Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di O. Marzocca

Governare l'ambiente? La crisi ecologica tra poteri, saperi e conflitti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 296

In questo volume viene presentato un ricco ventaglio di analisi della crisi ecologica con l'intento di superare la tendenza a ridurne la percezione alla pur grave questione climatico-energetica e alla rassegnata presa d'atto delle difficoltà a risolverla. La strada scelta dagli autori è quella di restituire al problema ambientale tutta la sua densità politica, sociale ed etica, mobilitando in tal senso le risorse della riflessione filosofica, della ricerca sociale e dell'analisi territoriale, senza trascurare l'indagine sui conflitti di matrice ecologica ed evitando in ogni caso di indulgere alle chiusure disciplinari. Il tema del 'governo dell'ambiente' viene posto al centro della discussione in termini radicalmente problematici, specie in ragione dell'orientamento "insostenibile" che nell'ultimo trentennio l'egemonia neoliberale ha impresso alla razionalità politica del nostro tempo. Autori impegnati da decenni nello studio dei modi di governare la società, incrociano qui i loro punti di vista con quelli di importanti esponenti della ricerca sull'abuso delle risorse naturali, sui rischi ambientali creati dallo sviluppo tecnologico e sul rapporto fra dimensione globale e dimensione locale della crisi ecologica. Il quadro complessivo delle analisi viene completato dai testi di due grandi esponenti del pensiero contemporaneo come Georges Canguilhem e Felix Guattari.
22,00 20,90

16,00 15,20

Moltiplicare Foucault. Vent'anni dopo

Moltiplicare Foucault. Vent'anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 213

Oggi più che mai, a vent'anni dalla morte, Michel Foucault non cessa di sorprenderci. Questo, nonostante tutti i tentativi di sminuire e deformare la sua ricchissima esperienza filosofica riducendola a un'espressione, sia pure eterodossa, dello "strutturalismo" o a una mera teoria della società moderna intesa come "società della reclusione". I saggi contenuti in questo volume mostrano un pensiero di Foucault ben più ricco e articolato.
15,00

Biopolitica e liberalismo. Detti e scritti su potere ed etica 1975-1984
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.