Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di O. Giolo

Diritto potere e ragione nel pensieri di Letizia Gianformaggio

Diritto potere e ragione nel pensieri di Letizia Gianformaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2016

14,00

Critiche di genere. Percorsi su nome, corpi e identità nel pensiero femminista

Critiche di genere. Percorsi su nome, corpi e identità nel pensiero femminista

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 216

L'elaborazione teorica femminista è caratterizzata da una moltiplicità di voci, spesso notevolmente divergenti le une dalle altre. In questo volume ci si propone di valorizzare gli elementi di continuità - anziché le fratture rinvenibili all'interno della critica femminista, attraverso l'individuazione di percorsi comuni ad alcune tra le figure classiche e più recenti del femminismo. Particolare attenzione è dedicata all'influenza che, nel mondo del diritto, viene esercitata dalle molte riflessioni femministe prodotte in ambiti filosofici e letterari, soprattutto con riferimento all'asse tematico costituito da norme, corpi e identità.
12,00

La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico

La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 224

Le riforme adottate nel corso del '900 hanno condotto a un miglioramento della condizione delle donne in Europa. In molti paesi e in particolare in Italia, ciò non ha però consentito di giungere alla parità sostanziale fra i sessi, né di superare una cultura maschilista largamente accettata. Le aspettative che il femminismo aveva nutrito sono state in parte deluse e i motivi di tale scacco sono difficili da individuare. I contributi raccolti in questo volume si concentrano su alcuni nodi della riflessione femminista attuale, soffermandosi sui limiti del femminismo mainstream e sulle modalità attraverso le quali il sistema "patriarcale" ha reagito alle conquiste femministe, riposizionando i meccanismi di dominazione.
12,00

La tentazione democratica. Politica, religione e diritto nel mondo arabo

Yadh Ben Achour

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2009

pagine: 220

In questo lavoro Yadh Ben Achour analizza le ragioni dei mutamenti e delle continuità che caratterizzano il diritto, la religione e la politica nei moderni paesi arabi, facendo tesoro dell'esperienza del riformismo arabo-musulmano ottocentesco e contemporaneo. Nella sua ricostruzione, il contesto delle relazioni internazionali - passate e presenti - concorre in modo determinante alla definizione dei termini del dialogo tra il mondo arabo e i paesi occidentali e alla costruzione delle rispettive identità collettive. L'autore dà conto della vitalità e della dinamicità che appartengono da sempre alle società civili arabo-musulmane, nonché della preziosa ricchezza dei dibattiti che appassionano le cittadine e i cittadini dei paesi del sud del Mediterraneo in tema di diritti umani, democrazia, Stato di diritto e costituzionalismo. "La tentazione democratica agita il mondo arabo", spiega Ben Achour, e "le forze democratiche esistono, tra i partiti liberali di opposizione, le organizzazioni di difesa dei diritti umani, i movimenti femministi". La ricchezza di questo libro, la descrizione chiara e colta delle complesse questioni giuridiche, politiche ed etiche che investono la sponda sud del Mediterraneo aiutano senza dubbio a cogliere la vastità della civiltà araba e musulmana, che permane pressoché sconosciuta, se non addirittura maltrattata, derisa, ridotta a uso e consumo di quell'Islam globalizzato e standardizzato, che molti autori hanno contribuito a criticare o a diffondere.
19,00 18,05

Diritto contro. Meccanismi giuridici di esclusione dello straniero

Diritto contro. Meccanismi giuridici di esclusione dello straniero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: VII-246

"Soltanto una piena consapevolezza dei valori e, nello stesso tempo, dei limiti e delle tensioni della cittadinanza e, in essa, dello Stato di diritto, può consentire una elaborazione teorica e un impegno politico adeguato, nel quadro di un progetto generale di affermazione dei principi costituzionali e di ricostruzione delle istituzioni democratiche. Sul terreno propriamente politico una coerente teoria della cittadinanza dovrebbe proporre una 'lotta per i diritti' che non si risolva in parole d'ordine generiche e moralistiche, astrattamente giuridiche. In alternativa alla retorica secolare del bene comune e dei doveri dei cittadini occorrerebbe mettere a punto una tavola di rivendicazioni normative rivolte contro i rischi crescenti di discriminazione cui vanno incontro i cittadini emarginati - fra questi in primo luogo i migranti - perché non affiliati alle grandi corporazioni economiche, finanziarie, multimediali, professionali e religiose" (dalla prefazione di Danilo Zolo).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.