Libri di Olga Cicognani
Bologna olimpica. Biografie di atleti olimpici e paralimpici sotto le Due Torri, da Londra 1908 a oggi
Olga Cicognani
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 192
La rinascita dei giochi olimpici come idea sportiva avviene nel 1896, ma dobbiamo attendere solo la III Olimpiade, quella del 1904 per vedere la partecipazione dell'Italia. L'obiettivo di questa ricerca è quello di dedicare l'attenzione a quegli atleti, giudici, commissari e dirigenti protagonisti di quell'avventura che è una olimpiade che ha come denominatore la bolognesità di nascita ol'aver svolto l'attività sportiva a, o per Società Sportive Bolognesi. L'insieme delle potenzialità che Bologna ha espresso sulla scena olimpica è il dato più avvincente per una visione storica dell'attività sportiva di questa città che è riuscita ad interpretare inequivocabilmente l'affermazione "l'importante non è vincere, ma partecipare".
I cardinali Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani. Una fedeltà alle origini
Gaetano Cicognani, Olga Cicognani
Libro
editore: Carta Bianca (Faenza)
anno edizione: 2013
I due fratelli Cicognani, appartengono alla generazione che è stata formata non dallo Stato giunto all'unità nazionale, ma dall'aver girato il mondo ed essersi poi presentati alla fine della Seconda guerra mondiale fra i cinquanta e i sessantanni, forti di una esperienza e di una capacità di lettura essenziale nel momento in cui la divisione ideologica del mondo richiede la revisione dei parametri di lettura politica del reale. Fatti cardinali entrambi da Giovanni XXIII in deroga ad una norma canonica di tipo antinobiliare, grosso modo coetanei del papa del Concilio. Come lui diventati esperti di mondi culturalmente lontani - per il pontefice bergamasco l'Oriente europeo, per Gaetano la Spagna, per Amleto Giovanni gli Stati Uniti - i Cicognani erano stati "dimenticati" come Roncalli in capo al mondo: e non è un caso che, scomparso il segretario di Stato negoziato nel preconclave, Giovanni XXIII vada a prendere proprio un uomo anziano e sperimentato come Cicognani per un ruolo che col Concilio diventa cruciale nel governo della Chiesa.