo poeta che visse nelle estreme propaggini del mondo pagano (V secolo d.C.) e per secoli venne dimenticato. Con questo quarto volume - corredato di un saggio introduttivo, di un commento e di un Indice analitico relativo all'intero testo delle Dionisiache - si conclude l'opera avviata da Dario Del Corno nel 1997. I primi tre volumi sono apparsi presso Adelphi fra il 1997 e il 2005.
Le dionisiache. Volume 3
Nonno di Panopoli
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 361
Nella terza e penultima parte delle Dionisiache la spedizione indiana di Dioniso procede verso il trionfo inevitabile; ma Nonno conosce l'arte del differimento e della sospensione, e saranno necessarie altre peripezie per debellare il re Deriade e conquistare la sua città. I primi due volumi del poema epico, scritto dal poeta vissuto nelle estreme propaggini del mondo pagano nel V secolo d.C. e a lungo dimenticato, sono state pubblicate da Adelphi nel 1997 e nel 1999.
Le dionisiache. Volume Vol. 2
Nonno di Panopoli
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1999
pagine: 332
In questo secondo volume delle Dionisiache vediamo Dioniso e la sua tripudiante schiera di eroi umani ed esseri semidivini partire alla conquista dell'India, nucleo centrale del poema. L'esuberante inventiva di Nonno alterna al racconto di battaglie prodigiose una caleidoscopica serie di intermezzi. L'introduzione di Dario Del Corno informa sulla problematica identità dell'autore, sulle tendenze della sua epoca, e sulla sua opera "cristiana", la Parafrasi del Vangelo di San Giovanni, e percorre in una sinossi espositiva e critica i dodici Canti compresi nel volume.
Le dionisiache. Testo greco a fronte. Volume Vol. 3
Nonno di Panopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 898
La seconda parte di uno dei più ambiziosi e complessi poemi epici che mai siano stati scritti: la guerra di Dioniso in India contro il re Deriade e il suo trionfale viaggio di ritorno dall'Asia alla Grecia dove sarà accolto come dio dagli altri dèi nell'Olimpo. Un poema affascinante e misterioso; la summa del sapere di una civiltà avviata a un inesorabile declino e della mitologia greca. Un inno al dio della follia e dell'ebbrezza. Un'edizione commentata che offre la possibilità di affrontare un poema che, nelle intenzioni dell'autore, doveva idealmente concludere quella grande avventura della mente e dello spirito che aveva avuto inizio con l'"Iliade" e l'"Odissea".
Le dionisiache. Testo greco a fronte. Volume Vol. 4
Nonno di Panopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 758
«Le Dionisiache» sono l'ultimo e il più lungo epos della letteratura greca: quarantotto canti per raccontare la vita terrena di Dioniso e, insieme, la storia del mondo. Nel canto XL termina la lunga spedizione indiana di Dioniso, ma non finiscono le sue peripezie. Giunto a Tiro, patria del suo avo Cadmo, il dio si sposta a Berito (l'attuale Beirut), dove contende allo zio Poseidone l'amore della ninfa Beroe. Da lì la scena si sposta in Grecia, dove Dioniso introduce il suo culto e dona agli uomini il vino, per poi approdare a Nasso dove sposa Arianna abbandonata da Teseo, fino all'apoteosi finale in cui prende finalmente il posto che gli spetta vicino al padre Zeus. Domenico Accorinti indaga la questione dell'appartenenza culturale di Nonno, poeta egiziano di lingua greca, e le ascendenze letterarie delle descrizioni dei luoghi teatro delle gesta del dio.
Le dionisiache. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1
Nonno di Panopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 881
Nonno di Panopoli inserisce la vita di Dioniso in un vasto affresco mitologico che si propone di narrare la storia dell'umanità dall'epoca primordiale, caratterizzata dai grandi sconvolgimenti che mettono a rischio l'ordine e la stabilità del cosmo, all'ascesa al cielo del figlio di Zeus e Semele. Il suo avvento sulla terra nell'ottica del poeta scandisce la storia universale in un "prima" e un "dopo" densi di significato. L'invenzione del vino garantisce infatti all'umanità l'impulso alla sopravvivenza, in quanto la bevanda dionisiaca si salda indissolubilmente all'eros; assicura un miglioramento della vita sul piano esistenziale; dona agli uomini quella speranza in una vita dopo la morte a cui aspirava l'iniziato ai misteri dionisiaci.
Parafrasi del Vangelo di san Giovanni
Nonno di Panopoli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 532
La Parafrasi del Vangelo di Giovanni di Nonno si presenta come una sofisticata composizione in esametri greci che trasforma il conciso testo sacro in un'esuberante composizione barocca. L'autore, nativo di Panopoli, è il poeta del V secolo che scrisse anche un imponente poema dedicato a Dioniso. L'edizione critica che qui si propone, la prima dell'intera Parafrasi dopo quella ottocentesca di August Scheindler, si basa su una nuova collazione dei manoscritti e su un accurato studio storico-testuale che ha preso in considerazione anche materiali in precedenza ignorati o trascurati. L'ampia introduzione presenta informazioni sull'autore, sui manoscritti, sulle edizioni a stampa e sulle traduzioni, nonché numerose osservazioni critico-testuali, mentre il testo greco, che reca a fronte una traduzione italiana, è accompagnato da un dettagliato apparato critico e dai 21 capitoli giovannei. Il libro, sebbene si rivolga in primo luogo agli studiosi di Nonno e più in generale a quelli di letteratura greca o del mondo tardoantico, può essere un utile strumento per chiunque voglia conoscere meglio la Parafrasi e la sua fortuna nel corso dei secoli.
Tifonia e Cadmeide
Nonno di Panopoli
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Veltro
anno edizione: 2020
pagine: 200
Nella stessa collana editoriale in cui è apparsa due anni fa una versione del poemetto latino di Claudio Claudiano sulla Fenice, le Edizioni All'Insegna del Veltro pubblicano adesso la parte iniziale della mastodontica opera di un altro poeta dell'Egitto ellenizzato, conosciuto sotto il nome (o l'epiteto) di Nonno. Dei quarantotto canti del poema, in questo volume sono stati tradotti (in endecasillabi sciolti) i primi cinque, nei quali Nonno rievoca il tentativo intrapreso da Tifone per espugnare l'Olimpo (canti I e II) e le gesta di Cadmo, l'eroe fondatore di Tebe (canti III, IV, V). Quest'ultimo, partito alla ricerca di sua sorella Europa rapita da Zeus , dopo aver aiutato Zeus a sconfiggere Tifone, sposerà Armonia e genererà Semele, madre di Dioniso.
Parafrasi del Vangelo di san Giovanni
Nonno di Panopoli
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 456
Raffinata riscrittura del Quarto Vangelo negli esametri e nello stile della più solenne poesia epica, la Parafrasi del Vangelo di san Giovanni è opera forse meno nota, rispetto alle Dionisiache, del misterioso poeta Nonno di Panopoli (V sec. d.C.). Tuttavia, rappresenta un'originale e affascinante operazione di sintesi tra cultura classica e cristianesimo, nonché uno dei testi più interessanti della letteratura greca tardoantica. Si propone qui la prima traduzione integrale italiana della Parafrasi, con un ampio commento che ne affronta le spinose questioni testuali, interpretative e storico-religiose e un'introduzione che offre un inquadramento generale aggiornato su Nonno e la sua opera: un utile strumento sia per chi si accosta per la prima volta alla lettura di Nonno che per studiosi più avanzati.
Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto sesto
Nonno di Panopoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 528
Poeta tardoantico del V secolo, nativo di Panopoli, Nonno ha composto il più lungo poema mitologico di tutta la letteratura greca, le Dionisiache e, sul versante cristiano, con la Parafrasi ha scelto di tradurre nella sublime musica di eleganti esametri il Vangelo secondo Giovanni, il più consono ad attuare un maggiore richiamo alla filosofia classica e neoplatonica. Mosso dall'intento di realizzare una poesia valida dal punto di vista teologico, un commentario sui generis al quarto vangelo capace di dialogare con un pubblico cristiano, ma anche pagano, poco incline allo stile umile delle Scritture, il poeta di Panopoli recupera il bagaglio espressivo della cultura classica, unita al fascino per la divinità di Cristo. Frutto di una nuova complessiva riconsiderazione della tradizione manoscritta, il testo preso in esame è il Canto sesto della Parafrasi, che presenta l'episodio del miracolo dei pani, la traversata di Cristo sulle acque, il discorso di Cafarnao e la confessione di fede di Pietro. Riproponendo queste tematiche nel raffinato intreccio del codice biblico e di quello epico, Nonno intraprende il difficile lavoro parafrastico anche con il proposito di armonizzare alcuni di quegli aspetti che possono condurre a una sovrapposizione tra paganesimo e cristianesimo, sollecitando il lettore dotto al riconoscimento della portata allusiva insita nei suoi versi. Ecco allora che la figura di Cristo, cantata con i toni dell'epica eroica, può richiamare per certi aspetti Dioniso, Iside o Serapide.
Parafrasi del vangelo di San Giovanni. Canto 13°
Nonno di Panopoli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2004
pagine: 186
Le dionisiache. Testo greco a fronte. Volume 2
Nonno di Panopoli
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 631
Il volume (canti Xlll-XXIV) contiene la prima parte della spedizione di Dioniso contro gli Indiani: dopo due dotti cataloghi delle forze dionisiache, divise in "mortali" e "divine", si prosegue con la storia dell'amore infelice di Inno per la ninfa cacciatrice Nicea, con scontri caratterizzati da gesta paradossali e "miracoli" di Dioniso, con momenti di accoglienza del dio da parte di vari ospiti (Brongo, Stafilo), e con altri, invece, di violenta opposizione (Licurgo), fino al superamento del fiume ldaspe dopo una grande battaglia. L'introduzione è dedicata alla fortuna delle Dionisiache (e, più in generale, di Nonno), dai "nonniani" del V e VI secolo agli scrittori del Novecento.