Libri di Nunziato Bucca
Appena ieri!
Nunziato Bucca
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2019
pagine: 112
"Appena ieri!" ci presenta, con un narrare quotidiano, il confronto tra ieri e oggi, in una sorta di spartiacque tra un passato sereno, umile e sofferto ed un presente agitato, egoista e per niente solidale. L'autore ci fa immergere in piccoli quadri di idilliaca vitalità affinché, permeati e intrisi da questa sapienza vivificante ed edificante, possiamo uscirne rigenerati. I personaggi non sono degli eroi, ma semplici uomini che hanno vissuto dignitosamente il loro pellegrinaggio su questa terra, dando, anzi offrendo, virtuosi esempi da imitare.
Caro il mio Mattia. Come vedi ti scrivo in tempi di Covid-19 la peste del XXI secolo
Nunziato Bucca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nei tempi difficili del Covid-19 una madre partorisce un bambino, Mattia. Fin dalla sua nascita si instaura tra i due un rapporto di complicità e di affetto, per cui lei gli parla, attraverso un serrato e coinvolgente monologo, della vita, del rapporto con gli altri, della società, dell'amore, delle ingiustizie, delle difficoltà cui potrebbe andare incontro, dando anche dei consigli per riuscire a sopravvivere. Mattia - il vero protagonista di questo racconto - potrebbe essere il figlio di tutti. Come accade in questo libro, ognuno dovrebbe parlare ai propri figli per portare testimonianza, per fargli capire di come all'improvviso -come un fulmine a ciel sereno - l'umanità intera si sia trovata a combattere con questo nemico invisibile. Il Coronavirus. Appunto. La peste del XXI secolo.
Primizia!
Nunziato Bucca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2020
pagine: 200
Attraverso la storia di Giuseppe, un ragazzo che nella vita può definirsi sfortunato avendo perso in giovanissima età i genitori a causa di un incidente stradale, si percorre la complessa e variegata problematica della nostra società: dalla crisi della politica alla disoccupazione, dai problemi della sanità a quelli sessuali, dallo sfruttamento del lavoro minorile alla particolare attenzione per l'ambiente, dall'emigrazione all'amore per la propria terra. L'autore, procedendo a volte a singhiozzi a volte per anacoluti, utilizza un linguaggio popolare con termini ed espressioni dialettali siciliani che fanno meglio conoscere, tramite il suo personaggio, questa magnifica isola.

