Libri di Olga Lucia Lizzini
Fonti, flussi, onde. L'acqua tra realtà e metafora nel pensiero antico, medievale e moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2022
pagine: 468
Trattato sull'unità (Maqālah fi l-tawḥīd). L'uno, il molteplice e l'unità di Dio. Ediz. italiana e araba
al-Takrītī al-Manṭiqī
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Gruppo di Ricerca Arabo-Cristiana
anno edizione: 2020
pagine: 424
Come si può dire che Dio è uno? Quando diciamo che Dio è uno, lo facciamo perché – come credono i musulmani – ne affermiamo l’unità assoluta, oppure perché – come intendono i cristiani – dell’unità divina accettiamo un’interna modulazione? Con il Trattato sull’unità divina, il filosofo cristiano Yaḥyā ibn ʿAdī (m. 974) intende dimostrare che il vero significato dell’uno non contraddice il molteplice e che, anzi, lo implica. La concezione cristiana dell’unità divina, una “unità” che deve essere allo stesso tempo “trinità”, trova così qui le sue solide basi filosofiche. Il metodo del trattato è infatti filosofico, anche se puramente teologico è il suo scopo: l’indagine intorno alla nozione di uno (al-wāḥid) mira infatti a definire la quiddità (māhiyyah) di Dio. In questo senso, i diversi significati dell’uno e dell’unità che Yaḥyā presenta, sulle orme del Parmenide di Platone e seguendo in particolare la discussione aristotelica dell’uno, sono pensati in dialogo polemico con il contesto teologico islamico: l’opposizione tra la concezione cristiana dell’unità divina e l’idea islamica è nel Trattato implicita ma costante.