Libri di O. De Sanctis
Quaderni F. Cartografie pedagogiche. Teatro come metodologia trasformativa
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume ripercorre lo spazio-laboratorio del Corso di perfezionamento in "Pedagogia dell’Arte. Teatro come metodologia trasformativa". Uno spazio di ricerca-azione-formazione fondata sulla matrice pedagogica del teatro, per indagare il nesso tra cinetica e cognizione e riconoscere un fondamento scientifico all'epistemologia fenomenologica e alla dimensione percettiva di matrice corporea del processo cognitivo. Nella cornice della teoria embodied dell’apprendimento, nel volume emergono i risultati dell’attività di ricerca e valutazione realizzata grazie alla collaborazione con l’ASL NA 1 Centro–attraverso l’Unità Operativa Complessa Controllo Qualità. Percorso e spazio trasformativo cui hanno contribuito le associazioni AGITA, f.pl. femminile plurale e Aporema onlus con la cooperativa Le Nuvole.
Quaderni F. Cartografie pedagogiche. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 208
Quaderni F. Cartografie pedagogiche. Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 130
Cartografie Pedagogiche cambia pelle! Diventa più piccolo e più agile, per consentire una lettura al tempo stesso veloce ed attenta. Resta "Il Riflettore" che quest'anno, partendo dalle recenti richieste delle nuove generazioni di potersi confrontare attivamente e progettualmente con la gestione "politica" della realtà, è dedicato alla pedagogia dell'ascolto. "Articolando", pur restando la "casa" per le giovani voci che si accostano agli studi pedagogici, assume la fisionomia di una sezione monografica, come era un tempo la sezione "Variazioni pedagogiche". Il tema scelto per questo numero è il romanzo di formazione. Infatti, con l'impegno di rileggere le pagine più alte della letteratura europea Ottocentesca e Novecentesca, il volume offre un'analisi delle trame, dei personaggi, dei temi di alcuni romanzi di formazione al fine di consentire, a tutti noi lettori, di (ri-)vivere i processi di costruzione identitaria dei protagonisti.
L'orientamento nei processi formativi
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 90
La stretta connessione tra orientamento e formazione apre una riflessione sulla figura professionale del formatore in quanto orientatore. Il volume fonda le pratiche di orientamento sulla metafora della narrazione e, quindi, su una sottesa e continua ricerca di senso che ciascun processo formativo porta con sé, riconoscendo, nel processo di costruzione della conoscenza, l'istanza identitaria di quelli che vi partecipano. Questo libro è il risultato di un'attività di formazione - vero e proprio "laboratorio riflessivo" sulle pratiche di orientamento - rivolta a un gruppo di docenti delle scuole medie inferiori e superiori campane, configuratasi come autentica ricerca partecipativa e collaborativa riferita alle pratiche di orientamento.